• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

27 consigli per combattere il blocco creativo

A volte chi lavora nella produzione di contenuti si trova in situazioni in cui le idee tardano ad arrivare, ecco come rimediare

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/05/2018

Chi lavora sulla creazione dei contenuti sa che ogni giorno deve essere in grado di dotare i suoi progetti di grande creatività e innovazione. Per essere efficaci nel Content Marketing bisogna sapere come distinguersi. Non sempre, però, si è travolti da idee geniali in grado di conquistare la propria audience. Dietro l'angolo, infatti, troviamo sempre il famoso blocco creativo: nei momenti di maggior bisogno non si riesce a trovare quell'elemento in più in grado di far diventare davvero unico il proprio progetto.

La leggenda delle idee geniali sotto la doccia o tra le coperte durante la notte sembra essere più vera che mai. Di seguito, però, abbiamo riassunto una serie di modi per uscire da queste spiacevoli situazioni, 27 consigli di altrettanti professionisti del Marketing, in grado di aiutare chiunque si trovi in mancanza d'ispirazione.

blogging-336376_960_720

Alcune attività utili per ritrovare l'ispirazione

#1 Il potere dei LEGO. Immagina di prendere un secchio di mattoncini, prenderne alcuni e scriverci sopra una parola o una frase che si riferisce a ciò di cui devi parlare o che devi promuovere: attributi, tematiche, personas, consigli per i clienti o i lettori, qualsiasi cosa. Fai in modo che siano di colori differenti e... inizia a giocare.

Prendi dei mattoncini, e prova a costruire delle connessioni tra loro. Scrivile su un foglio, e guarda se possono essere poste insieme per creare nuove prospettive o idee per nuovi contenuti. Poi, metti da parte questi mattoncini e ricomincia, magari applicando alcune regole in riferimento alla tua strategia (ad esempio, puoi scegliere di prendere un mattoncino legato alla persona, uno agli attributi dei tuoi servizi, due sui clienti, ecc.). L'idea è quella di "scappare" dal pensiero lineare e giocare con idee differenti e collegamenti che altrimenti non avresti pensato. Tutto ciò che ne viene fuori può essere esaminato per vedere se sono strade percorribili.

#2 Colorare per ritrovare l'energia. Può sembrare infantile, ma colorare è un metodo molto efficace per combattere i blocchi creativi. Non solo contribuisce a ridurre l'ansia, a rilasciare lo stress e ad aumentare la concentrazione, può risultare anche divertente e favorisce la mentalità creativa. Circondati di libri da colorare (ne esistono molti adatti agli adulti) e di un bel set di matite colorate. Potrebbe farti tornare all'infanzia, ma pensa a quanta immaginazione e creatività si aveva quando si era bambini? Dopo 15 o 20 minuti ci si potrà sentire pieni di energia, e si sarà pronti a iniziare nuovi progetti sempre più stimolanti.

#3 Penna in mano. Carta e penna potrebbe essere un po' old school, ma è pur sempre un metodo di lavoro che può motivare e far venir fuori buone idee. Inizia a scrivere, e lascia che le tue idee scorrano sul foglio, poi vedi se riesci a trarne qualche bel risultato.

#4 Leggi su ciò di cui ti occupi. Aggiornarsi su tematiche che ci interessano o su cui lavoriamo direttamente potrebbe essere un grande vantaggio. Ci sono molte applicazioni in grado di creare delle vere e proprie riviste personalizzate su qualsiasi settore, come Flipboard o Squid, ad esempio, che se si consultano ogni mattina possono essere di grande ispirazione per la produzione di nuovi contenuti creativi.

#5 Scrivere, scrivere e scrivere. A volte bisogna sforzarsi di farlo: scrivere qualunque cosa che ci passa per la testa, anche se significa che si sta scrivendo senza sapere ciò che si sta scrivendo. Il risultato sarà un vero e proprio flusso di coscienza che potrebbe sembrare senza senso, ma spesso i pensieri più complessi e particolari iniziano a diventare grandi idee. Dopo poco tempo, senza nemmeno che ce ne rendiamo conto, la magia della creatività sarà tornata.

#6 Anche dire "Om" può aiutare. Perché non provare con qualche tecnica di meditazione? Anche qui esistono molte app, anche relative al Brain Training, come Headspace, Peak o Lumosity. Con semplici tecniche, consigli e piccoli aiuti ci possono fornire un supporto per schiarirci le idee, ridurre il livello dello stress, stare più concentrati, e stimolare il processo creativo.

LegoFocalizzarsi su ciò che si è già fatto

#7 Scava nei contenuti d'archivio. Ritornare sui propri passi e cercare sul proprio blog o sui propri canali social alcuni post o tematiche che possono essere ampliati, aggiornati o adattati è un'ottima idea per portare alcuni cambiamenti. Adattare un testo in un infografica o un video, ad esempio, potrebbe essere la mossa giusta. Rieditare contenuti vecchi possono farci concentrare su qualcosa che la nostra mente ha già prodotto, dandoci motivazioni per uscire dal "blocco creativo".

#8 Trova l'elemento giusto da cui partire. Quando non ci si sente motivati su un progetto o un compito particolare, provare a trovare quell'elemento iconico, unico e interessante che potrebbe dare la svolta a ciò che si sta facendo potrebbe essere una buona strategia. Potrebbe non sembrare facile, ma normalmente quell'elemento è qualcosa che si riferisce alla propria vita, alle proprie abitudini, che cattura la nostra attenzione. In questo modo, potremmo trovare il modo di legare a questa cosa ad altre nuove idee, senza permettere alla nostra mente di "tirarsi indietro".

#9 Considera una strada differente. Essere multimediali può aiutare a uscire dalle difficoltà. Se non hai idee con tecniche di storytelling, prova un contenuto più informativo, se devi scrivere un articolo per un blog, prova a realizzare un'infografica o un video. Nuove e diverse soluzioni portano a nuove idee.

#10 Contenuti Work-In-Progress. Non buttare via nulla, mai. Articoli con una sola frase, o con solo un paio di paragrafi, screenshot di progetti su cui si è lavorato con altre persone, bozze di post su Facebook o Instagram, copia-e-incolla di email o conversazioni Skype, tutti questi elementi possono darci un grandissimo aiuto.

Create sul vostro desktop una cartella Work-In-Progress con qualsiasi cosa che avete iniziato ma non finito. Quando non si sa che cosa inventarsi, aprirla e trovare centinaia di idee, in diversi stati di avanzamento, potrebbe rivelarsi una strategia che garantirà molte sorprese.

#11 L'importanza del lavoro preventivo. Prenditi per tempo, perché non anticipare il lavoro prima di avere crisi creative? Creare molti contenuti, o almeno impostarli, ci permetteranno di effettuare modifiche lungo la strada. Avere del lavoro fatto in anticipo, infatti, ci aiuterà per i momenti in cui saremo estremamente impegnati e avremo meno tempo per pensare.

Se consideriamo la scrittura di articoli per un blog, ad esempio, anche un lavoro preventivo su parole chiave, espressioni ricorrenti o frasi d'effetto potrebbe crearci un bel framework da poter utilizzare successivamente.

#12 Organizza i tuoi "momenti creativi". Dedica dei momenti precisi alla creazione di contenuti creativi. I blocchi dello scrittore o i blocchi creativi possono essere evitati proprio grazie all'organizzazione del tempo. In questo modo, si potrà pianificare il proprio lavoro con maggior precisione e si sarà in grado di programmare anche la pubblicazione dei propri contenuti. Un esempio? Dedica ogni settimana una giornata, una mattinata, un paio d'ore, il tempo che ti serve, solo al processo creativo e a pensare a nuovi stimoli e nuove idee.

#13 Less is more: Sembra banale, ma punta sulla qualità, non sulla quantità. Si può pensare a sviluppare un contenuto solo, ma di qualità, rispetto a produrne un numero maggiore. Questo ci consente di focalizzare tutta la nostra energia creativa su un'unica soluzione, che risulterà il nostro maggiore risultato su tutti gli aspetti.

#14 "Festeggia". Consulta spesso le ricorrenze e i momenti di festa. Se uno tra questi si può ricollegare alla tua attività, prova a creare un contenuto su di esso. Ad esempio, un'azienda che produce pannelli solari potrebbe considerare di celebrare la giornata mondiale degli occhiali da sole! Dai un'occhiata ai molti calendari delle giornate mondiali presenti online, e fatti aiutare per le creazione di nuove idee.

WorkSembra scontato, ma aiuta: farsi ispirare dalle persone che ci circondano

#15 Cerca l'aiuto di qualcuno. Fatti aiutare da menti fresche. Possono essere colleghi, amici, conoscenti, chiunque reputi creativo o appassionato a ciò che fai anche tu, e che possano essere disponibile a concederti un piccolo spazio della loro giornata.

Dagli un piccolo riassunto della tua attività, su cosa ti stai concentrando, e tutto ciò che potrebbe essere d'aiuto. Poi, fatti ispirare, senza porre interruzioni o esprimere giudizi. Scrivi tutto, ed esplora le idee che ne vengono fuori, lasciandoti travolgere dall'entusiasmo di una persona esterna. Tieni questa lista di idee e riprendila ogni volta che entri in crisi creativa.

#16 Ascolta la tua audience. Se pensi di aver finito le idee, prova a rivolgerti alla tua audience e lasciati ispirare per creare nuovi contenuti. Se fai riferimento alle emozioni delle persone che ti seguono, questo poi sarà più propenso a riporre fiducia nel tuo brand e sarà maggiormente coinvolto dai tuoi contenuti.

#17 Intervista qualcuno, fagli delle domande. Una banale chiacchierata con clienti o membri del team, anche su tematiche al di fuori del progetto su cui si sta lavorando, può essere una facile soluzione per ottenere nuovi spunti. Anche "intervistare" qualcuno, ad esempio, può rivelare nuove idee, un punto di vista differente, o un nuovo modo di comunicare qualcosa.

LEGGI ANCHE: Il Branded Content è il Re dei social (adesso lo dicono anche i dati)

#18 Non pensare solo a te stesso. Nel settore del marketing molti preferiscono agire da soli. Quando incappano in un blocco creativo, però, non sanno da che parte guardare perché non possono contare su nessuno a parte loro stessi. Capire come altri professionisti del marketing hanno ottenuto successo, invece, possono darci la carica per nuove idee creative.

#19 Non solo marketing. Spesso può essere d'aiuto chiedere supporto da qualcuno che non fa il nostro lavoro, soprattutto se queste persone sono propri colleghi. In questo modo, condivideranno comunque gli obiettivi aziendali o della realtà in cui siete inseriti, potendovi fornire la giusta ispirazione per l'elaborazione di nuovi contenuti.

#20 Coinvolgi la tua community. Se la tua attività prevede una community attiva, quando mancano le idee potrebbe essere un bene organizzare un evento o comunque coinvolgere in qualche modo le persone che ne fanno parte. A volte nuovi progetti e stimoli interessanti nascono proprio da queste occasioni.

People

Uscire dalla routine e farsi ispirare

#21 Concediti un'uscita fuori ufficio. Quando ci si spreme troppo le meningi, è difficile trovare qualcosa che ci soddisfi, mentre è molto facile stancarsi. Spingersi oltre a ciò che si può fare può portare a risultati diversi da quelli sperati. Quando succede, è bene prendersi una piccola pausa e concedersi qualche momento a un'esperienza creativa in un ambiente differente. Visitare un museo o entrare in un nuovo locale che prima non si conosceva, ad esempio, potrebbe portare nuove prospettive e stimolare le nostre idee.

#22 Fatti ispirare "rubando". Rubare non sempre è reato. Farsi ispirare da iniziative di grandi aziende o media potrebbe davvero aiutare il nostro pensiero creativo. Dare un'occhiata a particolari layout di siti web, qualche infografica, post particolari su dei blog, immersive campagne social, potrebbe portare molti vantaggi al nostro lavoro.

#23 Prenditi una boccata d'aria. Esci dal tuo ambiente quotidiano. Prenditi del tempo, magari insieme a un collega o al tuo team, e metti il naso fuori, anche per una sessione di brainstorming. L'importante è che non ci sia accesso a email di lavoro o qualsiasi altra distrazione che potrebbero farti pensare a te davanti alla tua scrivania. Anche prendersi solo un'ora della tua giornata e farsi una camminata per schiarirsi le idee potrebbe stimolare la tua fantasia e farti venire nuove idee.

#24 Dall'esperienza nasce creatività. A volte i blocchi creativi nascono da periodi monotoni, senza molti stimoli o sfoghi particolari. Esperienze come mostre d'arte, eventi, nuove aperture, concerti, e altro ancora, non possono far altro che aiutare la nostra creatività. I contenuti innovativi, infatti, sono costruiti sull'infinita collezione di esperienze umane che ci circondano. Sta tutto nel cogliere ciò che ci fa sentire bene e convertirlo in energia creativa.

#25 Occupati di un altro lavoro. Trova un altro progetto su cui lavorare. Molti, infatti, hanno bisogno di aiuto su progetti che sono passati in secondo piano o sono ad un punto morto. Occuparsi di altro e poi tornare su ciò che si stava facendo può far nascere grandi idee. Questo può essere molto utile in un'agenzia di comunicazione, ad esempio, quando accade molte volte che il web designer aiuti il grafico o che il copywriter dia un buon input al direttore della strategia, ma può funzionare in tutti i team di lavoro.

#26 Crea una lista di qualcos'altro. Crea una lista di qualcosa che non ha nulla a che fare con ciò su cui stai lavorando, anche una banale lista della spesa. Questo potrà portati a tenere la tua mente impegnata, oltre a prenderti del tempo per lasciare da parte un attimo il tuo vero progetto. Prova a pensare alle tue 20 canzoni preferite, o a ciò che ti serve per tornare a casa. Questa attività stimolerà i tuoi pensieri, e quando tornerai sul tuo lavoro sarai più concentrato e avrai la mente più fresca.

#27 Dedicati ad un'altra attività. Fai qualcosa di completamente differente dal tuo lavoro. Spesso, infatti, alcune attività "ordinarie" o quotidiane, come lavare i piatti, riordinare la casa o dedicarsi a qualche acquisto, può farci rilassare e portarci alla concentrazione necessaria per produrre nuove idee e, quindi,  nuovi contenuti.

La leggenda delle idee geniali sotto la doccia o tra le coperte durante la notte sembra essere più vera che mai

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100° anniversario
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine fritte
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione visiva e creativa nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto