• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fuorisalone 2018

Salone e Fuorisalone, il ninja report della terza giornata

Le suggestive esposizioni del Fuorisalone in Brera: Vitra e Byton. Il party di Kasthall dedicato alla sua ultima collezione con Ilse Crawford

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

390 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2018

In questi giorni l'atmosfera a Milano è a dir poco elettrizzante. Una volta arrivati alla stazione di Milano Centrale si nota subito che non è come arrivare in città in un altro momento dell'anno.

Sul treno, ci è bastato girare la testa verso il sedile accantoper sbirciare i lavori di un giovane designer alle prese con una sua creazione al pc, e quando ci siamo diretti verso l'uscita, una donna, al telefono, prendeva appuntamento con una sua collega in uno showroom allestito per il Fuorisalone in zona centro città, dove si sarebbero aggiornate sull'ultima collezione di quel brand.

Insomma, attorno a noi si respira l'aria della Design Week ovunque, ancora prima di arrivare in città.

Notiamo subito che la settimana del Design è entrata nel vivo: in metro tantissime persone sono ricoperte da borse con all'interno gadget e materiale informativo raccolto tra i vari eventi, altre consultano la mappa ATM per capire come raggiungere la zona della fiera, altre ancora discutono sugli stand migliori visti al Salone.

Dopo una camminata tra le vie del centro e quelle del Brera Design District, ecco un breve riassunto di ciò che abbiamo visitato.

fuorisalone

Typecasting. An Assembly of Iconic, Forgotten and New Vitra Characters 

L'esposizione di Vitra è sorprendente. Curata da Robert Stadler, si tratta di una grande rassegna di progetti, prodotti e studi di design del brand svizzero.

Nella presentazione dell'evento, si legge "i visitatori sono invitati a immergersi nella storia, presente e futura, dell’azienda"; entrando nella suggestiva location de La Pelota, in Via Palermo, 1 nel cuore di Brera, il colpo d'occhio è subito notevole.

I prodotti di Vitra sono esposti in tutto lo spazio disponibile creando un percorso espositivo unico nel suo genere, ammirabile anche dall'alto. Un giro attorno alla storia di Vitra ci fa capire l'importante storia e la tradizione intrisa di design di questo brand. Nella sezione dedicata al Vitra Design Museum vengono poi illustrati alcuni progetti del brand e si possono ammirare delle miniature di alcuni prodotti iconici.

Uscendo, resistiamo sia alla zona bar che allo shop di Vitra e ci dirigiamo verso un'altra esposizione.

fuorisalone

BYTON – Time to be

Questa esposizione è un po' differente da quelle presenti in questa zona della città. La startup Byton, infatti, ha scelto la Milano Design Week per la première europea della sua esclusiva nuova auto. Completamente elettrica e perfettamente connessa, è un vero e proprio salotto in movimento.

Ci colpisce immediatamente il cruscotto molto futuristico, consistente in un'unico grande schermo interattivo che trasmette molte informazioni utili a chi si mette al volante. Un tablet nel volante e degli smartphone attaccati alle portiere lasciano intendere come quest'auto sia davvero sviluppata per aprire le porte al futuro.

La suggestiva installazione nello spazio della Casa d'Aste BLINDARTE di Via Palermo 11, fatta con dei cavi di rame che intrecciandosi formano la scritta "TIME", completa il tutto, e ci fa capire come prodotti di questo tipo fanno sempre più parte del presente. Come recita il titolo dell'evento, "è tempo di essere".

LEGGI ANCHE: Salone del Mobile 2018, tutto quello che non dovresti perderti

Byton

fuorisalone

Grönska, la nuova collezione Kasthall disegnata da Ilse Crawford in un evento del Fuorisalone

Ci siamo diretti verso lo showroom Kasthall, dove abbiamo partecipato al party di lancio della nuova collezione Grönska di Ilse Crawford per il brand svedese di design.

Produttore di tappeti realizzati artigianalmente a telaio e taftati a mano, la qualità di questo marchio la si comprende sin dall'entrata allo showroom. La collezione nata dalla collaborazione con Ilse Crawford si ispira ai prati verdi e alla natura al di fuori dello stabilimento di Kinna, in Svezia, e ha l'intenzione di portare nelle case la poesia e l'atmosfera unica che solo il verde dei paesaggi e degli ambienti nordici possono conferire.

Ogni tappeto, infatti, ci trasmette la sensazione di guardare un prato verde, o un suggestivo bosco svedese. Sviluppare le giuste tonalità di colorazioni non è sicuramente stato facile per Ilse e Kasthall.

Per ottenere questo straordinario risultato, infatti, è stato sperimentato un nuovo metodo di tintura per filati melange. Era importante assicurarsi che la ricchezza e la vivacità delle sfumature dinamiche e naturali di colore risplendessero attraverso la lana, e ne è risultato un filato dale inedite profondità, che ad esempio, in un prodotto come il tappeto Åker, in edizione limitata, sembra farci intravedere la terra che si pone al di sotto dell'erba di un prato verde. Un risultato a dir poco straordinario.

fuorisalone

Perché questa connessione con il paesaggio? «L’azienda è strettamente connessa all’ambiente e ai campi circostanti, mi è sembrato dunque del tutto naturale progettare un tappeto che raccontasse una parte così importante dell’identità e della storia di Kasthall.

Il paesaggio, come i tappeti di Kasthall, è fatto di persone, del loro lavoro e delle loro attività» ha commentato Ilse Crawford, con cui abbiamo avuto la fortuna di scambiare qualche parola durante il party. Ci è sembrato doveroso farle un paio di domande proprio sul valore delle persone, molto importante per un brand come Kasthall, in un mondo sempre più autorizzato e influenzato dagli automatismi di macchine sempre più avanzate. La designer svedese ha commentato dicendo che «è ovvio che oggi le macchine hanno un ruolo importante, e anche nel caso di Kasthall - che realizza ogni suo prodotto a mano, su misura e quasi esclusivamente su ordinazione - diventano vitali per la realizzazione di prodotti di questo tipo, soprattutto in una collezione del genere, per cui era importante focalizzarsi anche su una produzione sostenibile».

Nella collezione, infatti, l'obiettivo era quello di mantenere una connessione con la natura anche dentro casa. «Il rapporto con le macchine, per l'uomo, sarà in continua evoluzione, naturalmente. Pensiamo a tutti gli automatismi presenti al giorno d'oggi, è incredibile quante cose si possano fare» ha continuato la designer, citando anche l'installazione di Google al Fuorisalone, che racconta proprio come vivere sempre più in armonia con la tecnologia.

fuorisalone

fuorisalone

È importante, però, comprendere come sia l'essere umano a comunicare i valori più importanti e ad avere ancora un ruolo predominante.

Per questo, anche nella collezione Grönska per Kasthall, è stato sottolineato l'importante rapporto tra uomo e natura. «Se si pensa a macchine moderne come le stampanti 3D o altre ancora, ad esempio, è inevitabile come queste rappresentino il presente, anche in un settore come quello di Kasthall. Tuttavia, ricordiamoci che per comandare una stampante 3D o una qualsiasi altra macchina c'è quasi sempre bisogno di una persona che lo faccia. È da lì che parte la magia, dal valore delle persone».

Con le parole di Ilse Crawford, di grande ispirazione, vi diamo appuntamento a domani con il report della quarta giornata di questa Milano Design Week, tra Salone e Fuorisalone.

LEGGI ANCHE: Salone del Mobile e Fuorisalone mettono al centro i millennials

«Se si pensa a macchine moderne come le stampanti 3D o altre ancora, ad esempio, è inevitabile come queste rappresentino il presente, anche in un settore come quello di Kasthall. Tuttavia, ricordiamoci che per comandare una stampante 3D o una qualsiasi altra macchina c'è quasi sempre bisogno di una persona che lo faccia. È da lì che parte la magia, dal valore delle persone».

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno tendenza nel 2023
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle imprese italiane

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto