• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Big Brother

Il riconoscimento facciale (appena sbarcato nei nostri aeroporti) è già vecchio, il futuro sono le tracce microbiche

Dove stanno andando le tecnologie di sorveglianza? Probabilmente verso sviluppi sempre meno tranquillizzanti in termini di privacy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/11/2019

  • I ricercatori di tutto il mondo stanno creando nuovi modi per monitorarci: laser che rilevano il battito cardiaco, microbioma e molto altro nel futuro delle tecnologie di sorveglianza.
  • Un'altra curiosa tecnica proviene dal Giappone, un sistema antifurto per auto che si basa sull'uso di sensori a 360 gradi per misurare la forma unica della parte posteriore del conducente.
  • Il futuro legislativo dovrà prevedere modalità e limiti per queste tecnologie in evoluzione sempre più rapida, per evitare che sia la privacy delle persone ad essere messa a rischio.

___

Proprio mentre, nei giorni scorsi, è arrivata l'ufficialità sul check-in facciale all'aeroporto di Fiumicino, il sistema di sorveglianza basato sul riconoscimento facciale potrebbe avere le ore contate: negli USA, dove è già ampiamente adottato, è stato vietato alle forze dell'ordine e alle agenzie governative a San Francisco, Somerville e a Oakland, mentre Portland parla di vietare l'uso del riconoscimento facciale del tutto, anche da parte di aziende private.

Tutto ciò però non dovrebbe tranquillizzarci in termini di “privacy”: potrebbero anzi affacciarsi sulla scena nuove tecnologie di sorveglianza, addirittura meno discrete.

Come cammini?

Il campo della biometria comportamentale è in rapida crescita e si basa sul riconoscimento degli individui dai loro schemi di movimento o comportamento. Un esempio è il riconoscimento dell'andatura. La tecnica è già stata messa alla prova dalla polizia in Cina, che spesso è all’avanguardia sul settore della sorveglianza.

riconoscimento-facciale-sorveglianza

LEGGI ANCHE: Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni

La società chiamata Watrix, che utilizza filmati di videosorveglianza per analizzare i movimenti di una persona mentre cammina, ha delineato un metodo per addestrare un sistema di intelligenza artificiale in grado di analizzare migliaia di dati su una persona mentre si muove, dalla lunghezza del passo al posizionamento delle braccia. Watrix afferma che i suoi sistemi raggiungono un'accuratezza fino al 94% e che detiene il più grande database al mondo di dati sull'andatura delle persone.

I metodi di riconoscimento dell'andatura possono essere utilizzati per identificare le persone a distanza, anche in mezzo alla folla o in strada, in modo simile al riconoscimento facciale, il che potrebbe renderlo un sostituto facile e veloce.

Un altro metodo per identificare le persone attraverso la loro camminata si basa su sensori integrati nel pavimento. I ricercatori dell'Università di Manchester hanno utilizzato i dati di 20.000 passi appartenenti a 127 individui sulla base di 24 fattori distinti, come la cadenza del passo della persona e il rapporto tra tempo sulla punta e tempo sul tallone (la gente non aveva bisogno di togliersi le scarpe, perché il sistema analizza il movimento piuttosto che la forma del piede). Utilizzando questo sistema, sono stati in grado di identificare le persone con un'accuratezza superiore al 99%.

Secondo i ricercatori, i vantaggi di questo tipo di identificazione rispetto ai sistemi basati sulla visione: sono minore invasività e minori interruzioni dovute a oggetti o altre persone che oscurano la vista della telecamera. Naturalmente, “meno invasivo” può significare anche che è più difficile per le persone rilevare quando viene utilizzato su di loro. Le persone potrebbero notare quando vengono guardate dalle telecamere, ma è molto meno probabile che siano consapevoli dei sensori nel pavimento.

Rilevazione del battito cardiaco

Il battito cardiaco e il ritmo respiratorio sono unici come le impronte digitali. Un piccolo ma crescente numero di tecnologie di telerilevamento sono in fase di sviluppo per rilevare i segni vitali a distanza, penetrando attraverso la pelle, i vestiti e in alcuni casi anche attraverso i muri.

A giugno, il Pentagono ha dichiarato di aver sviluppato un nuovo sistema basato sul laser in grado di identificare le persone a una distanza massima di 200 metri. La tecnologia, soprannominata Jetson, utilizza una tecnica nota come "vibrometria laser doppler" per rilevare i movimenti della superficie causati dal battito cardiaco.

LEGGI ANCHE: Riconoscimento facciale: Facebook vuole cambiare tutto. Che c’è da sapere

L'obiettivo finale è quello di essere in grado di identificare un bersaglio entro cinque secondi in base al loro segnale cardiaco. Al momento, tuttavia, il sistema del Pentagono ha una serie di limitazioni: l'obiettivo deve essere fermo, deve indossare abiti leggeri (abiti spessi, come un cappotto pesante, possono interferire con il segnale) e, soprattutto, è necessario avere una chiara linea di vista tra il laser e il bersaglio.

I ricercatori stanno lavorando sodo per sviluppare sistemi basati su radar in grado di riconoscere i segni vitali per una serie di scopi, dal monitoraggio non invasivo dei pazienti a sostegno delle diagnosi mediche fino all'individuazione di sopravvissuti nelle operazioni di ricerca e salvataggio.

Monitoraggio dei movimenti indoor

Ma perché preoccuparsi di installare nuovi radar quando siamo già costantemente immersi in sistema con tecnologia Wi-Fi?

Nel 2018 un gruppo di ricercatori dell'Università della California ha creato un'app che ha permesso loro di capire la posizione esatta dei trasmettitori Wi-Fi esistenti in un edificio. Con queste informazioni, sono stati in grado di utilizzare normali smartphone e reti Wi-Fi ambientali esistenti per rilevare la presenza umana e il movimento dall'esterno della stanza.

Alcuni gruppi di ricerca dell'Istituto di Tecnologia del Massachusetts vogliono andare oltre il semplice utilizzo del Wi-Fi per identificare le persone. Sulla base del movimento e dei segnali vitali, affermano che è possibile monitorare lo stato emotivo del soggetto e analizzarne i modelli comportamentali. Questi ricercatori hanno costituito una società per commercializzare un "sensore touchless e una piattaforma di apprendimento automatico per l'analisi della salute", che sostengono sia stato distribuito in oltre 200 case e utilizzato da medici e compagnie farmaceutiche.

Tracciamento delle cellule microbiche

Ogni persona emette circa 36 milioni di cellule microbiche all'ora e i microbiomi umani sono unici per un certo periodo di tempo (uno studio del 2015 ha scoperto che circa l'80% delle persone potrebbe essere identificato nuovamente utilizzando il loro microbioma fino a un anno dopo).

Ciò significa che le tracce microbiche che ci lasciamo alle spalle, così come quelle che raccogliamo dai nostri dintorni, possono essere utilizzate per aiutare a ricostruire un quadro delle attività e dei movimenti di una persona, come dove hanno camminato, quali oggetti hanno toccato e in quali ambienti sono stati.

Monitoraggio del profumo

Identificare le persone con l'olfatto è in realtà uno dei più antichi trucchi della polizia ma farlo con i computer invece dei segugi è prematuro rispetto al riconoscimento del viso e delle impronte digitali. Possiamo comunque già parlare di biometria degli odori, che offre interessanti spunti per l'autenticazione individuale, sebbene non sia adatto alla sorveglianza di massa: provate a pensare quanto può essere difficile riconoscere un profumo in mezzo alla folla.

Rilevazione del sedere

Infine la soluzione più curiosa viene dal Giappone: un team di ricercatori ha lavorato per un sistema antifurto per auto che si basa sull'uso di sensori a 360 gradi per misurare la forma unica della parte posteriore del conducente. Nonostante abbia raggiunto un tasso di precisione del 98% nelle prove, tragicamente questa importante innovazione della sicurezza non sembra essere andata oltre i test di laboratorio.

Il problema della regolamentazione

Regolamentare le tecnologie di sorveglianza una per una è probabilmente inutile, anche perché questo tipo di industria si sta semplicemente sviluppando troppo velocemente.

Katina Michael, docente della School for the Future of Innovation in Society and School of Computing, Informatics and Decision Systems Engineering presso la Arizona State University a proposito ha dichiarato:

"Fondamentalmente, dobbiamo pensare ai principi della democrazia. Non possiamo continuare a lanciare tecnologie per risolvere problemi senza una tabella di marcia che consideri prima eventuali esigenze e applicazioni. Dobbiamo valutare l'impatto di queste nuove tecnologie. Deve esserci una comunicazione bidirezionale con il pubblico".

La sorveglianza cambia il rapporto tra le persone e gli spazi in cui vivono. A volte, quel cambiamento è in meglio: ci sono infatti vantaggi reali da una maggiore sicurezza e le intuizioni che possono essere acquisite su come le persone utilizzano i luoghi pubblici possono essere utilizzate per contribuire a modellare quei luoghi in futuro.

Allo stesso tempo, tuttavia, dobbiamo chiederci se la società in cui vogliamo vivere è quella che sorveglia costantemente i suoi cittadini o quella in cui i cittadini non sono mai totalmente sicuri rispetto a quando, come e da chi sono guardati.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • New surveillance tech means you'll never be anonymous again

Il battito cardiaco e il ritmo respiratorio sono unici come le impronte digitali. Un piccolo ma crescente numero di tecnologie di telerilevamento sono in fase di sviluppo per rilevare i segni vitali a distanza, penetrando attraverso pelle e vestiti.

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Kellogg innova i suoi cereali integrando la prima tecnologia al mondo per ciechi e ipovedenti
Perché mettere in sicurezza il tuo sito è una priorità (anche se sei una PMI)
Cybersecurity: basta giocare in difesa, è il momento di correre in attacco

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto