• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Token Non Fungibili

Come gli NFT stanno diventando un’opportunità per marketer e brand

Tutto quello che i professionisti del marketing dovrebbero sapere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

4.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Flavia Alvi 

Social Media Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/04/2021

Hai già sentito parlare degli NFT? Si tratta dei Token Non Fungibili ovvero gettoni crittografici che rendono un oggetto immateriale unico e non replicabile. Sebbene funzionino attraverso il meccanismo della blockchain, la differenza con le criptovalute, tra cui i bitcoin, sta nell'impossibilità di essere replicati.

Benché questo ambito non sia propriamente appannaggio della pubblicità, ecco come i marketers possono sfruttare gli NFT per promuovere i brand dei loro clienti.

Come gli NFT creano valore per i brand

Creare valore per gli utenti è il paradigma del mondo web contemporaneo.

Un cambiamento sociologico che ci fa capire quanto facilmente gli NFT si siano fatti strada nel non luogo digitale. Il loro debutto in società è avvenuto attraverso giochi, sport, arte e musica. Il fenomeno sta spopolando nel collezionismo digitale e sta interessando molti marchi tra cui: Nike, Louis Vuitton e F1 Racing ma anche artisti musicali.

L'evento merita di essere seguito perché apre strade completamente nuove all'advertising. Una fra tutte è la collaborazione che i marchi possono instaurare con artisti per creare opere d'arte digitali collezionabili che grazie alla propria unicità certificata diventano veri e propri cimeli esperienziali.

mike winkelmann beeple collage NFT - NFT MARKETING

Il collage di Beeple venduto per 69,3 milioni di dollari

Tutti noi vorremmo "possedere un momento" e questo lo sanno bene i marketer ma anche il fondatore di Twitter. Jack Dorsey, infatti, ha venduto all'asta il token non fungibile del suo primo tweet per la bellezza di 2.9milioni di dollari. Probabilmente le 5 parole più costose della storia!

LEGGI ANCHE: NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand

Gli NFT possono essere utilizzati dai brand in vari modi:

  • per finanziare inziative del marchio
  • per creare esperienze di fruzione del prodotto completamente diverse
  • per rendere un evento un'esperienza esclusiva.

Queste sono solo alcune delle possibilità che i marchi possono cogliere per sfruttare questo trend. Ma come qualsiasi strumento tecnologico, l'uso degli NFT deve essere inserito all'interno di una strategia pubblicitaria che ne amplifichi la portata valoriale.

NFT Marketing: il valore degli NFT nel mercato dell'arte

Il collezionista è il consumatore più fedele del marchio.

Artisti digitali come il fotografo Dave Krugman hanno subito colto le potenzialità dei token  non fungibili.

"Questa è una nuova tecnologia, una nuova impalcatura con cui gli artisti possono lavorare e paragono gli NFT a qualcosa di più simile a una relazione tipo artista-collezionista. Si tratta più di costruire una comunità e costruire una relazione online con le persone con cui condividi la tua storia attraverso l'arte. Questo è molto più solido di quello che siamo stati in grado di fare con le piattaforme di social media, ed è ciò di cui sono entusiasta", ha affermato il fotografo durante un'intervista rilasciata a Coindesk Tv.

Le potenzialità degli NFT possono essere lette anche sul sito cryptoart.io in cui è possibile monitorare l'ammontare delle opere d'arte vendute negli ultimi mesi con NFT.

Dai grafici si nota facilmente che nell'ultimo mese c'è stato un aumento importante delle vendite.

nft marketing

Fonte: https://cryptoart.io/data

Ciò significa che la rivoluzione digitale è già iniziata e molti collettivi creativi si stanno affacciando al mercato delle opera d'arte digitali. Grazie al processo di conio è possibile realizzare delle serie di opere in edizione limitata e generare un numero di NFT corrispondente. Altro punto per i token non fungibili!

LEGGI ANCHE: NFT mania, ecco i non-fungible token che tutti vorremmo collezionare

Gli NFT e i social network

Unicità ed esclusività sono i sentimenti che spingono i collezionisti ad acquistare le certificazioni delle opere. Ma il fenomeno può essere letto sotto una lente diversa che tocca altri aspetti della comunicazione e della pubblicità.

Alcune piattaforme di moda stanno iniziando a predisporre la vendita di collezioni in edizione limitata acquistabili tramite token.

Per i marketer i token possono essere sfruttati anche nel mondo dell'influencer marketing.

Attraverso la piattaforma TryRoll.com, un'infrastruttura di blockchain per il denaro, gli influencer possono utilizzare NFT per monetizzare.

Sul sito della piattaforma si legge: "Roll conia i token digitali a marchio unici per la tua presenza online, permettendoti di possedere, controllare e coordinare il valore che crei su tutte le piattaforme. Chiamiamo questi token di marca moneta sociale e utilizziamo la blockchain di Ethereum per coniare ogni token secondo lo standard ERC20. L'utilizzo della blockchain di Ethereum ci consente di sviluppare denaro sociale in un modo controllato da te e dalla tua comunità, non da noi come rete."

Immagina delle vere e proprie campagne di influencer marketing organizzate in questo modo:  i follower del creator accedono tramite la piattaforma a chat e gruppi privati dove assistere a lanci di prodotti e contenuti esclusivi. Usando i token come call to action, le agenzie pubblicitarie possono monitorare l'andamento della campagna e il creator monetizzare incentivando la partecipazione della community.

LEGGI ANCHE: Vuoi investire in NFT? Ecco tutto quello che dovresti sapere per iniziare

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How NFTs Unlock New Value for Brands
  • Why NFTs have endless possibilities for brands
  • Crypto Art Data

Unicità ed esclusività sono i sentimenti che spingono i collezionisti ad acquistare le certificazioni delle opere

Scritto da

Flavia Alvi 

Social Media Manager

Social Media Manager con la passione per la scrittura, per i viaggi e per il buon vino. Un po' Copy e un po' Giornalista. Lavoro coi Social, gli Influencer, i microcopy, i … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Decentralizzazione e industria tradizionale: perché l’inquinamento tra le due non può essere paragonato
Transizione Energetica e Digital Transformation: Terna investe 1,2 miliardi per la decarbonizzazione
Cos’è e a cosa serve uno Smart Contract

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto