• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Sorsi di marketing

Come il marketing sta dando un boost al mercato della birra artigianale italiana

Quello della birra artigianale è un mercato in forte espansione, in cui è in atto una vera e propria rivoluzione anche culturale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/04/2019

Le birre artigianali conquistano sempre più appassionati e, a seguito di una maggiore domanda, sono stati aperti nuovi microbirrifici che oggi ammontano a circa 893, di cui la maggiore concentrazione si registra in Lombardia con oltre 100 unità produttive.

Fino a pochi anni fa, la birra era vista come una bevanda di valore inferiore rispetto al vino,  ritenuto più complesso e più “nobile”.

Oggi, grazie ad una commistione di fattori diversi, ha acquisito una nuova identità, destando interesse anche nell’alta ristorazione; nel 2005, un birrificio piemontese è stato il primo a proporre le proprie birre in questo mondo.

I consumatori stanno cambiando radicalmente i propri gusti e il proprio modo di pensare, iniziando a comprendere e a premiare tutti quei prodotti capaci di comunicare i valori di un territorio e delle culture locali, abbandonando così il segmento mainstream per esplorare sapori sempre più raffinati e conoscere brand nuovi ed indipendenti.

Il digital marketing riveste un ruolo importante nell’ascesa della birra artigianale italiana, perché consente di andare al di là delle semplici caratteristiche di prodotto, raccontando la storia e le persone che hanno contribuito alla sua creazione.

In questo modo, il birrificio non vende solo un buon prodotto ma anche un’esperienza, rendendo così ogni sorso più piacevole; storytelling, foto e video del backstage e utili tips, diventano una costante e la quotidianità viene percepita come straordinaria.

I nostri potenziali clienti sono radunati in  una sorta “piazza virtuale”, in cui l’aspetto e il linguaggio la fanno da padrone.

Le emozioni sono alla base della scelta della birra perfetta

“La componente emozionale – afferma Bernd H.Schmitt, professore della Columbia University e teorico dell’Experiential Marketing – influisce per il 95% sul potere d’acquisto del consumatore mentre il restante 5% è lasciato ai parametri razionali e analitici che tutti noi adottiamo quando necessitiamo di qualcosa”.

L’esperienza emozionale collegata ad un prodotto, permette di superare la sterile razionalità offerta da eventuali competitor.

A partire da questo concetto, un birrificio marchigiano ha inaugurato un grandioso spazio emozionale all’interno della propria realtà: oltre 400 metri quadri dedicati alla tradizione brassicola italiana, dalla visualizzazione delle materie prime, fino alla spillatura e all’assaggio.

Una vera e propria avventura dei sensi. L’obiettivo è rendere il consumatore protagonista di un racconto, permettendogli di rielaborare ed interiorizzare significati legati al “mondo Collesi”. In questo modo, lo stesso consumatore diventa il miglior ambasciatore del marchio.

Il settore della birra artigianale, dominato in gran parte dagli under 30, si configura dunque come un bacino di idee innovative, al passo con le più moderne tecniche di marketing e di comunicazione.

I veri protagonisti di questa digital revolution sono i birrifici medio-piccoli, liberi dai vincoli tipicamente imposti dalle ipertrofiche divisioni di marketing delle grandi aziende e autori di campagne pubblicitarie creative e virali, capaci di sopperire ad un budget spesse volte risicato.

In Inghilterra si è da poco concluso il primo evento dedicato interamente al marketing della birra artigianale, il Beer Marketing Awards, in cui gli italiani si sono fatti notare per originalità comunicativa e stravaganza del packaging.

Il packaging e le informazioni visive trasmesse al consumatore, sono fondamentali nel decretare il successo di una birra sul mercato: molto spesso, infatti, queste caratteristiche riescono a suscitare emozioni, a trasmettere sensazioni e creare coinvolgimento, superando così la percezione sensoriale e determinando, parimenti alla qualità intrinseca della birra, la definizione del “valore” complessivo, oggettivo e percepito, della qualità totale della bevanda.

Secondo una recente ricerca condotta dalla Nielsen, azienda leader nell’analisi e nella misurazione dei dati, il 71% dei compratori di birre artigianali è influenzato da imballaggi audaci e curiosi, soprattutto le donne (75% vs 66%).

Addirittura Canva, piattaforma online che permette di realizzare con estrema semplicità grafiche, loghi, immagini, copertine e post per i social, ha introdotto un nuovo tool per creare fantastiche etichette per la birra online: 5 semplici passaggi e il gioco è fatto.

Possiamo dunque concludere che  la qualità e la quantità dell’offerta, unite ad una ritrovata consapevolezza dei consumatori e alla capacità del web di far e farsi conoscere, sono i principali motivi che concorrono a rendere così apprezzato un bene fino a qualche anno fa “sommerso” dalla concorrenza dei prodotti industriali.

Fino a pochi anni fa, la birra era vista come una bevanda di valore inferiore rispetto al vino,  ritenuto più complesso e più “nobile”.

Scritto da

Kevin Feragotto 

Addetto Stampa e Gastronomo

Classe 94', originario di Artegna (UD). Dopo aver lavorato all'ALMA di Colorno - una delle più importanti Scuole di Cucina d'Europa - come Addetto Stampa e PR, ora ricopre lo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Kevin Feragotto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Addio anelli di plastica rischiosi per i pesci: Corona ha inventato le lattine che si avvitano
Budweiser ribalta i suo vecchi annunci e immagina come sarebbero oggi le pubblicità della sua birra
La differenza di compenso tra uomo e donna, spiegata con una birra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto