• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

In medio stat virtus

Inglesorum e Latinorum: come cambia il linguaggio nell’era dei social

Prima o poi arriva il dilemma: inglese o latino? Qual è la pronuncia corretta?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Maria Cristina Folino 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/09/2019

Media, audit, plus e summit sono soltanto alcune delle parole che riescono ancora a mettere in crisi molti parlanti italiani. La loro pronuncia genera spesso dubbi e confusione, tanto che spesso si parla di "inglesorum" riferendosi all'abitudine di pronunciare all'inglese, in modo un po' forzato, anche le parole di evidente derivazione latina.

È capitato a tutti noi di chiederci, almeno una volta: è inglese o latino? Qual è la pronuncia corretta? La domanda è legittima, quando non conosciamo l'origine di un termine e non sappiamo se trattarlo come un "prestito" linguistico, o come un termine latino dell'uso comune. Per questo, anche in ufficio, media si trasforma in “midia”, audit diventa “odit”, plus si evolve in “plas” e junior viene traslato in “giùnior”. Inglesorum puro.

inglesorum

Latinorum (e Inglesorum) secondo la Crusca

Eppure, a parte l'inglesorum più maccheronico, perfino l'Accademia della Crusca c'informa che siamo di fronte a una specie di "latino di ritorno", che penetra nella lingua italiana assumendo un'accezione moderna e ben diversa dal significato originario.

Prendiamo digit, ad esempio: in inglese significa “cifra che si conta con le dita”, ma deriva dal latino digitus (“dito”). Assimilare il nuovo significato ha richiesto un po' di tempo, ma oggi è fondamentale nel settore informatico, dove tutto viene espresso con le cifre binarie 0 e 1. La comprensione di questo concetto è ormai talmente diffusa, che i derivati del termine - digitale, digitalizzare, digitalizzazione - sono ovunque.

E la lingua di Cicerone, molto comune nel mondo del business, riappare sempre più spesso "travestita" da inglesorum, simile a quella d'Oltremanica. Come spiega su Avvenire Raffaella Setti, collaboratrice dell’Accademia della Crusca e docente di glottologia e linguistica all’Università di Firenze, "L’inglese è la lingua non neolatina con più latinismi» perché ha attinto molto al serbatoio del lessico antico. Attualmente, infatti, il 65% del vocabolario inglese deriva dal latino recepito attraverso il francese".

Dall'Antica Roma a oggi

Nel corso del tempo, l’inglese ha incorporato anche molte voci latine nella loro forma originaria: basti pensare a bonus, campus (“città universitaria"), data (come in "big data"), focus e stadium. Tra l'altro, altre lingue non neolatine ne fanno un largo uso: il tedesco, ad esempio, conserva intatta perfino la declinazione dei sostantivi, e ha dato voce a numerosi ed autorevoli studi sulle lingue classiche.

Dal momento che l'inglese è la lingua internazionale più utilizzata nel mondo del business e non solo, è facile capire perché possa influenzare così tanto anche le scelte linguistiche di chi la utilizza al di fuori dei paesi angolofoni, cedendo all'inglesorum.

Giovanni Adamo, responsabile dell’Osservatorio neologico della lingua italiana dell’Iliesi-Cnr, precisa: "Se è vero che l’inglese conserva nel suo patrimonio lessicale molti vocaboli di origine latina, nel prenderli in prestito talvolta abbiamo l’impressione di ritrovare qualcosa di familiare, come nei casi di media e sponsor, mentre altre volte possono sembrarci a prima vista sconosciuti, come può accadere per audit".

inglesorum

LEGGI ANCHE: Marlee Signs: la nuova applicazione per imparare il linguaggio dei segni

L'Inglesorum nella pronuncia

Tutor o summit, ad esempio, vengono pronunciati all’anglosassone. Se vogliamo rimarcare la distanza dalla loro origine, possiamo usarli allo stesso modo senza rischiare equivoci. Quindi, se li consideriamo parte del nostro lessico e non "prestiti" esportati, possiamo azzardare l'inglesorum che suona più familiare. Così le U diventano simili ad A, un dittongo come AU simile alla O, e così via.

Per la corretta lettura di questo inglesorum, l’Accademia della Crusca ha pubblicato una risposta dettagliata. Tuttavia, molti dizionari non sono ben allineati. Per mass media, ad esempio, le due pronunce sarebbero ugualmente accettate.

Attenzione, però, a cantare vittoria. "La minore conoscenza diffusa del latino, accanto alla sua perdita di prestigio nei confronti dell’inglese, produce anche una serie di obbrobri" chiarisce Raffaella Setti. Molti trattano le parole o locuzioni latine secondo l’inglesorum moderno: iter, junior e sine die diventano “àiter”, “giùnior”, “sain dai”.

inglesorum

LEGGI ANCHE: Come creare una strategia di Content Marketing in lingua straniera

Latinismi moderni

Anche plus, ultra, super, iper e senior sono di origine latina. Frutto di vere e proprie migrazioni lessicali, vengono usati come prefissi o insieme ad altri termini, arricchendone il significato. È questo il caso di senior developer, dove senior significa "più anziano".

Nel mondo dell'informatica i latinismi si sprecano. Computer viene da "computare" (contare), video da "videre" (vedere), audio da "audire" (ascoltare), client da "cliens" (il cittadino dipendente dal suo "patronus", come il client è legato al server).

Sulla rivista "Crusca per voi", Gian Luigi Beccaria ha definito il latino “un collante della comunicazione universale", che agevola chi lavora in ambito specialistico. Ecco perché è la lingua ideale per identificare batteri, virus, specie animali, costellazioni, norme giuridiche.

I linguisti chiamano questi vocaboli latinismi moderni, perché sono parole riscoperte in tempi recenti, un inglesorum adattato al contemporaneo. Sono termini che, dopo aver percorso il tempo e lo spazio, influenzando popoli e culture, ci vengono restituiti dall'inglese, che avevano a sua volta contaminato. Ed è la stessa radice che continuerà a influenzare la cultura occidentale, probabilmente, ad infinitum.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Oggi si parla l’inglesorum

Il latino è la lingua ideale per identificare batteri, virus, specie animali, patologie, costellazioni e norme giuridiche

Scritto da

Maria Cristina Folino 

Contributor

Giornalista e content creator, lavoro da oltre 10 anni nel mondo dell’informazione e della comunicazione digitale. Nemica degli incipit banali, sono passata dalla lettura al… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Maria Cristina Folino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Troppa tecnologia: i bambini preferiscono gli schermi alle persone
Ads Worth Spreading: le 10 pubblicità più creative del 2013 secondo TED
Codecademy: imparare a programmare nell’era dei social media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto