• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come usare la Marketing Automation per la raccolta fondi delle no profit

Per fare fundraising è necessario considerare il donor journey e costruire le comunicazioni sulla base di questo percorso

Score

919 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/05/2018

Fare fundraising non è mai un'operazione semplice per le no profit, specie in Italia, dove solidarietà e volontariato non sono visti come attività comuni della vita collettiva, come invece avviene, per esempio, nel Regno Unito. La problematica maggiore, infatti, è quella di riuscire a costruire relazioni di lungo termine con i sostenitori per fidelizzarli, dato che nella maggior parte dei casi le donazioni avvengono una tantum, sulla spinta di un particolare momento o evento, e non vengono mantenute ne corso del tempo. Per una no profit, invece, è essenziale poter contare su questo sostegno continuativo, per poter progettare e realizzare i propri obiettivi in modo sereno e lungimirante.

Grazie alla marketing automation è possibile oggi rafforzare ulteriormente la relazione con i sostenitori, attraverso un cambio di paradigma che mette al centro il donatore e disegna un donor journey su misura: è il ciclo di comunicazione che si adatta al comportamento del sostenitore, non il contrario.

Un po' come nel classico customer journey, ma con le dovute peculiarità del no profit, è possibile automatizzare e personalizzare i flussi di comunicazioni e le azioni verso donatori e sostenitori, migliorando così le performance delle attività di marketing e fundraising. Questo consente di intercettare e valorizzare ogni donatore, fidelizzandolo e stabilendo un rapporto duraturo.

Credits: Diennea MagNews

Credits: Diennea MagNews

Ecco quindi alcuni utili consigli e una serie di esempi per usare in modo efficace la marketing automation per il no profit, per potenziare il fundraising.

1.Profilare gli utenti

Personalizzare le comunicazioni è il primo passo per stringere la relazione con i donatori in quello che abbiamo chiamato donor journey, ma per farlo è necessario avere più informazioni su interessi e desideri delle persone che hanno già avuto un primo contatto con l'organizzazione. La raccolta di informazioni sugli utenti e sulle loro preferenze può avvenire in due modalità distinte: esplicita o implicita.

La raccolta dati esplicita è quella che prevede questionari e sondaggi e può comprendere domande su temi e cause di maggiore interesse per comunicazioni a più alto engagement; scelta del canale (email, sms, cartaceo, call center, …) e della frequenza di contatto; estensione del consenso a diverse comunicazioni o pubblicazioni prodotte.

Quella implicita, invece, prevede l’inserimento di "etichette" (tag) all’interno della comunicazione per mappare gli interessi degli utenti in base al comportamento rispetto alle comunicazioni che ricevono, individuando così le tematiche e le cause di maggiore interesse.

Un esempio è dato dalla survey inviata da Telethon (realizzata da MagNews), in cui grafica, creatività e copy sono importanti per trasmettere il messaggio e soprattutto coinvolgere il donatore nell'effettiva risposta al questionario.

telethon survey marketing automation no profit

2. Rispondere a chi dona con la marketing automation

Mostrare gratitudine per le donazioni ricevute è cruciale per una no profit. Che si tratti di un messaggio o di un piccolo oggetto o gadget come segno di riconoscenza, deve trattarsi sempre di qualcosa che possa esprimere in modo sincero l'importanza di quel gesto per l'organizzazione, magari adeguato in relazione al contributo e all'impegno ricevuto.

Grazie alla marketing automation le no profit possono personalizzare le diverse risposte alle donazioni, ideando per ognuna un messaggio specifico che possa esprimere, dalla donazione più piccola a quella più impegnativa, quanto ogni donatore sia importante. Se per un euro donato, ad esempio, si andrà a sottolineare che ogni singolo centesimo è fondamentale per costruire qualcosa di grande, chi dona 50 euro o più potrebbe essere raggiunto da un messaggio di ringraziamento personalizzato a firma di uno dei membri del team, oltre a finire automaticamente nella lista dei donatori più generosi.

Un altro esempio è quello di Unicef, che invia una email di ringraziamento a tutti i donatori abituali, che si impegnano nel lungo periodo a effettuare donazioni periodiche, sottolineando che il contributo sostiene l'organizzazione non solo a livello finanziario, ma è anche un supporto emotivo perché i volontari possano raggiungere e concretizzare tutti i loro obiettivi.

unicef esempio marketing automation no profit

3. Riattivare i donatori

La marketing automation può aiutare le no profit anche in un'altra attività fondamentale: la riattivazione dei donatori. Questi possono essere sia donatori una tantum, cioè che abbiano effettuato una singola donazione e poi non abbiano ripetuto l'esperienza, sia di donatori che hanno donato più volte ma che non hanno più rinnovato il loro impegno nei confronti dell'organizzazione.

La condizione di entrata all’interno del ciclo di riattivazione è stabilita secondo la data di ultima donazione nell'ultimo anno e questi donatori possono essere sollecitati con un workflow dedicato, che può essere riproposto anche ai contatti che non si sono riattivati e che sono usciti con esito negativo da questo ciclo di comunicazioni.

Un esempio di questo tipo di comunicazione ce lo offre il St. Jude Children’s Research Hospital, che attraverso la sua newsletter aggiorna coloro che hanno già donato sui risultati raggiunti e invita con una chiara call to action a donare nuovamente coinvolgendo personalmente i sostenitori in quella che viene definita come newsletter dei volontari.

St._Jude_s_Example

Creare il workflow giusto per il tuo donor journey

La marketing automation non progetta magicamente una campagna di marketing al posto della no profit, ma permette di amplificare le strategie già in atto, creando un workflow che si adatti al percorso dei propri donatori, in modo da trovare i canali di contatto migliori, nel momento giusto.

Attivare campagne automatizzate di incoraggiamento e re-coinvolgimento dei sostenitori, ad esempio tramite una sequenza di email, consentirà anche di personalizzare il contenuto che si invia in modo più rapido ed efficace, coinvolgendo ancora di più i donatori.

"Con la Marketing Automation siamo riusciti a unire l’efficienza e la sostenibilità degli strumenti digital con un alto livello di personalizzazione e cura della relazione, elementi imprescindibili nel rapporto con i propri donatori" - Tommaso De Santis, Fondazione Telethon

POWERED BY

MagNews nasce nel 2000 ad opera di Diennea, azienda italiana specializzata in progetti di digital marketing. Da oltre 15 anni, è una delle piattaforme più avanzate per la realizzazione e la gestione di campagne di digital direct marketing multicanale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Individuare i lead più qualificati tra i prospect: intervista ad Armando Biondi
Unicef: la sfida di fare Lead Generation e Growth Hacking per il non profit
Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto