• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Come progettare al meglio una campagna di email marketing nel settore healthcare

Salvatore Catalano ci spiega come utilizzare gli strumenti digitali nell'healthcare marketing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/05/2018

In tutti i mercati la digitalizzazione ha costituito insieme una sfida e un'opportunità per il cambiamento degli equilibri competitivi, trasformando il modo in cui aziende e i consumatori entrano in relazione tra loro. Naturalmente anche il settore della salute non è stato immune da questi cambiamenti: nuovi strumenti, ad esempio, portano alla convergenza e alla disintermediazione di ruoli, competenze e obiettivi.

Come in altre realtà aziendali, nell’healthcare sono entrati nuovi specialisti con conoscenze aggiornate e approfondite su framework strategici e attività di marketing digitale, in grado di lavorare nell'ottica di un funnel profondamente diverso rispetto al passato. In questo quadro, un ruolo fondamentale è rappresentato dall'email marketing, grazie alla capacità di questo strumento di stabilire relazioni dirette e durature con utenti e clienti.

Per capire meglio come vadano tarate le attività di email marketing nell'Healthcare, quali metriche tenere in considerazione e quali caratteristiche specifiche curare nella comunicazione, abbiamo rivolto alcune domande a Salvatore Catalano, Digital Marketing Specialist e docente del Master in Healthcare Marketing di Ninja Academy.

master healthcare marketing salvatore catalano

Iniziamo con una panoramica generale sull'email marketing: qual è lo stato di questo strumento digital e come si è sviluppato negli ultimi anni?

L’email marketing è più vivo che mai! Si osserva una crescita – direi - “generalizzata” della qualità delle liste di indirizzi email (sia dei brand che dei provider specializzati); questo dato, insieme ad un open rate sempre crescente rilevato negli ultimi anni, conferma una maggior attenzione alle buone pratiche di profilazione, segmentazione ed automazione degli invii. Nell’Health in particolare, confrontandosi con ambiti molto specialistici, l’accurata profilazione è fondamentale per ottenere un miglior rendimento delle performance: nel mio team, ad esempio, sfruttiamo al massimo l’analisi storica delle interazioni degli utenti per costruire un profiling degli specialisti (medici principalmente) più attivi. Il profiling avanzato e l’automazione degli invii (basata sulla tipologia di interazioni registrate), insieme all’utilizzo di un modello di attribuzione algoritmico, ci permette di moltiplicare il valore dei singoli invii.

email marketing

Credits: Depositphotos #54728615

Quali caratteristiche dovrebbe avere una campagna di email marketing per l'Health, considerando i diversi destinatari a cui può essere indirizzata?

Sicuramente l’estrema segmentazione a cui sono sottoposte le liste (es. Medico Specialista -> Cardiologo -> Cardiologo Interventista) ed il framework normativo molto complesso a cui si è assoggettati rappresentano le principali peculiarità del settore. Queste caratteristiche insieme alla grande diffusione dello strumento nel target di riferimento (i professionisti ricevono tantissime comunicazioni settimanali via mail, sia di carattere informativo generale che di aggiornamento professionale) implica l’utilizzo di format e metodologie raffinate per raggiungere gli obiettivi ed ottenere la memorabilità del brand / messaggio veicolato.

Caratteristiche principali di una buona campagna di email marketing sono sicuramente: l’automazione, l’utilizzo dei big data a supporto della segmentazione e la selezione di contenuti che risultino ingaggianti e memorabili. Su questo ultimo punto, nell’Health come negli altri settori, risulta fondamentale generare dei contenuti che siano distintivi e creare delle Call to Action chiare per ottenere delle performance rilevanti. La tecnologia su cui occorre maggiormente investire per migliorare la qualità degli invii è l’utilizzo di A/B test: in particolare sull’oggetto della comunicazione e sul layout / user experience dei template.

La frequenza di invio dipende dalla tipologia del target e dalle caratteristiche del messaggio che si intende veicolare. Negli ultimi tempi, anche nell’Health si è arrivati ad un approccio cross-channel (diversi canali complementari tra loro) che rende la mail uno degli elementi della strategia di marketing digitale. La miglior tecnica per comprendere le peculiarità del proprio database e definire l’ottimale frequenza di contatto  è sicuramente l’analisi dei dati storici che sommata all’integrazione di dati di più fonti / canali consente di avere un profiling di dettaglio: se si pensa ad esempio all’utilizzo di “social login” nell’acquisizione di una registrazione alla newsletter si comprende come sia possibile ottenere con un unico touchpoint la possibilità di valutare l’utente sia per le performance di apertura della mail che per le successive interazioni con gli account social del brand (o con altri asset collegati tramite lo stesso token).

email marketing

Credits: Depositphotos #34452059

Quali sono secondo la tua esperienza le metriche fondamentali da monitorare rispetto ad una campagna di email marketing?

Le metriche da monitorare per una campagna di email marketing andrebbero considerate (o riconsiderate di volta in volta) in funzione dell’obiettivo della campagna stessa e del suo livello di integrazione (o step) all’interno del modello cross-channel che si è messo in piedi. Certo non suggerisco di sottovalutare i classici indicatori di performance di una DEM o Newsletter (Open Rate, CTR, CTOR etc.) ma questi possono risultare degli indicatori “freddi” e parziali rispetto alla posizione del touchpoint all’interno del customer journey o dell’ecosistema digitale del cliente.

Per questo motivo, all’interno del mio team, adottiamo dei modelli di attribuzione algoritmica che ci consentono di ponderare il peso delle interazioni a seconda della posizione e della profondità della stessa; in questo modo ad un CTR alto può corrispondere mediamente una sessione breve dell’utente che però potrà essere re-intercettato successivamente (con retargeting o via mail) con un maggior livello di dettaglio ed un messaggio maggiormente customizzato. Tale impostazione consente ai nostri clienti di andare oltre le metriche tradizionali (sia per l’email marketing che per gli altri canali), seguire l’utente in tutti i contesti in cui viene in contatto con il proprio brand / servizio ed essere pronto a soddisfare i suoi bisogni specifici (approccio omni-channel)».

>>> Come cogliere le opportunità del digital marketing in compliance con i framework regolatori del pharma? Scopri il Master in Healthcare Marketing di Ninja Academy!

Caratteristiche principali di una buona campagna di email marketing sono sicuramente: l’automazione, l’utilizzo dei big data a supporto della segmentazione e la selezione di contenuti che risultino ingaggianti e memorabili.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ti ricordi Kodak? Sarà presto un’azienda farmaceutica (e ti spieghiamo il perché)
Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni
Storia di Theranos, la startup per le analisi del sangue rapide che si è rivelata un falso

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto