• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Indicizzazione

Crawlability: cos’è e come può aiutarti a scalare la SERP

Per indicizzare correttamente il tuo sito devi saper implementare la crawlability, ovvero facilitarne la lettura dai motori di ricerca

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2020

  • I problemi più comuni che ostacolano l’indicizzazione di un sito sui motori di ricerca riguardano la fase di scansione o crawling
  • Se un sito non è ben indicizzato, spesso si tratta di un problema di crawlability, ovvero di leggibilità per il motore di ricerca
  • Saper ottimizzare il crawl budget vuol dire saper orientare la lettura del sito da parte di Google in base ai contenuti più rilevanti

L’obiettivo di ogni SEO specialist è quello di posizionare le pagine del proprio sito tra i risultati di ricerca, possibilmente nella prima pagina della SERP, dove hanno maggiore probabilità di essere cliccate.

Per far sì che ciò avvenga, i contenuti della pagina devono soddisfare la query inserita nella barra del motore di ricerca dall’utente, ovvero saper intercettare il search intent sulla base di un criterio di pertinenza.

Dal punto di vista della SEO tecnica, si traduce in un’operazione ben precisa: rendere le pagine del sito ben leggibili dal crawler del motore di ricerca.

Cos'è il crawler 

Il crawler (o web crawler o spider) è un bot del motore di ricerca che esegue una scansione periodica dei contenuti presenti nel web, al fine di raccogliere informazioni dalle pagine e aggiungerle al suo indice.

crawlability-google-crawl

L'indicizzazione di un sito all’interno del web si svolge in 3 fasi:

  • Scansione (crawling);
  • Indicizzazione (indexing);
  • Posizionamento (ranking).

L’intero processo fa sì che quando la query viene inviata, in una frazione di secondo viene restituita una pagina contenente dei risultati posizionati per pertinenza e/o rilevanza.

Il crawling è la prima fase dell’indicizzazione, in cui tutti i contenuti presenti all’interno del web vengono passati in rassegna e ordinati all’interno di un database da un bot, che li classifica soffermandosi su elementi quali: il SEO title, la meta description, gli alt text delle immagini, le parti in grassetto o in corsivo del testo e i link.

Il crawler si sposta da una pagina all'altra seguendo i link interni e li utilizza per costruire la mappatura del sito e creare una gerarchia in base ai contenuti con un maggior numero di rimandi.

crawlability-link-interni

Il processo di crawling è iterativo, il che vuol dire che lo spider ritorna a intervalli regolari su pagine già scansionate alla ricerca di variazioni e nuovi contenuti. Ogni volta che il sito viene aggiornato il crawler salva l’ultima versione.

Ottimizzare il crawl budget

In sostanza, crawlability vuol dire leggibilità del sito da parte del crawler. La capacità del crawler di accedere a una pagina e scansionarla correttamente rivela se il sito è stato ottimizzato nel modo giusto o, al contrario, sono presenti problemi di indicizzazione. In tal caso, il sito potrebbe non può comparire nei risultati di ricerca organici.

Inoltre, non è fondamentale che tutte le pagine del tuo sito web vengano scansionate: una pagina di contatto o una pagina di accesso all’area riservata, ad esempio, sono inutili ai fini dell’indicizzazione, poiché riservate a una nicchia di utenti.

3 consigli per migliorare il web design del tuo sito aziendale

Il tempo e le risorse del web non sono illimitati, ragion per cui nel processo di indicizzazione il crawler si trova a dare priorità ad alcune pagine rispetto ad altre, a selezionare i contenuti sottoposti a scansione e ignorare il resto.

Per ottimizzare il crawl budget o budget di scansione a tua disposizione, puoi contrassegnare queste sezioni meno rilevanti con il tag noindex, orientare la lettura con i tag canonici, limitarne la lettura mediante il set-up del file robots.txt.

Problemi di crawlability

Se hai ricercato keyword, target, creato contenuti pertinenti ma il tuo sito non risulta indicizzato correttamente e non hai un ritorno in termini di traffico, è molto probabile che si tratti di un problema di scansione.

crawlability-google-search

Saper individuare tutti gli elementi che ostacolano o limitano l’accesso del crawling è fondamentale per far sì che il sito venga indicizzato correttamente.

Quali sono i più comuni problemi di crawlability?

URL bloccati da Robots.txt

La prima cosa che un bot cerca sul tuo sito è il tuo file robots.txt, all’interno del quale puoi indirizzare il crawler, specificando "non consentire” sulle pagine che non desideri vengano scansionate.

Il file robots.txt è molto spesso la causa dei problemi di scansione di un sito. Se le sue direttive sono errate, possono impedire a Google di eseguire la scansione delle tue pagine più importanti o permettere la lettura di quelle inutili ai fini dell’indicizzazione.

Puoi individuare il problema dal “rapporto sulle risorse bloccate” di Google Search Console, che mostra un elenco di host che forniscono risorse al tuo sito, che risultano bloccate dalle regole file robots.txt.

Errori 500 e 404

crawlability-404-error

LEGGI ANCHE: La regola dei 15 secondi: ecco perché gli utenti lasciano il tuo sito

Il codice errore 500 rivela un problema del server su cui il sito è ospitato, mentre l’errore 404 dipende dal contenuto del sito stesso.

In entrambi i casi, se Google incontra questi errori quando arriva alla pagina è un grosso problema. Dal momento che viaggia seguendo i link, per il crawler è come trovarsi in un vicolo cieco.

Dopo aver raggiunto un numero elevato di pagine di errore, il bot smette di eseguire la scansione della pagina e del tuo sito.

Anche questo tipo di errore può essere individuato facilmente tramite la Search Console di Google.

Errori di tag SEO

Una cattiva indicizzazione può dipendere anche da un uso sbagliato dei tag, se risultano potenzialmente fuorvianti per la lettura del bot, o se sono mancanti, errati o duplicati.

Un metodo veloce per individuare il problema è analizzare il traffico sul sito, principalmente il percorso degli utenti. Le pagine con la frequenza di rimbalzo più elevata possono rivelare delle criticità.

Analizza anche le funzionalità di scansione avanzate della Search Console che mostrano quanti link interni vengono reindirizzati a una sola pagina. Fai attenzione agli elementi di best practice in questo passaggio, come l'assenza di reindirizzamenti 301 interni, la corretta impaginazione e le mappe dei siti complete.

Usabilità mobile

L’usabilità sui dispositivi mobili è un’area di primaria importanza per la SEO: se il sito non è ritenuto utilizzabile su smartphone e tablet, Google potrebbe non mostrarli nella SERP e questo comporta la perdita di una bella fetta di traffico.

 Questi problemi possono essere svelati anche dallo strumento della Search Console Google mobile friendly tester.

crawlability-mobile-website-min

È buona norma anche controllare sempre l’output dal lato mobile non solo quando il sito viene rilasciata, ma anche ogni volta che viene aggiornata una singola pagina.

Contenuto scarno

Se dopo aver verificato tutti gli elementi di cui sopra, il tuo sito presenta ancora problemi, è possibile che i contenuti delle pagine non siano considerati rilevanti.

Le pagine che presentano contenuti scarni non vengono tralasciate da Google nel processo di scansione, perché il contenuto non è abbastanza unico, non convalida i contenuti di altri siti giudicati autorevoli in quel settore oppure i collegamenti interni sono assenti o scarsi.

Oltre ad analizzare il contenuto non indicizzato e curare la strategia di backlink verso le pagine che non ricevono traffico, è bene aggiornare periodicamente le pagine con contenuti nuovi e dati recenti.

È buona norma anche controllare sempre l’output dal lato mobile non solo quando il sito viene rilasciata, ma anche ogni volta che viene aggiornata una singola pagina.

Scritto da

Federica D'Arpa 

SEO Copywriter

Da bambina sognavo di diventare giornalista televisiva, poi crescendo ho capito che lavoro meglio dietro le quinte. Cresciuta in una città di mare, mi sono trasferita a Milan… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 cose che non piacciono a Google (e come evitarle)
Deep Web e Dark Web: l’altra faccia del Web che conosci
Quanto si deve spendere per i servizi SEO? [PARTE 2]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto