• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gamification

Il Fuorisalone diventa un gioco da tavolo dedicato al design

Abbiamo intervistato l'autore e la disegnatrice del board game ispirato ad uno degli eventi più attesi di Milano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/04/2018

Fuorisalone, da oggi, non è solo l’evento dedicato al design che coinvolge la città di Milano: è nato il gioco da tavolo che ti farà vivere l’esperienza del Fuorisalone tutto l’anno.

Fuorisalone Milano 2018

Fuorisalone, il gioco

Uno degli eventi più importante per la città di Milano è il Fuorisalone. Durante la Design Week la città si riempie di iniziative e party esclusivi che attirano persone da tutto il mondo. E riuscire ad essere al passo con il turbinio di eventi che offre la città è un’impresa degna di un gioco da tavola!

Quest’anno il sito Fuorisalone.it, magazine/bibbia interamente dedicato all'evento, compie 15 anni e per festeggiare alla grande ha deciso di realizzare non un semplice gadget ma un vero e proprio gioco da tavolo con l’obiettivo di far rivivere l’esperienza dell’evento a tutti, anche a chi del Fuorisalone non sa nulla.

Il gioco è stato creato da Cristian Confalonieri, co-fondatore di Studiolabo, in collaborazione con Cranio Creations, società italiana che si occupa di ideazione, sviluppo, produzione e distribuzione di giochi in scatola.

Fuorisalone gioco tavolo

Il fenomeno board game in Italia

La creazione di un gioco da tavola dedicato al Fuorisalone è un'idea interessante: oggi il mercato dei board game è in forte espansione con numerosi appassionati e altrettante fiere sparse in tutta Italia (come il Modena Play, per citarne uno).

I giochi in scatola non solo fanno divertire ma stimolano la creatività, rafforzano il lavoro di team, ci fanno ragionare per obiettivi da raggiungere con una strategia ben precisa che deve essere flessibile e mutevole al cambiare delle azioni del gioco e/o degli altri giocatori.

Insomma, dimenticatevi del Gioco dell’oca, i moderni board game sono delle vere e proprie esperienze ludiche sempre più coinvolgenti e stimolanti.

Fuorisalone boardgame milano

Per capire meglio come nasce e come si sviluppa un gioco da tavolo abbiamo intervistato Cristian Confalonieri, owner di Studiolabo e del progetto Fuorisalone.it.

Come nasce l'idea di un board game sul Fuorisalone?
«Quest’anno il nostro progetto Fuorisalone.it compie 15 anni, siccome non ci piace celebrarci ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per raccontarci. Abbiamo pensato ad un gioco in scatola perché ci è sembrato fin da subito un’idea originale, inoltre è da un paio d’anni che Studiolabo fa ricerca sul campo (siamo presenti anche in mostra 999 di Stefano Mirti in Triennale, in cui ci siamo occupati della stanza dei giochi), il gioco da tavolo è un settore in enorme espansione e quindi ci sembrava una bella sfida da raccogliere. Finalmente possiamo rispondere alla richiesta di tutti: “ci vorrebbe il Fuorisalone tutto l’anno”. Eccolo!»

Come si crea un prodotto che parla del brand

A quali giochi vi siete ispirati?
«Fin da subito abbiamo deciso di creare un gioco originale, nessuna copia o adattamento di qualche gioco famoso. Abbiamo fatto tanta ricerca e da ogni gioco provato abbiamo preso qualche spunto utile. Forse i giochi che ci hanno fornito aiutati maggiormente sono stati Scotland Yard e Pandemic. Ma fondamentale è stato l’apporto di Lorenzo Tucci Sorrentino e di tutta Cranio Creations, super esperto del settore, con cui abbiamo collaborato in modo sinergico per creare delle meccaniche di gioco perfette per ricreare le situazioni tipiche del Fuorisalone, tra ansia e divertimento!»

Se il gioco Fuorisalone fosse un ninja, che arma userebbe?
«Ovviamente lo Shuriken, l’arma più famosa e spettacolare».

Fuorisalone grafica gioco

La grafica del gioco è davvero stupenda!
«Dal punto di vista grafico ci siamo voluti distaccare dall’immaginario solito dei giochi da tavolo e abbiamo coinvolto Silvia Gherra per le illustrazioni. Con Silvia abbiamo già collaborato diverse volte e sopratutto è stata l'illustratrice della mappa del Brera Design District nel 2013 (altro nostro progetto) che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Quando abbiamo deciso che nel gioco ci sarebbe stata una mappa quindi la scelta è stata facile.»

Dove e come sarà possibile acquistare il board game?
«Il gioco è già disponibile sul sito www.craniocreations.it. L’8 marzo è stato presentato ufficialmente al Cartoomics di Milano. Ad oggi è disponibile nei negozi specializzati, online su diversi e.commerce, e in numerosi luoghi a Milano che hanno voluto fortemente il gioco seppur solitamente non trattano questo tipo di prodotto, parlo dei bookshop di Triennale, del Museo del 900 o La Rinascente per fare qualche esempio. Inoltre il 5 aprile ci sarà un evento dedicato al gioco al BASE di Milano».

Per finire, cosa ami e cosa odi del Fuorisalone? (l'evento, non il gioco!)
«Amo vivere in una città che sa trasformarsi per una settimana e diventare palcoscenico mondiale del Bello e della Creatività. Del Fuorisalone amo la sua spontaneità e la sua generosità. Ricordiamo che tutto è gratuito ed inclusivo e non esiste una vera e propria regia che governa in toto il Fuorisalone, sarebbe impossibile d’altronde gestire l’organizzazione di oltre 1000 eventi in 5 giorni. Odio lo stress che tutto questo implica. Il gioco è anche un invito per prendersi un po’ meno sul serio».

Fuorisalone il gioco gif

Il focus sulle illustrazioni

La prima cosa che salta all’occhio guardando il sito del gioco sono proprio le illustrazioni della bravissima Silvia Gherra, graphic designer milanese che ha portato il suo tocco unico al gioco.

Ciao Silvia, come è nato il progetto sul board game Fuorisalone?
«Collaboro spesso come illustratrice con Studiolabo. Cristian Confalonieri mi ha dato un brief di progetto a Luglio 2017 e abbiamo lavorato per step: dal mood, alla palette cromatica, all'integrazione del mio stile illustrato con gli aspetti di infografica. sicuramente una sfida non priva di compromessi».

Da cosa ti sei fatta ispirare per la creazione delle illustrazioni del gioco?
«Sono milanese e vivo intensamente il Fuorisalone dai sui albori, da quando ero al primo anno di Design al Politecnico. L'obbiettivo era ricreare un'iconografia di questo evento democratico e multiforme, fonderla con la città e la sua identità, mantenere freschezza e curiosità. Mi sono divertita a disegnare per questo progetto, un po' come a girare per il Fuorisalone con una mappa in mano. La chiave è stata proprio un genuino divertimento».

Fuorisalone tabellone grafica

Hai mai lavorato ad un progetto del genere ? Quali sono le principali difficoltà?
«Vengo spesso chiamata per illlustrare mappe e ho costruito un mio linguaggio per comunicare i luoghi e la loro atmosfera, ma non avevo quasi mai lavorato su aspetti interattivi come quelli che richiede un plancia di gioco. La maggiore difficoltà è stata l'equilibrio tra l'illustrazione e la dinamica del gioco, renderlo piacevole, coerente, ovviamente comprensibile. Per questo ringrazio la pazienza e la dedizione di Studiolabo».

Per finire, cosa ami e cosa odi del Fuorisalone? (l'evento, non il gioco!)
«Tasto dolente. Non amo i meccanismi forzati, "esserci a tutti i costi", i mostri e le perdite di tempo. Amo tutto il resto, lo spirito di curiosità in particolare, scoprire posti e vedere i miei amici tutte le sere per una settimana».

Fuorisalone: la recensione

Proprio durante il Cartoomics di Milano, abbiamo provato il gioco.

Come promesso, le regole sono super semplici ed immediate e ci vuole davvero pochissimo per iniziare a giocare. Grazie ad una meccanica di gioco dinamica e mutevole, ci si annoia molto raramente e si mantiene l’attenzione attiva per cambiare strategia in base alle azioni degli altri giocatori.

La strategia, infatti, è l’elemento fondamentale per vincere il gioco: bisogna riuscire a capire le intenzioni degli avversari, studiare bene il tabellone e trovare la soluzione migliore per accaparrarsi più punti ed essere il re del Fuorisalone.

Fuorisalone il gioco: ecco come nasce il board game dedicato al design

Una gigante mappa della città (serve un tavolo grande!) super colorata e con illustrazioni dei monumenti più famosi delle varie zone, invita a giocare con persone che conoscono la città di Milano, perché così è più divertente, ma non è determinante ai fini del gioco: Fuorisalone è un board game adatto a tutti.

Inquadrando il QR code presente sulle carte e sul tabellone, inoltre, si possono leggere info aggiuntive sui luoghi di Milano, trovare regole extra e scaricare l’espansione gratuita “Tanto piove” che aggiunge carte che rendono il gioco più imprevedibile.

Ovviamente durante il Fuorisalone di Milano sarà possibile giocare al board game in varie location sparse per la città.

Fuorisalone - The board game of Milan Design Week
Da 2 a 4 giocatori dai 14 anni in su, durata di gioco 50 minuti circa.
Prezzo: 34,95€

Autori: Cristian Confalonieri, Lorenzo Tucci Sorrentino
Illustrazioni: Silvia Gherra
Grafica: Andrea Venegoni
Regolamento: Fabrizio Somma
Edizione a cura di: Giuliano Acquati

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Fuorisalone il gioco
  • Studiolabo

Finalmente possiamo rispondere alla richiesta di tutti: “ci vorrebbe il Fuorisalone tutto l’anno”

Scritto da

Michele Morici 

Senior Consultant - Head of Social Media & Copy

Sono nato nel segno dei gemelli, in un giorno palindromo (11) e nell'unica regione plurale, le Marche. Amo leggere più di un libro contemporaneamente, risolvere indovinelli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Morici  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei distretti
Incrementa la visibilità e il sellout delle vendite online con la gamification
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto