• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Case history

Sempre più donne usano le fertility app, ma non tutti credono che funzionino

Quello di Natural Cycles è diventato un caso, ma un fatto è certo, queste applicazioni permettono di raccogliere moltissimi dati sulla salute femminile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

461 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Liccardo 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/09/2018

Che vogliano o meno rimanere incinte, sempre più donne ricorrono alle app per monitorare il proprio ciclo mensile e scegliere il tipo di eventuale contraccezione da utilizzare.

Si tratta di un trend tipico della società tecnologica, in cui è possibile utilizzare applicazioni mobile, che vent'anni fa sarebbero apparse utopiche o quantomeno sarebbero state oggetto di qualche tabù.

Oggi, invece, esistono tantissime app contraccettive/fertility app in tutto il mondo: aiutano a controllare il ciclo, i giorni fertili e talvolta addirittura le probabilità di concepimento di un maschio o una femmina.

No, non è una puntata di Black Mirror, si tratta solo degli strumenti a disposizione di chiunque abbia uno smartphone nel 2018.

fertility-app-contraccezione

Google Trends

Certo, ormai si sa che “in quei giorni” (guai a nominarli!) ci piace giocare a beachvolley, praticare danza, lanciarci dal paracadute, che sulle nostre gambe spesso scivolano farfalle, ma quanto ne sappiamo del nostro ciclo mensile?

Il tabù insomma non è ancora completamente cancellato. Nonostante le app, il ciclo resta qualcosa da nascondere, come una costante mensile della vita delle donne da non menzionare. Per questo, ancora, si utilizza Google per avere risposte.

 app-contraccettive-gravidanza

app-contraccettive-fertilita

Proprio da Google Trends emerge quanto queste due ricerche siano costanti e molto digitate e lascino trasparire una grossa lacuna di educazione in materia.

I contraccettivi  in Italia

L’associazione nazionale AOGOI lamenta la disinformazione diffusa e mancanza di conoscenza del proprio corpo e informa in un comunicato risalente allo scorso giugno che ci sono ancora troppi tabù:

“In Italia una gravidanza su 4 è indesiderata e la diffusione della contraccezione è al di sotto del 14%, ma in Sardegna è al 28%. Il 10% degli adolescenti non usa alcun metodo contraccettivo durante i rapporti sessuali, il 13,6% si affida al poco sicuro metodo del coito interrotto, metodi che non proteggono dalle infezioni sessualmente trasmissibili che in questa fascia di età interessano il 25% dei soggetti, il 52% utilizza il preservativo e solo il 3,3% la pillola".

Tra l’altro se doveste avere la necessità di interrompere una gravidanza indesiderata, sappiate che solo nel 60% degli ospedali italiani è possibile farlo.

Il Consiglio d'Europa e il Comitato per i diritti dell'Onu già da tempo hanno criticato l'Italia per la negazione di un diritto sancito dalla legge.

Forse non tutti sanno che i metodi contraccettivi non sono affidabili al 100%, soprattutto se utilizzati in modo scorretto. Esistono numerosi studi volti al calcolo dell’indice di Pearl che valuta la percentuale di rischio gravidanza.

Inoltre la contraccezione ha un costo, spesso non sostenibile soprattutto per gli adolescenti, anche se per legge la contraccezione in Italia dovrebbe già essere gratuita ma questo avviene solo in quattro regioni.

Si sottovaluta la necessità di supporto educativo, psicologico ed economico.

Come funzionano le fertility app?

Le app che monitorano la fertilità non sono tutte uguali.

Le più essenziali, definite period tracking chiedono semplicemente di inserire ogni mese la data di arrivo delle mestruazioni e possono fornire un’indicazione approssimativa di quando arriveranno nei mesi successivi, così come del periodo fertile.

Inoltre è possibile inserire i differenti sintomi o fastidi come per esempio crampi, mal di testa, spossatezza, ecc. per poter monitorare anche questo aspetto.

Le app contraccettive, invece, necessitano anche della misurazione della temperatura basale, e, grazie ad un algoritmo sono in grado di presagire i giorni in cui è possibile rimanere o meno incinte.

natural-cycles-app

Queste app possono essere utili per imparare a prestare attenzione ai cambiamenti del proprio corpo nel corso del ciclo mestruale, così come per accorgersi di ritardi che potrebbero essere sintomo di particolari patologie o di una gravidanza in atto.

Possono inoltre essere qualificate come innovazioni: grazie alla raccolta di una grande quantità di informazioni,  sono una risorsa preziosa per poter condurre ricerca data-driven sulla salute femminile: l’Università di Oxford, infatti, sta collaborando con altri istituti e con una fertility app per condurre indagini mediche su campioni molto vasti di popolazione femminile. 

LEGGI ANCHE: Come progettare al meglio una campagna di email marketing nel settore healthcare

Il caso della fertility app Natural Cycles

Il CEO di Natural Cycles non poteva che essere una donna, la giovane fisica nucleare  Elina Berglund, ex ricercatrice del Cern, con alle spalle un premio Nobel per la fisica con il suo team nel 2013.

Può un algoritmo sostituire un contraccettivo?

La app Natural Cycles, è stata riconosciuta come dispositivo medico in Europa e sono oltre 500mila le donne che la utilizzano come contraccettivo.

app-dispositivo-medico

Un abbonamento annuale a Natural Cycles costa 80 dollari, circa 70 euro, e in omaggio si riceve anche un termometro per misurare la temperatura al mattino.

L’ospedale di Stoccolma ha denunciato alla Swedish Medical Products Agency (ente governativo incaricato della regolamentazione dei dispositivi medici) un alto numero di aborti riferiti all’utilizzo della app, ma l’azienda ha replicato sottolineando che questa app non pretende di funzionare per tutti, poiché il metodo del termometro è adatto a donne con un ciclo molto regolare e inoltre "nessuna contraccezione è sicura al 100% e le gravidanze indesiderate sono un rischio con qualsiasi contraccettivo. Avere 37 gravidanze indesiderate su 668 menzionate in questo studio, significa che il 5,5% delle donne che hanno dichiarato di aver usato Natural Cycles ha avuto una gravidanza indesiderata, in linea con ciò che comunichiamo come il rischio in base a un uso tipico, paragonabile ad altri tipi di contraccezione".

La contraccezione talvolta viene attaccata perché considerata innaturale. È vero, è fortemente innaturale. Il problema è che anche lo stato assistenziale è innaturale. Penso che la maggior parte di noi creda che lo stato assistenziale sia una cosa positiva, ma esso non può esistere se non esiste anche un controllo delle nascite (innaturale), altrimenti il risultato finale sarà una miseria ancora maggiore di quella che si ha in natura - Richard Dawkins

Scritto da

Claudia Liccardo 

Social Media Manager

La passione per la comunicazione è sempre stata il leitmotiv della mia vita: analizzarla in tutte le sue sfaccettature. Da piccola ero molto timida e forse questo mi ha spin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Liccardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

App of the Week: Pregnancy +, l'app per le future mamme!
Huggies crea la cintura per far sentire anche i papà "incinti" [VIDEO]
Introducing: quando la gravidanza diventa virale [VIRAL VIDEO]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto