• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Spy Story

La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma torna in un video

A meno di 48 ore dall’apertura dell’offerta pubblica, i regolatori antitrust avevano intrapreso la decisione di sospendere l'IPO di Ant Group

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

221 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Nicola Onida  

Web Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/01/2021

  • Cosa bolle nella pentola dell'attualità finanziaria cinese? Una lotta tra titani, da una parte i Big del Fintech dall'altra il governo di Xi Jinping
  • Il fondatore di Alibaba, Jack Ma, che si era improvvisamente eclissato dopo un "vivace" botta e risposta tra Ant Group e gli organi di controllo bancari, è ora comparso in un breve video

 

Se in Occidente è il “caso WhatsApp” a tenere banco, in Cina l’attualità finanziaria vive un momento di incertezza relativa alla stabilità dei giganti della tecnologia. Di contorno, la misteriosa "spy story" che ha coinvolto Jack Ma.

Dov’era finito Jack Ma

Partiamo da qui: Jack Ma, il fondatore di Alibaba nonché quarto uomo più ricco della Repubblica Popolare Cinese, si è eclissato dalla scena pubblica per quasi tre mesi. A novembre sarebbe dovuto comparire come giudice finale di Africa’s Business Heroes, un TV show da lui stesso ideato. Dopo questa lunga e pesante assenza, è tornato a mostrarsi in un video rivolto agli insegnanti delle zone rurali.

Cina è pronta a ridimensionare i giganti fintech

LEGGI ANCHE: Alipay investe 145 milioni per far crescere il calcio femminile in Cina

Nel frattempo, il fondatore del gigante tecnologico cinese è stato sostituito dall’Executive Vice Chairman del gruppo Alibaba, che ha giustificato il cambio di programma last minute con un "conflitto di programmazione". Questo non ha fatto altro che suscitare ulteriori dubbi sull’assenza dalla scena pubblica di Mr. Ma. Perché?

Jack Ma, Alibaba e l'antitrust cinese

Il 24 dicembre 2020 le autorità antitrust cinesi hanno annunciato ufficialmente di aver aperto un’indagine nei confronti di Alibaba Group. Il motivo? “Sospetto di pratiche monopolistiche”. Il colosso fondato da Jack Ma è stato accusato di aver costretto i venditori a firmare “accordi di negoziazione esclusiva” per evitare che gli stessi prodotti messi in vendita su Alibaba venissero venduti anche su siti web concorrenti. E non è tutto.

Sempre durante la vigilia di Natale, altre quattro agenzie cinesi di regolamentazione finanziaria, tra cui la Banca Popolare Cinese, hanno annunciato uno «yuetuan», un "richiamo", per approfondire la situazione di Ant Group, braccio finanziario del gruppo Alibaba.

Ant (già Ant Financial Services) è il gruppo fintech a cui appartiene Alipay, la più grande piattaforma mondiale di pagamenti online lanciata nel 2004 da Jack Ma e che mette a disposizione carte di credito e di debito, prodotti d'investimento, crowdfunding, credit scoring e diversi servizi bancari online.

Alipay è stata una vera rivoluzione nei sistemi di pagamento cinesi: dai pagamenti con QRCode alla gestione del conto corrente e trasferimenti peer-to-peer. Per arrivare a questo, Alipay ha stipulato accordi di fornitura con i maggiori istituti di credito internazionali. Si può considerare uno dei progetti meglio riusciti di Mr. Ma e Alibaba.

LEGGI ANCHE: I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White

Jack Ma

La più grande IPO della storia

Il 5 novembre 2020, sui mercati finanziari di Shanghai e Hong Kong, sarebbe dovuta andare in scena l’IPO di tutte le IPO, l'Initial Public Offering di Ant Group. Quel giorno Ant avrebbe potuto frantumare ogni record, ricevendo richieste per più di 3.000 miliardi di dollari a fronte di un’offerta di 37 miliardi di dollari in azioni.

Un valore smisurato, estremamente più elevato di JP Morgan e di tutte le grandi banche statali cinesi. La strada per il successo sembrava nuovamente spianata per Jack Ma, già precursore dell’eCommerce e di molte innovazioni digitali che hanno trascinato la Cina verso la nascita di un nuovo sistema economico-finanziario che non ha più bisogno di reggersi su banconote per il suo immenso giro d’affari. Tuttavia le cose non sono andate come dovevano.

A meno di 48 ore dall’apertura dell’offerta pubblica, i regolatori antitrust avevano intrapreso la decisione di sospendere l'IPO, sollevando preoccupazioni sui servizi di microprestito offerti da Ant Group. I regolatori cinesi avevano infatti annunciato, a ridosso del 5 novembre, un rafforzamento delle regole cui devono sottostare le società online del micro-lending.

La decisione di sospendere la quotazione in borsa di Ant, non solo per il suo particolare tempismo, è stata vista come un primo tentativo da parte delle autorità cinesi di frenare l’eccessivo potere delle grandi aziende tecnologiche del paese. Secondo il Wall Street Journal una scelta dettata dal diretto impulso del Presidente cinese Xi Jinping.

"Se queste norme entreranno effettivamente in vigore l’industria online micro-lending sarà pesantemente ridimensionata e le Internet companies che si stanno espandendo aggressivamente con la loro attività dei prestiti saranno duramente colpite" ha affermato Dong Ximiao, chief analyst di Zhongguancun Internet Finance Institute.

Jack Ma

Il Partito

In realtà, molti sono convinti che la vera ragione alla base della decisione delle autorità cinesi, abbia origine da un discorso tenuto da Mr. Ma il 24 ottobre 2020.

Il magnate aveva criticato aspramente l’atteggiamento delle autorità e del sistema bancario cinese. Jack Ma si sarebbe lasciato andare a frasi come “le banche cinesi hanno operato con una mentalità da banco dei pegni" oppure “innovare senza correre rischi equivale a non innovare. Spesso, evitare i rischi è la politica più rischiosa”.

Da quel momento, il governo cinese ha introdotto nuove e ancor più rigide regole antitrust in tutto il settore tecnologico che hanno innescato un calo di circa 140 miliardi di dollari pari al 17% del valore di mercato complessivo di Alibaba. La guerra tra Mr. Ma e il Partito non ha fatto che peggiorare.

Il retroscena è stato ricostruito dal Financial Times che ha raccontato di una richiesta del partito (di cui anche Jack Ma fa parte) volta a limitare la portata dell’IPO, così come riportato dalle parole di Chen Long, presidente della CONSOB cinese:

Gli imprenditori di internet, compreso Ma, non devono superare le frontiere dell’interesse del partito. Il governo li tutelerà solo nella misura in cui serviranno l’interesse nazionale.

Il Pcc ha sempre visto con sospetto l'influenza oltre misura dei grandi capitani d'impresa cinesi. A maggior ragione quella costruita da un miliardario carismatico ormai noto anche sul fronte occidentale per essere un “visionario della tecnologia”.

Ridimensionare i giganti fintech cinesi: chi vince la guerra di potere

Jack Ma fintech

In campo ci sono due forze contrapposte: il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping e il gigante tecnologico Alibaba.

Una rottura definitiva non converrebbe a nessuna delle parti ma la bilancia, ora come ora, pende chiaramente dalla parte del governo cinese. Da una parte il presidente non può tollerare un dissidio interno così clamoroso, ma dall’altra non ha interesse a sacrificare i vantaggi che Ant Group, con la sua capillare rete di utenti, ha portato sia al sistema, grazie a un forte aumento della produttività e al boom dei piccoli business, sia ai singoli consumatori.

Ad essere precisi, l'“affaire Ant” non è tanto la storia di un geniale imprenditore tech vessato da un governo liberticida quanto quella - d'attualità anche in Occidente - di piattaforme digitali che fanno incetta di dati dei clienti e, con la loro dimensione, rischiano di ostacolare alcune forme di controllo da parte delle autorità garanti.

Da questo punto di vista l’app di Ant è un'autentica idrovora di dati personali: debitori, creditori, abitudini di consumo, viaggi, pagamenti di utenze e così via. Insomma un'argomento caldo che ormai dovrebbe essere ampiamente noto anche dalle nostre parti.

Nonostante i dubbi sulla gestione dei dati privati, mandare in malora il gioiello creato da Ma sarebbe controproducente per la stessa crescita economica cinese. Ed è altresì difficile che il presidente Xi Jinping scelga di affossare Ant a vantaggio dei burocrati bancari. Intanto Mr. Ma deve stare attento a non oltrepassare i limiti della pazienza dei mandarini del Partito.

LEGGI ANCHE: Jack Ma: 15 frasi celebri del founder di Alibaba. E quel video finale, sui sogni…

Il mistero continua

Non si conosce con esattezza il motivo della "pausa" del magnate di Hangzhou, ma sono state avanzate diverse ipotesi.

La prima, quella più probabile: in un momento per lui estremamente delicato sia dal punto di vista politico che dal punto di vista economico, Jack Ma ha scelto un profilo basso. Se non bassissimo, tanto da smettere di pubblicare sul suo account Twitter (il suo profilo tace dal 10 ottobre).

I am honored to partner with HRH The Duke of Cambridge @KensingtonRoyal & other global leaders and organizations to support the @EarthshotPrize and tackle the environmental challenges we all face. Together, we can protect our planet from climate change! https://t.co/0ax1imIZMC pic.twitter.com/EN6yissNGI

— Jack Ma (@JackMa) October 10, 2020

La seconda, quella meno plausibile: sarebbe stato trattenuto dalle autorità cinesi e accusato di aver violato la legge con le sue dichiarazioni del 24 ottobre. Una sorta di "rieducazione" del sovversivo e delle sue manovre finanziarie in favore di Ant.

Per ora, stando a quanto riporta il Financial Times, Jack Ma sta bene e si è semplicemente ritirato dietro le quinte per paura della pandemia e non del presidente Xi. Il duello a distanza tra i due imperatori cinesi è destinato a proseguire, almeno per evitare una rottura definitiva che non conviene a nessuno. La partita vede ora in vantaggio il Presidente cinese avanti di un punto nella manovra anti-monopolistica contro i giganti dell'hi-tech.

 

---

Credits immagine di copertina: Jack Ma - Photographer: Tomohiro Ohsumi/Bloomberg

Le agenzie cinesi di regolamentazione finanziaria hanno annunciato uno «yuetuan» per approfondire la situazione di Ant Group.

Scritto da

Nicola Onida  

Web Copywriter

Specialista nella scrittura di testi per il web. Dal 2014 aiuto aziende e professionisti a comunicare per vendere in maniera strategica e consapevole. Mi piace scrivere, esser… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato degli inviti
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
eCommerce in Cina 2020: oltre al Single’s Day c’è di più

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto