• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Grande Giove!

Guida galattica al viaggio nel tempo: è davvero possibile farlo?

Viaggiare nel tempo potrebbe essere scientificamente possibile, e a dirla tutta abbiamo anche le conoscenze per farlo (almeno in teoria)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/08/2019

No, non è un titolo clickbaiting. E no, non c'è stata nessuna nuova straordinaria invenzione che ti sei perso mentre eri in ferie. Eppure, hai letto bene: qui parliamo di viaggi nel tempo, proprio quelli di "Ritorno al Futuro" e tante storie sci-fi che popolano la nostra fantasia. E della loro fattibilità.

Ma come? Come può essere possibile viaggiare nel tempo? E soprattutto, in che senso è già possibile farlo?

La risposta all'ultima domanda ha vari livelli. Il primo, e più ovvio per chi sia un po' ferrato non tanto in scienza, ma in logica, è che tutti viaggiamo nel tempo, ogni giorno. Quotidianamente ci spostiamo in avanti nella linea temporale, e lo facciamo alla stessa velocità, cioè di un'ora all'ora.

Ma questa è più una battuta nerd che la spiegazione del titolo dell'articolo (perché altrimenti sì che sarebbe da considerare clickbaiting). La risposta vera ha bisogno di scomodare qualche teoria scientifica in più, alcuni film e svariati ragionamenti, quindi se ti interessa l'argomento mettiti comodo: stai per fare un vero e proprio viaggio dal presente al futuro.

L'uomo che ha viaggiato nel tempo

Un esempio vivente del fatto che il viaggio nel tempo è una realtà, anche se non ha certo una storia da raccontare degna di Interstellar, è Gennadij Padalka. Ex-cosmonauta russo, è la persona che detiene il record mondiale di tempo trascorso nello spazio. Con sei missioni spaziali e più di 800 giorni trascorsi in orbita, nel 2015 Padalka ha battuto questo interessante record, ma non solo questo.

È anche il primo essere umano ad aver provato sulla propria pelle il viaggio nel tempo o, per dirla in termini più tecnici, ad aver vissuto gli effetti della teoria della relatività di Einstein.

Quando Padalka è tornato sulla terra dopo il suo periodo più lungo passato ad orbitare intorno al globo a grande velocità (2 anni e mezzo), si è accorto che... era in ritardo! La terra era un quarantaquattresimo di secondo avanti nel tempo rispetto a quanto avrebbe dovuto essere.

Boooom! Eccolo lì, il viaggio nel tempo. Certo, non si è manifestato sotto forma di una Delorean argentata alimentata a plutonio, ma questa è la realtà e non un film. E nella realtà, un quarantaquattresimo di secondo nel futuro è decisamente un viaggio nel tempo.

LEGGI ANCHE: Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio

viaggio alla velocità della luce

Da Doc a Cooper, passando per Einstein

Facciamo un passo indietro, con un po' di nozioni scientifiche. Perché se siamo abituati a sentire i discorsi di Doc in Ritorno al Futuro e Cooper in Interstellar, senza Einstein non avremmo forse avuto nessun film sul viaggio nel tempo.

Perché è proprio la sua teoria della relatività a darci le informazioni necessarie per comprendere la possibilità del viaggio nel tempo. Secondo Einstein, infatti, la linea temporale non è fissa ma legata alla velocità e/o alla forza di gravità, e può accelerare o rallentare a seconda di quanto un oggetto (o una persona) si muove veloce.

Mezzo secolo dopo, la sua teoria è stata confermata nel 1971, quando quattro orologi atomici sono stati messi in orbita e, tornati sulla terra, avevano registrato delle chiare, seppur minuscole, differenze temporali.

Per la forza di gravità, invece, anche un esperimento molto più recente,  che ha avuto luogo nel 2018 al traforo del Frejus, ha confermato che in quota il tempo scorre in maniera impercettibilmente più veloce che a valle.

Tornando a noi, quindi, ecco confermata la tesi iniziale: viaggiare nel tempo non è solo possibile teoricamente, è qualcosa che abbiamo già sperimentato. Solo non abbastanza velocemente.

Viaggi nel tempo alla velocità della luce

"Dobbiamo solo andare più veloce", suggerisce il dottor Ron Mallet. E se lo dice l'astrofisico autore di un libro che si intitola "Viaggio nel tempo: la missione personale di uno scienziato che vuole renderlo possibile", allora ci crediamo.

In fondo, è quello che sappiamo già far fare alle particelle subatomiche. Lo fanno quotidianamente al CERN di Ginevra, dove il Large Hadron Collider accelera le particelle fino al 99% della velocità della luce. E il loro tempo, di conseguenza, è 6.900 volte più lento rispetto al nostro. Insomma, le particelle di Ginevra viaggiano nel tempo verso il futuro costantemente.

E l'uomo? Teoricamente, l'uomo potrebbe fare la stessa identica cosa. Il problema è solo uno: viaggiare alla velocità della luce.

Se volessimo visitare la terra nell'anno 3.000 tutto ciò che dovremmo fare è un viaggio spaziale al 99% della velocità della luce. Se, per esempio, mettessimo un astronauta su una navicella spaziale che viaggia alla velocità della luce e lo mandassimo 500 anni luce dalla terra per poi riportarlo indietro, gli ci vorrebbero circa 1000 anni per completare la tratta.

Tornerebbe sulla terra nell'anno 3019, ma "siccome il suo orologio interiore si sarebbe mosso a un centesimo della velocità sulla terra, il tempo passato per lui sarebbe di soli dieci anni", come spiega Richard Gott. "Se lo guardassimo dal finestrino dell'astronave, ci sembrerebbe che facesse colazione con estrema lentezza. Eppure, per lui sarebbe tutto normale".

LEGGI ANCHE: Luglio 1969: il momento in cui l’uomo ha superato i propri limiti ed è nato il Moonshot Thinking

viaggio nel tempo è possibile

Tra quanto tempo potremo davvero viaggiare nel tempo?

Quindi, come vedi, la teoria c'è tutta. Il funzionamento del nostro universo è già indirizzato a farci viaggiare nel tempo, così come fa la luce, o come fanno Matthew McConaughey e Anne Hathaway in Interstellar.

Come per molte altre cose, manca solo la tecnologia giusta per poter viaggiare quasi alla velocità della luce. Qualcosa che non sembra particolarmente facile, se consideriamo che l'anno scorso è stata lanciata in orbita la sonda Parker Solar Probe, la più veloce di sempre, e che questa si muove a "soli" 100km a secondo."Soli", perché la luce invece sfreccia a 300.000 km al secondo.

Ma secondo Mallet, non ci vorranno molti anni prima che sia possibile: soluzioni quali l'antimateria come combustibile e altri avanzamenti tecnologici potrebbero in breve tempo farci fare questo salto di migliaia di chilometri al secondo.

In fondo, 51 anni fa sembrava impossibile che l'uomo potesse camminare sulla Luna, e quest'anno invece abbiamo festeggiato con gli occhi puntati al cielo (e al web) il cinquantesimo anniversario di quell'evento.

Il vero problema, sarà forse tornare indietro nel tempo, a quando si era partiti. Come Cooper scopre sulla propria pelle in Interstellar, mettere l'avanti veloce è una questione di mera astrofisica ma invertire la rotta non è così semplice.

Forse, meglio così. Almeno non sarà possibile fare danni tra passato, presente e futuro.

Secondo Einstein la linea temporale non è fissa ma legata alla velocità e/o alla forza di gravità, e può accelerare o rallentare a seconda di quanto un oggetto (o una persona) si muove veloce.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

The Line Neom: la città verticale a impatto zero in Arabia Saudita
Innovazione strategica: un appuntamento con il futuro
Non siamo ancora pronti allo human microchipping (anche se la tecnologia già esiste)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto