• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Diversity e inclusion spiegate con 7 esempi dalle aziende più grandi del mondo

Età, disabilità, etnia, genere, orientamento sessuale, religione e status socio-economico si trasformano in fattori di unione e dialogo nelle mani dei grandi brand

Score

7.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/06/2018

Il 38% degli italiani sarebbe favorevole a più pubblicità e packaging che mostrino famiglie moderne e non tradizionali, ad esempio con genitori single, multietnici, o dello stesso sesso. Lo dice un sondaggio su Women & Diversity condotto lo scorso anno da Nielsen. Ma più in generale gli europei – e gli italiani in particolare – sembrano essere sensibili al tema della diversity, cioè a quella vasta gamma di background come cittadinanza o etnia, caratteristiche fisiche (colore della pelle, età o corporatura), abilità (fisiche e intellettuali), espressioni o identità di genere, orientamenti sessuali, e culture che caratterizzano la società.

Il desiderio di comunicazioni commerciali più inclusive, nelle quali la diversità non venga rappresentata come un ostacolo e non venga nascosta, è sempre più insistente ed è strettamente legata al concetto di trasparenza e autenticità che oggi le persone chiedono ai brand.

Secondo il Diversity Brand Index, divulgato in occasione del Diversity Brand Award, ben l’80% della popolazione sceglie con convinzione o preferisce brand inclusivi. L’impegno su diversity e inclusion infatti aumenta fedeltà al marchio, alimenta il passaparola positivo e migliora la crescita aziendale.

“Il gap in termini di crescita dei ricavi tra un brand inclusivo ed un marchio non inclusivo può arrivare fino ad un massimo del 16,7%, naturalmente a favore dell'azienda più inclusiva”.

Se l’inclusione è un percorso culturale, le aziende hanno una responsabilità sociale in questo ambito, mentre dall’altro lato diversity & inclusion consentono di far convivere etica e business, abbattendo le discriminazioni e contemporaneamente generando valore per le aziende.

Esprimere e celebrare la diversity per il marketing significa seguire l’indispensabile trend di rivolgersi in modo sempre più personalizzato alle persone, con un messaggio che non è più indifferenziato per rivolgersi ad un target di massa, ma specifico e tarato sull’audience. I brand insomma non possono più utilizzare una comunicazione indifferenziata nella pubblicità, ma devono diversificare anche i loro contenuti.

E ci sono grandi brand che in questo approccio stanno segnando una strada maestra, mostrando la diversity nelle sue varie declinazioni e legandola profondamente ai valori del marchio.

Scopriamo insieme sette grandi esempi da ricordare quando si parla di diversity e advertising.

1. Differenze generazionali – Apple: The song

Era il 2014 quando Apple traduceva un altro topic della diversity, la differenza tra generazioni, in un toccante spot da guardare e riguardare ancora oggi.

Nel più classico degli adv, quello per le festività di Natale, Apple ha dimostrato di poter comunicare un messaggio importante in modo meravigliosamente sobrio, grazie al video creato da TBWA / Media Arts Lab e diretto da Lance Acord della Park Pictures.

Una giovane ragazza crea un regalo per sua nonna, utilizzando la tecnologia Apple per trasformare una vecchia canzone, “Our Love Is Here to Stay”, in un duetto. Mentre sua nonna ascolta la canzone sul tavolo della colazione su un iPad Mini, osserva le vecchie fotografie che ha raccolto sua nipote. Difficile non sentire una lacrimuccia scendere sulle guance.

Anche qui il punto è centrato: la tecnologia può avvicinare le generazioni, facendo entrare l’una nel mondo dell’altra, e parlando contemporaneamente del brand e del prodotto, anche se questo rimane in qualche modo sullo sfondo.

2. Disabilità – Coca-Cola e le Special Olympics

3.000 atleti provenienti da tutta Italia sono stati impegnati anche quest’anno a gareggiare in 19 discipline sportive tra atletica leggera, badminton, bowling, calcio a 5, canottaggio, ginnastica artistica e così via, durante gli Special Olympics Summer Games, il grande evento tenutosi per la prima volta nel 1968 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale tra persone con e senza disabilità intellettive.

Giunti alla XXIV edizione quest’anno, i giochi nazionali estivi hanno festeggiato anche un altro importante traguardo: il cinquantesimo anniversario dell’iniziativa ideata da Eunice Kennedy, sorella dello storico Presidente americano, da sempre sostenuta da Coca-Cola.

Da 20 anni anche in Italia Coca-Coca contribuisce al progetto per per promuovere i valori dell’onestà, dell’inclusione, dell’uguaglianza e del rispetto, puntando su un fondamentale messaggio: la possibilità, per tutti, di raggiungere grandi obiettivi.

3. Etnia – LEGO e le minifigure di tanti colori

lego duplo

Sotto la spinta di tante associazioni per i diritti delle minoranze e del suo pubblico di piccoli clienti, LEGO ha nel tempo introdotto anche una serie di personaggi dalla pelle più scura e più chiara, oltre il classico giallo LEGO.

Non una vera e propria campagna, ma un cambiamento nella produzione di mattoncini e Duplo (la serie dedicata ai più piccoli), per far sentire tutti i bambini uguali in una delle attività più impegnative e formative della loro infanzia: le costruzioni.

E proprio per costruire un mondo più inclusivo e uguale per tutti, anche a livello religioso, LEGO ha aggiunto in particolare personaggi specifici, tratti da importanti produzioni cinematografiche, ad esempio, rilasciando quindi occasionalmente anche nuovi personaggi dalla pelle più scura.

Per i Duplo, in particolare, LEGO ha creato anche un set multiculturale, per permettere alle famiglie di acquistare le minifigure che rispecchiano maggiormente il proprio patrimonio etnico.

4. Genere – Mattel/Barbie: Dads who play Barbie

Se abbiamo sempre associato Barbie ad uno stereotipo di bellezza senza cervello, proprio la bambola più famosa del mondo si è trasformata negli ultimi anni in un brand innovativo nella comunicazione di genere: un nuovo modello positivo per le bambine a livello globale, capace di esprimere la diversità prima con il lancio, nel 2016, delle nuove Barbie multietniche, più basse o più formose e poi con una indimenticabile campagna che mette al centro i papà e l’importanza del loro ruolo nella crescita delle figlie.

Lo spot divenuto ormai celebre, Dads who play Barbie, lanciato non a caso durante i playoff di NFL dello scorso anno, mostra padri di diversa etnia seduti a giocare a Barbie insieme alle figlie in maniera naturale, ridendo, divertendosi e soprattutto lasciando da parte il concetto di severità e virilità da sempre attribuito al “padre di famiglia”.

Una rappresentazione nuova non tanto per questa immagine, quanto per il messaggio che la accompagna: “You can be anything”.

I padri che giocano con le loro figlie all’astronauta, al medico o all’insegnante di Yoga, trasmettono insomma alle bambine la sensazione che nella vita possano diventare tutto quello che sognano.

5. Orientamento sessuale – IKEA: Siamo aperti a tutte le famiglie

ikea

“Siamo aperti a tutte le famiglie”. Con questo copy IKEA ha pubblicizzato qualche anno fa l’apertura del nuovo negozio di Catania.

Una immagine semplice, due uomini che si tengono per mano, mentre uno dei due tiene la classica sacca pieno di prodotti Ikea.

Semplice, immediato e senza giri di parole, l’adv dell’azienda produttrice di mobili esprime l’importante concetto dell’inclusione, accostandolo ad un altro dei simboli del brand, la famosa carta arancione, l’IKEA Family, pensata appunto per le famiglie. Per tutte le famiglie.

6. Religione - Coca-Cola e il Ramadan

Coca-Cola ha da sempre come valore fondamentale del brand l'inclusione, l'amicizia e la solidarietà. Basta pensare al mitico commercial "Hilltop - I'd like to buy the world a Coke", eppure l'ultimo spot trasmesso sul canale Facebook di Coca-Cola Netherland per il Ramadan, ha ancora il sapore di qualcosa di rivoluzionario, capace di incidere profondamente sulla società di oggi, in cui bisogno di inclusione e paura della diversità continuano a convivere a più livelli.

Un video commovente, dedicato ai musulmani di tutto il mondo che osservano il Ramadan, la pratica islamica del digiuno.

Se Coca-Cola richiama immediatamente nella nostra mente l'idea del Natale, delle cene in famiglia e la famosa storia del vestito rosso di Santa Claus, il brand è riuscito a dare un significato altrettanto pieno e profondo ad un'altra festività - forse la più conosciuta a livello mondiale per l'Islam - che non era ancora stata utilizzata in modo così calzante da parte degli advertiser. Una sorta di eccezione nel marketing occidentale, che ci aiuta oggi a dialogare intorno ai tanti stereotipi.

Nello spot una giovane donna musulmana deve resistere alle ultime ore di digiuno prima del tramonto, ma contemporaneamente deve lottare contro gli ostacoli di una vita quotidiana ancora piena di pregiudizi.

Quando al calar del sole arriva il momento dell‘Iftar, il pasto serale del Ramadan, una passante in tuta da corsa la nota e decide di offrirle una bottiglia di Coca-Cola. La giovane musulmana, inizialmente non accetta. Ma l’altra ragazza capisce la situazione e decide di attendere con lei il tramonto per condividere e bere insieme.

Il claim: “Quello che ci unisce è più grande di quello che ci divide”, è iconico e rappresentativo tanto quanto la mitica bottiglia in vetro.

7. Status socio-economico - Thai Life Insurance: Thai Good Stories

Emotivamente travolgente il mini-film prodotto alcuni anni fa da Thai Life Insurance, brand asiatico, per comunicare l’importanza dei buoni gesti quotidiani. Perché ci sono cose che il denaro non può davvero comprare e perché le differenze, anche quelle socio-economiche, qualche volta possono unire in modo profondo.

Il commercial creato da Ogilvy & Mather Bangkok, sembra adattarsi poco al settore di riferimento del brand, quello delle assicurazioni, eppure i brividi che il video provoca guardandolo sono una delle sensazioni che vi rimarranno più impresse oggi.

Con più di 17.000.000 di visualizzazioni da 232 Paesi in quattro settimane, questo spot esprime al meglio la capacità delle persone di superare con semplicità qualsiasi limite sociale, per raggiungere la felicità.

Esprimere e celebrare la diversity per il marketing significa seguire l'indispensabile trend di rivolgersi in modo sempre più personalizzato alle persone, con un messaggio che non è più indifferenziato per rivolgersi ad un target di massa, ma specifico e tarato sull'audience

POWERED BY

The Coca-Cola Company è il maggiore produttore al mondo di bevande e offre ai propri consumatori oltre 500 brand in più di 200 Paesi. In Italia, siamo presenti dal 1927 e oggi con 5 stabilimenti e oltre 2.000 dipendenti. Coca-Cola è impegnata nel dare un contributo positivo alle comunità in cui opera, supportando iniziative con un riflesso concreto nelle comunità locali.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Nike, IKEA e altre campagne di marketing inclusivo che celebrano la diversità
Il marketing inclusivo come valore aggiunto per il business

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto