• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Be aware

Fuga di informazioni, furto di dati e collaborazioni con terzi: ecco cosa temono di più le aziende globali sui social

Quasi i due terzi dei business leader mondiali citano i social media tra le priorità principali per lo sviluppo di una strategia di difesa delle loro organizzazioni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

565 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/10/2019

  • Il 63% dei business leader considera i social una priorità nella strategia di difesa aziendale.
  • Secondo il Global Fraud and Risk Report di Kroll, sono sempre più significativi il rischio di furto di dati e il danno reputazionale causato da relazioni con terze parti.
  • Anche nelle strategie di influencer marketing si nascondono rischi molto rilevanti per le aziende globali.

---

Quanto contano i social media nell'attività delle aziende globali oggi? E quali rischi sono connessi a queste attività? Secondo l'ultimo Global Fraud and Risk Report pubblicato da Kroll l’attività sui social media è stata un fattore rilevante nel 27% degli incidenti significativi subiti dalle aziende globali negli ultimi 12 mesi.

Quasi i due terzi (63%) dei business leader intervistati hanno infatti citato i social media tra le priorità principali per lo sviluppo di una strategia di difesa delle loro organizzazioni.

Il Global Fraud and Risk Report annuale di Kroll, basato su ricerche condotte da Forrester Consulting, esamina lo scenario di rischio globale e analizza i principali rischi con cui oggi si confrontano le multinazionali, e le misure che esse adottano quotidianamente per prevenire, rilevare e reagire alle minacce.

Il rapporto rivela che, in questo momento, le aziende si trovano ad affrontare uno scenario di rischio ancora più esteso, essendo chiamate a contrastare le minacce digitali emergenti e ad affrontare questioni normative e reputazionali complesse.

Il rischio più comune, per il 39% delle aziende, è quello di fuga di informazioni interne, che mette in luce la crescente minaccia interna a danno della proprietà intellettuale, del segreto commerciale e di altre informazioni riservate.

Al secondo posto nell'elenco degli incidenti significativi è risultato il furto di dati e il danno reputazionale causato da relazioni con terze parti (29% dei rispondenti). Un altro problema emerso come rilevante, al 28%, è quello della frode esterna.

Da dove provengono le minacce per le aziende globali oggi

I risultati del sondaggio confermano che le minacce possono avere origine da qualsiasi punto della rete delle relazioni di un'organizzazione. Non più del 13% degli incidenti infatti sono stati commessi da ignoti.

In generale, le minacce provengono dall'interno dell'organizzazione e dalle altre organizzazioni nella sua rete: i dipendenti, più di qualsiasi altro attore, sono responsabili per frode interna e perdite di informazioni interne. Inoltre, gli stessi dipendenti sono anche una fonte significativa di danno per la reputazione aziendale e la principale fonte di incidenti.

Mentre spesso ci si concentra sui rischi che potrebbero venire dall'esterno, regolamenti e cultura aziendale, quindi, dovrebbero concentrarsi maggiormente sulla responsabilizzazione degli stessi componenti dell'organizzazione.

Le collaborazioni con terze parti sono oggi la principale causa di danno reputazionale, rischio intensificato oggi da una maggiore sensibilità pubblica proprio alla reputazione aziendale e amplificato da una costante sorveglianza dei cittadini tramite i social network.

In questo ambito rientrano ad esempio le collaborazioni con ambassador e influencer.

Influencer marketing: i pericoli delle collaborazioni

La misura in cui la reputazione è diventata una risorsa preziosa per le società può essere visto proprio nella diffusione dell'adozione di strategie di influencer marketing, utilizzate in una certa misura per promuovere il brand dal 78% delle aziende intervistate.

Le aziende hanno a lungo impiegato celebrità e altre persone di alto profilo per promuovere il marchio, ma i social media hanno alzato la posta, legando in modo ancora più profondo il brand al personaggio e con un accesso a una rete sempre più estesa di contatti, sulla base di una relazione di fiducia, che comporta quindi un rischio ancora più grave per le organizzazioni se tradita.

L'idea dell'organizzazione come entità autonoma sta cedendo il passo al concetto che un'organizzazione è un singolo nodo in una rete di relazioni, anche grazie ai social media e ai video virali, che mettono sotto controllo incessante ogni elemento di quella rete.

Le terze parti sono diventate sempre più centrali praticamente in ogni settore: collaborazioni e partnership forniscono maggiore agilità all'azienda e nuove risorse necessarie per l'innovazione.

Se la globalizzazione ha creato una varietà di nuovi mercati e nuovi fornitori, le campagne di marketing sui social media basate su influencer e ambassador sono state la conseguenza diretta di questa nuova rete di relazioni. Proprio per questo la due diligence, un tempo incentrata su questioni legali e finanziare, oggi si è ampliata per includere anche il rischio reputazionale legato a queste collaborazioni.

E in Italia?

“Anche in Italia – ha commentato Marianna Vintiadis, Head of Southern Europe di Kroll –, è ben presente il timore di un cyber attack globale, come ha dichiarato oltre il 66% degli intervistati su una media globale del 68%, ed è significativamente più elevato quello del furto di informazioni interne, che raggiunge l’89% contro il 73% globale".

Nel nostro Paese il ruolo dell’Internal Audit è cruciale per il contrasto del rischio cyber (26% contro il 28% globale) ed è in crescita il ricorso all’istituto del whistleblowing (cioè del segnalatore di illeciti), sebbene resti ancora di alcuni punti sotto la media globale (9% rispetto al 13%).

Un dato non trascurabile dell’Italia, infine, riguarda il timore del rischio connesso alla contraffazione del marchio, con danni subiti dal 23% degli intervistati contro una media globale del 17%.

Il numero di violazioni dei dati segnalate dalle aziende italiane è tuttavia significativamente inferiore a quello che ci si aspetterebbe da un'economia delle dimensioni di quella del nostro Paese. Questo suggerisce che non sempre i furti vengono dichiarati e pertanto emerge la necessità di una maggiore trasparenza rispetto a questa categoria di incidenti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Global Fraud and Risk Report 2019

Il danno reputazionale è sempre stato un rischio di lavorare con terzi, ma ora quel rischio è stato intensificato dalla grande sensibilità del pubblico verso la reputazione aziendale.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto