• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Content Strategy

Search Intent: come comprendere cosa vogliono davvero i tuoi lettori

Ecco 8 tips per farlo con successo (e aumentare il traffico)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/06/2021

Cosa stanno cercando le persone quando atterrano sul tuo sito? Per incontrare le esigenze del tuo pubblico, devi sforzarti di conoscerlo sempre meglio. Solo così riuscirai a intercettare l'audience giusta al momento giusto.

L’obiettivo principale del content marketing, in particolar modo della SEO, è individuare trend e chiavi di ricerca al fine di generare interesse e stimolare l’interazione da parte degli utenti,  in modo che tornino a visitare regolarmente i tuoi canali.

Per far sì che ciò avvenga, è necessario creare contenuti in linea con gli interessi del tuo pubblico, per rispondere in modo pertinente alle loro domande e soddisfare le loro esigenze.

Creare contenuti interessanti, però, è possibile solo se si ha bel chiaro il search intent con cui un utente effettua una ricerca che potrebbe condurre una persona sul tuo sito. In altre parole, è fondamentale comprendere gli interessi dell’audience per generare traffico. 

Ecco alcuni consigli che, se messi in pratica correttamente, ti aiuteranno a determinare gli interessi del tuo pubblico, costituendo un vantaggio strategico nella tua content strategy.

LEGGI ANCHE: Tool, idee e strategie di Content Marketing per catturare (tutti) gli utenti

1. Individua chi sono e dove sono i tuoi lettori

Il punto di partenza è sicuramente capire chi ti sta leggendo e perché. Profilare in modo dettagliato le personas è il miglior modo per avere un quadro esaustivo delle esigenze del tuo pubblico.

I profili tracciati dovranno essere quanto più possibile veritieri e minuziosi, assegnando nomi, volti e personalità, e includendo informazioni demografiche, psicologiche e sociali.

content strategy-personas

Quali sono le loro abitudini quotidiane e quali forme di intrattenimento preferiscono? Come navigano il web e quali sono i canali social in cui l’attività è più assidua?

Rispondendo a domande come queste, diventano più chiare le abitudini d’acquisto o d’informazione degli utenti sul web e, di conseguenza, come intercettarli e stimolare l’interazione con un certo tipo di contenuto.

2. Chiedi loro cosa vogliono

A volte, la soluzione più semplice può rivelarsi la più efficace: rivolgerti direttamente al tuo pubblico per capire quali sono le preferenze e gli interessi.

Naturalmente, questo è possibile quando la community è già consolidata e la tua audience nutre già un buon livello di fiducia nei tuoi confronti.

Creare dei piccoli sondaggi via newsletter o, ancora meglio, sui social è un ottimo modo anche per incentivare gli utenti anche a interagire con le tue pagine.

Inizia ponendo domande del tipo: quali di questi argomenti ti interessa maggiormente? Preferisci contenuti video, audio o testo? Quali sono i canali in cui cerchi più spesso questo tipo di contenuti?

Ricordiamoci sempre che i lettori sono inondati di contenuti di ogni tipo sul web: prendersi del tempo per capire cosa vogliono aiuta a generare traffico di qualità, ovvero raggiungere utenti davvero coinvolti.

3. Esplora i dati di ricerca del tuo sito

L’analisi dei dati provenienti dal tuo sito è una fonte eccellente per la profilazione delle personas, dai dati demografici a quali sono i contenuti più cliccati.

Tramite Google Analytics è possibile avere accesso a una panoramica completa dei dati demografici del pubblico e del loro comportamento sul tuo sito. 

Per quanto riguarda il pubblico, è possibile ottenere 7 report standard su:

  • Panoramica dei dati demografici
  • Età
  • Genere
  • Panoramica degli interessi
  • Categorie di affinità (copertura)
  • Segmenti in-market
  • Altre categorie

content-strategy-analytics-demographic

Altre analisi utili sono visualizzazioni di pagine di destinazione specifiche e metriche di coinvolgimento, come il tempo sulla pagina, la profondità di scorrimento e la frequenza di rimbalzo.

Capire quali sono le pagine specifiche in cui l’affluenza e i tempi di permanenza sono più alti è molto utile per comprendere preferenze e interessi.

4. Consulta il report Query della Search Console

Accedendo alla Search Console, è possibile consultare il report “Query”, che costituisce una risorsa davvero importantissima per capire quali sono le chiavi di ricerca che apportano maggior flusso di traffico al tuo sito web.

All’interno di questo report, avrai la possibilità di conoscere i dati relativi alle impression, al numero di clic totali o legati ad una singola keyword. 

In questo modo, sarà più facile avere una panoramica completa e dettagliata di quali sono gli argomenti che destano maggior interesse nella tua audience e, di conseguenza, creare contenuti che aumentino il numero di clic e stimolino l’interazione.

5. Non dimenticare le ricerche esterne

Non limitarti a studiare i dati relativi al traffico sulle pagine del tuo sito: è altrettanto importante condurre ricerche esterne sui trend del momento o sulle query più cliccate dagli utenti, relative ad argomenti specifici. 

Alcune piattaforme, come Semrush o Seozoom, possono esserti utili per eseguire una scansione del web e identificare gli argomenti più interessanti per il tuo pubblico, cosa cercano i tuoi lettori sul web e quali sono le loro esigenze.

Attraverso queste informazioni, potrai poi creare contenuti in linea con i trend individuati, in modo da rispondere in modo approfondito alle domande dei tuoi potenziali clienti e soddisfare i loro bisogni.

LEGGI ANCHE: Cosa si aspettano i più giovani dal tuo Content Marketing

6. Studia i competitor

L’analisi dei competitor è uno step da non trascurare: individuare chi sono i tuoi competitor e di cosa parlano sul web, è fondamentale per capire qual è il valore aggiunto che puoi dare ai tuoi lettori rispetto alla concorrenza.

Non limitarti alla lettura dei contenuti: scopri su quali canali comunicano, con quale frequenza e qual è il tasso di coinvolgimento creato con il pubblico. Attraverso le piattaforme di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, puoi scoprire anche su quali keyword è posizionato il sito di un tuo competitor, il traffico organico e a pagamento.

7. Chiedi un feedback 

Non temere di chiedere un feedback sui tuoi contenuti per paura di ricevere una risposta negativa: se credi che i contenuti che stai proponendo siano di valore, invita il tuo pubblico a lasciare un feedback, attraverso commenti o condivisioni. 

Per incentivare lo “share", inserisci pulsanti o CTA semplici e chiare (“Condividi” o “Clicca per twittare”), che rendano quanto più rapida e agevole la condivisione da parte degli utenti sui propri canali. Così, avrai modo di convalidare l’efficacia dei contenuti e l’engagement generato.

content-strategy-sharing

8. Tieni d’occhio le reazioni

Una volta creati e pubblicati i contenuti, è molto importante monitorare attentamente le reazioni degli utenti, tramite i dati di ricerca del tuo sito web e gli insight sui social network.

Quali sono stati i post con maggior numero di condivisioni, like, commenti? Quali sono stati i link più cliccati?

Attraverso questi dati avrai modo di convalidare la pertinenza dei tuoi contenuti e capire, non solo quali sono quelli di maggior interesse per il pubblico, ma anche quali sono i canali su cui i tuoi lettori sono più attivi.

A volte, la soluzione più semplice può rivelarsi la più efficace: rivolgerti direttamente al tuo pubblico per capire quali sono le preferenze e gli interessi.

Scritto da

Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

Da bambina sognavo di diventare giornalista televisiva, poi crescendo ho capito che lavoro meglio dietro le quinte. Cresciuta in una città di mare, mi sono trasferita a Milan… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto