• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Buoni propositi

2019, un anno di trasformazione digitale raccontato da Societing 4.0

Non c’è momento più simbolico della fine di un anno per chiedersi quali saranno i buoni propositi per l’anno in arrivo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/12/2019

Per raccontare le esperienze realizzate quest'anno all’interno di Societing 4.0, un programma di ricerca-azione sulla social digital transformation dell’Università Federico II di Napoli, tutto il team si è messo al lavoro raccogliendo 36 articoli (12, uno al mese, per tre sezioni) tra quelli letti durante il 2019 per condividerli in un pdf che potete scaricare liberamente qui. Il regalo di fine anno di Societing 4.0.

Attraverso una selezione degli articoli letti in questo 2019, raccontiamo del lavoro di ricerca e delle trasformazioni del nostro contemporaneo, a partire dagli argomenti selezionati: intelligenza artificiale, robot, tecnologie, innovazione; agrifood, cibo, agritech; pmi, industria 4.0.

Si tratta di macro-temi che sono coerenti con la missione del programma: studiare e sperimentare un modello di sviluppo, trasformazione e innovazione che sia sostenibile per le specificità socio-economiche dell’Italia, con un approccio che considera insieme l’innovazione sociale e l’innovazione tecnologica.

Dalla lettura dei 12 articoli scelti riguardo il nostro sistema economico e produttivo, osserviamo la presenza di una realtà imprenditoriale tutto sommato vivace, anche se a volte spaesata che, grazie alla spinta creativa e adattiva di molti imprenditori - valorizzando anche gli asset dei nostri territori e con il supporto del sistema della conoscenza e della formazione - potrebbe definire una trasformazione coerente con il Green New Deal europeo, orientandosi verso un modello di sviluppo originale.

I nuovi modelli di sviluppo

Un modello nuovo e insieme più allineato alle nostre caratteristiche storico-culturali, che potrebbe presentare una valida alternativa a quel modello Silicon Valley che, come dice Adam Arvidsson in uno degli articoli, è in crisi per assenza di fantasia.

Adam chiude l’articolo dicendo “Se il modello Silicon Valley  si sta esaurendo  è soprattutto per questo motivo, manca un’idea di che tipo di mondo costruire con le tecnologie digitali, un’idea di un futuro diversa dal presente”.

E noi abbiamo un’idea alternativa a questo modello americano che descrivo nel mio articolo di dicembre 2019 pubblicato su NOVA de IL Sole 24 Ore, dove ho presentato alcuni punti-chiave del modello mediterraneo di Societing 4.0 (che ha al suo interno la task force RuralHack e il progetto PidMed.

Questo modello è un’idea, un percorso, una scommessa, una performance, che si chiude con un punto interrogativo e che chiama chiunque lo voglia a farsi intelligenza collettiva contribuendo alla risposta.

Questo modello analizza, sperimenta e supporta attività di ricerca, progetti e servizi, immaginando che tutte le tecnologie evolute (big data, robotica, stampanti 3d, intelligenza artificiale…) possano servire contesti come quello italiano - fatto da miriadi di imprese - con l’idea di piegare le tecnologie al benessere della società producendo un effetto positivo (e migliorativo) per le persone e le comunità.

Nel modello mediterraneo le tecnologie non sono per forza causa di alienazione ed allontanamento dalla tradizione, dalla ruralità, dall’artigianalità della produzione ma possono diventare il mezzo per immaginare insieme ai giovani, agli artigiani, alle piccole imprese, agli imprenditori sociali, alle startup, alla ricerca 4.0, alle comunità, alle istituzioni, un senso diverso della produzione, del lavoro, dell’ambiente e della società diventando, quindi, la chiave dello sviluppo sostenibile, a tutela della biodiversità, dell’ambiente e delle persone.

Una prospettiva simile, per altro a quella giapponese di Society 5.0 che si fonda sull’idea che sia la tecnica a doversi umanizzare e non, viceversa, l’uomo ad essere tecnologizzato. Il concetto di base è una più stretta convergenza fra spazio virtuale e spazio fisico, liberando l’uomo da tutta una serie di attività lavorative alienanti, scomode e poco agevoli, abilitandolo ad attività più consone al suo status di “essere umano”.

D’altra parte dobbiamo affrontare la grande  complessità di modelli di business, come quelli delle Big tech, che consentono di tenere insieme principi ineccepibili (gratis per tutti, facili connessioni, occasioni di internazionalizzazione economiche per le imprese, …); e poteri enormi che stanno rapidamente divorando fette di valore economico e spazi sempre più ampi occupati dai diritti, con effetti critici sulla redistribuzione della ricchezza e sui sistemi democratici.

Le Pmi italiane

A questo proposito, tra i 36 scelti sono interessanti due articoli, in particolare: quello firmato direttamente da Mark Zuckerberg e quello che presenta i dati, tutti in forte ascesa, del Made in Italy sulla vetrina di Amazon.

Nel primo vengono elencati i principi “buoni” del modello di business di Facebook e nel secondo vengono presentati alcuni dati relativi alle Pmi che si appoggiano alla piattaforma Amazon.

Ad aprile 2019 si parla di 12mila Pmi, che arrivano al colosso del marketplace attraverso accordi con associazioni di categoria locali. Con un aumento del giro d’affari di questo nuovo canale dell’export ancora non molto battuto dalle nostre imprese - spesso restie ad affacciarsi al mondo dell’eCommerce - che solo per Amazon ha raggiunto la cifra tonda di 500milioni e che fa presagire la possibilità di superare il miliardo di euro di beni italiani esportati nel mondo, entro il 2020.

Una storia importante, ancora tutta da scrivere, che riguarda le potenzialità del mercato, lo strapotere di queste grandissime imprese e di chi le possiede e gli strascichi di disuguaglianza e riduzione dei diritti che il turbocapitalismo si porta dietro.

Il Green New Deal europeo

A questo proposito è interessante la proposta di un Green New Deal dell’Europa che sia anche digitale #DigitalGreenNewDeal.

L’Europa, secondo questa visione, deve giocare un ruolo importante per recuperare la sua sovranità tecnologica e proporre una politica di innovazione ambiziosa e democratica. In questa prospettiva il Green New Deal, con le sue istanze di riprogettazione delle infrastrutture e dei modelli di business è una grande occasione per l’applicazione delle tecnologie digitali.

Tutto questo ha molto a che fare con uno degli eventi dell’anno che ha catalizzato l’attenzione del mondo: la “protesta dei ragazzini”. Un unico ideale corteo che venerdi 15 marzo 2019 ha raccolto i giovani di tutto il mondo nelle piazze delle loro città e ha fatto salire un grande urlo: #SaveThePlanet!

L’allarme è comprensibile: la FAO ha lanciato a febbraio il primo rapporto globale sullo stato della biodiversità che presenta preoccupanti prove riguardo l’imminente scomparsa della biodiversità che sta alla base dei nostri sistemi alimentari, mettendo a rischio il futuro dei nostri alimenti, dei mezzi di sussistenza, della salute umana e dell’ambiente.

Una volta perduta, avverte il rapporto, la biodiversità alimentare e agricola - vale a dire tutte le specie che supportano i nostri sistemi alimentari - non può essere recuperata.

Anche in questo caso, lo strapotere del sistema agroalimentare ha effetti molto negativi sull’ambiente e sul mercato. Poche gigantesche multinazionali, infatti, controllano più della metà del mercato trasformando il modo in cui funziona il commercio internazionale: decidono cosa si dovrà coltivare e orientano le nostre abitudini alimentari. E così viviamo in un mondo dove 2 miliardi di persone sono sovrappeso e 850 milioni sono denutriti.

Secondo l’economista Raj Patel ci sono segni di speranza però, come il fatto che sempre più persone stanno capendo che la nostra dieta deve cambiare.

I buoni propositi per il nuovo anno

Non c’è momento più simbolico della fine di un anno per chiedersi quali saranno i buoni propositi per l’anno in arrivo. Quelli di Societing 4.0 sono questi: studiare, sperimentare, discutere.

"Le idee e i riferimenti che proponiamo sono per noi possibilità, punti interrogativi, occasioni, che ci piace condividere con tutti coloro che decidono di aderire ad un’ipotesi da costruire. Insieme".

Scarica qui gratuitamente la strenna natalizia 4.0: "Un anno di trasformazione digitale in 36 articoli".

 

Dobbiamo affrontare la grande  complessità di modelli di business, come quelli delle Big tech, che consentono di tenere insieme principi ineccepibili e poteri enormi.

Scritto da

Alex Giordano 

Co-fondatore Ninja Marketing e Docente di Marketing e Trasformazione Digitale

Alex Giordano, salernitano cosmopolita, pioniere della rete italiana, connesso dalla fine degli anni '80 e mediattivista è stato considerato per anni enfant … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alex Giordano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato all’innovazione e al software SaaS

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto