Lo scouting di nuovi talenti nel settore della tecnologia e dell'innovazione è sempre in atto, anche da parte di operatori internazionali e provenienti da altri continenti.
L’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è in continuo contatto con Business Angel, Venture Capitalist, fondi d’investimento, acceleratori e incubatori, e quest'anno ha selezionato oltre 100 operatori internazionali per la partecipazione alla Maker Faire Rome 2018.
Un luogo di incontro per realtà tecnologicamente all’avanguardia e per startup che si affacciano ora in un settore in cui esiste ancora la possibilità di raggiungere vantaggi competitivi anche in assenza di rilevanti capitali.
LEGGI ANCHE: Dal sesto dito ai droni tattili: 10 progetti di robot che ti salvano la vita
Credits: Depositphotos #185004548
I fondi internazionali e gli acceleratori presenti alla Maker Faire
Tra gli operatori che finanziano startup e progetti di innovazione e che sono alla ricerca di giovani talenti, ci saranno Quest Ventures (Singapore), un fondo leader per le aziende che hanno scalabilità e replicabilità nelle grandi comunità di internet; la società di gestione degli investimenti quali la sudafricana Adinah Capital Partners, o la svizzera BackBone Ventures che rivolge la propria attenzione agli investimenti iniziali e di avviamento, principalmente nel settore dei progetti innovativi di TIC, FoodTech e tecnologie dirompenti.
Parteciperanno inoltre, aziende e acceleratori in cerca di brevetti come la francese Manifesto Innovation Accelerator di Danone e About Communications (bluArc), compagnia telefonica Canadese in crescente espansione territoriale; incubatori come lo Zagreb Entrepreneurship Incubator, che nel 2014 è stato premiato come il miglior istituto di sostegno all'imprenditorialità in Croazia dal Ministero dell'imprenditoria e dell'artigianato.
LEGGI ANCHE: Come potenziare il tuo negozio con il digitale in 5 mosse
Credits: Depositphotos #52457371
Come far conoscere i progetti innovativi
Fare networking è ancora il primo passo per lo scambio di competenze, ma sono necessari soprattutto luoghi in cui le imprese possano affacciarsi per mettere in mostra i propri prodotti tecnologici, a cominciare dalle piccole e medie imprese, ma anche da quelle piccolissime.
LEGGI ANCHE: Ecco i pionieri del futuro che apriranno la Maker Faire Rome
"Maker Faire si conferma anche come uno straordinario palcoscenico che ospita talk, seminari e incontri scientifici grazie ai quali si può vivere appieno l’esperienza delle grandi trasformazioni tecnologiche in atto", ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma.