• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Qui Oriente

Alibaba, Tencent, JD.com: i numeri del Q2 2018 dei colossi cinesi

Come chiudono il secondo quarto del 2018 le più grandi aziende cinesi di eCommerce e digital media? Apparentemente senza record inaspettati o crescite incontrollabili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

481 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/09/2018

L'estate volge al termine e con essa, in termini aziendali, anche il "secondo quarto" dell'anno. E visto che a noi piacciono le cifre da capogiro, analizzeremo il Q2 delle più grandi aziende di eCommerce e digital media cinesi, ovvero, Alibaba, JD.com e Tencent. Cosa aspettarci da questi dati? Un bel cambio di rotta che vede protagonista una netta frenata all'incessante crescita degli ultimi anni oppure uno status quo?

Difficile da stabilire con precisione visto che in alcuni business, come quello del lusso ad esempio, il boom del mercato eCommerce cinese sembrava essere un luogo ameno ricco di opportunità in grado di mettere in contatto brand multinazionali con un mercato ancora molto sconosciuto ai più. Tuttavia nel 2018 tali brand sono sempre più restii a intraprendere partnership con i colossi digitali locali e iniziano a optare, piuttosto, per un proprio sito con dominio .cn o un'app mobile.

Il Q2 2018 di Alibaba

alibaba

Nel mercato globale Alibaba è ancora molto amato, soprattutto a Wall Street dove di 39 analisti tracciati da FactSet che coprono il titolo, tutti e 39 lo considerano un acquisto. La media del target price è di 234.62,36 dollari, il 36 percento sopra i livelli attuali.

Secondo le previsioni di eMarketer Alibaba si aggiudicherà la più grossa fetta dell'intera torta del mercato eCommerce cinese, ossia circa il 58%, seguita dal 16% di JD.com. A dare credito al colosso eCommerce è l'abnorme quantità di dati posseduta (e che nessun'altra piattaforma è mai riuscita ad accumulare negli anni) a favorire una customer experience molto più mirata e personalizzata.

Il Q2 2018 di Tencent

Nell prima metà di agosto i numeri riportati da Tencent avevano scosso il mercato domestico: in un report redatto dalla compagnia veniva sì indicata una crescita del 30% (rispetto all'anno precedente) favorita principalmente a servizi a pagamento, vendite e iscrizioni a servizi, pubblicità sui social ecc., ma soprattutto a dare nell'occhio è stata la segnalazione di una leggera decrescita dei profitti pari al 2%.

La più grande azienda in ambito social media cinese ha registrato tra aprile e giugno di quest'anno una revenue di circa 17,87 miliardi di RMB (circa 2,26 miliardi di Euro), circa 2 miliardi di RMB in meno rispetto alle previsioni.

q2-ecommerce-cina-2

La colpa per questo risultato è stata addossata, in parte, al lento sviluppo del settore gaming a causa dell'avvento di una serie di regolamentazioni governative di marzo scorso che hanno vietato a Tencent la possibilità di monetizzare molti giochi online tra cui PlayerUnknowns’ Battlegrounds (un gioco con più di 400 milioni di utenti in tutto il mondo).

Per quanto riguarda il mercato del lusso Tencent ha puntato tutto sulla partnership con grandi piattaforme eCommerce come VIPshop e JD.com. Partnership che per quanto proficue hanno costretto Tencent a rimuovere il suo flagship store sul Tmall di Alibaba 24 ore dopo il suo lancio. Eppure Tencent ha deciso di schierarsi dal lato opposto di Jack Ma.

Ma non ci sono solo brutte notizie per questo Q2 di Tencent: il più grande successo di questo ultimo anno sembra essere dovuto ai Mini Program con i quali il colosso dei social media cinese sembra aver costruito un vero e proprio ecosistema (con circa 200 milioni di utenti attivi al giorno). Molti brand di lusso come Burberry, Dior, Gucci e Givenchy hanno approfittato dei questa tecnologia già in occasione della festa degli innamorati cinese.

Burberry-Qixi-miniprogram

Secondo il presidente di Tencent Martin Lau "nell'ambito dello smart retail i Mini Program aiutano i marketer a ridurre i tempi di checkout, a facilitare il recapito dell'ordine e a fornire promozioni mirate di prodotti attraverso link collegati agli account ufficiali".

Il Q2 2018 di JD.com

jd-logistic

I risultati per JD.com in questo secondo quarto sono piuttosto eterogenei: il secondo eCommerce della Cina riporta una crescita annua del 31,2% ma non riesce a soddisfare le stime di consenso di circa 23 miliardi di RMB (fonte 22 analisti Thomson Reuters).

Le vendite di JD.com sono solitamente più alte nel Q2 dell'anno per via dell'evento "618" (18 giugno), lo shopping festival di metà anno che quest'anno ha registrato una revenue record di 159,2 miliardi di RMB.

Inoltre, JD.com investe sempre più denaro in logistica per essere in grado di consegnare la merce in tutto il paese in 1-2 giorni, una tempistica di consegna molto appetibile che i suoi competitor faticano a ottenere, specialmente quando si tratta di beni di lusso. Infatti brand come Balenciaga si affidano a JD.com proprio perché il suo servizio di logistica sembra non avere rivali. Ciò significa che anche i suoi partner stranieri Toplife e Farfetch saranno in grado di fornire una quantità significativa di supporto operativo dietro le quinte affinché i brand possano concentrarsi su ciò che sanno fare meglio.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cina, l’Antitrust valuta sanzione record per il gigante del fintech Alibaba
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma torna in un video
Alibaba vuole fare (ancora) la storia con la sua IPO ad Hong Kong

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto