• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Consigli

Quanto pubblicare su Instagram per coinvolgere (e non annoiare)

La frequenza di pubblicazione diventa un parametro fondamentale da tenere in considerazione nelle proprie strategie di marketing su Instagram

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/04/2018

La reach organica dei nostri post su Instagram è in continuo declino: per questo motivo, oggi più che mai, è importante tener conto degli orari migliori in cui postare - in cui si registra la maggiore affluenza e quindi il picco di traffico che riusciremmo a raggiungere con i nostri contenuti - e diventa altrettanto fondamentale sapere quanto spesso dovremmo pubblicare nuovi contenuti.

Qualcuno sostiene che la regola corretta da seguire a livello di posting frequency sia due volte al giorno, altri consigliano di pubblicare ogni 2 giorni. Prima di arrivare a questo, però, è importante capire la misura in cui la frequenza di pubblicazione incide sull’engagement dei nostri canali e in che modo risentirà dei prossimi cambiamenti dell’algoritmo di Instagram.

Quanto spesso dovremmo postare su Instagram?

instagram

L’algoritmo di Instagram continua ad essere l’hot topic per eccellenza di quest’anno: probabilmente, vi sarete accorti che nel vostro feed compaiono, di tanto in tanto, contenuti pubblicati un paio di giorni prima e, allo stesso modo, le foto che postate ricevono qualche timido like anche a distanza di qualche giorno dal momento della pubblicazione.

Fino a poco tempo fa, il ciclo vitale di un contenuto su Instagram equivaleva a circa 72 minuti, entro i quali avrebbe ottenuto almeno il 50% dell’engagement totale che sarebbe poi riuscito a raggiungere. Ora, invece, essendo aumentata la durata dei nostri contenuti, che appaiono nel feed dei nostri follower anche giorni dopo la pubblicazione, dobbiamo fare i conti con un declino del boost iniziale di visibilità. Tutto questo come si traduce in termini di strategia di pubblicazione su Instagram?

Postare più spesso aumenta il tasso di engagement?

Sempre più persone (e brand) stanno aumentando notevolmente la frequenza di posting dei loro contenuti: da una media di 6 volte al giorno al posting di più di 30 nuovi contenuti ogni giorno!

Un caso esemplare è Fashion Nova: un brand fashion che schedula la pubblicazione di un nuovo contenuto ogni mezz’ora, ottenendo anche dei discreti risultati, nonostante il post bombing nei confronti dei suoi follower. Il team social del brand ha come unico obiettivo quello di massimizzare la propria audience, cercando di colpire tutte le persone online nei differenti orari della giornata. In questo modo, il brand si assicura di mostrare almeno qualcuno dei propri post ai follower, ogni giorno.

instagram

Tuttavia, questa strategia non è adatta a tutti i tipi di brand: Fashion Nova ha un animo dinamico, uno stile in continua trasformazione e ha coltivato nel tempo un audience particolare che segue con interesse i continui aggiornamenti del profilo del brand.

Il segreto è la consistenza

Ad ogni brand la sua strategia: non esiste una regola trasversale valida per tutti, poiché questa va costruita sulla base della natura del brand, dei suoi obiettivi di marca, dello studio del suo target - ma non solo. Una strategia di frequenza va settata anche sulla base del tempo che siamo disposti e in grado di dedicare al nostro Instagram marketing: Neil Patel, esperto di social media, ha spiegato che il passaggio dal posting quotidiano al pubblicare un nuovo contenuto solo poche volte alla settimana, si traduce nella perdita di follower e in un calo dell’engagement.

È cruciale mantenere il ritmo: pertanto, la frequenza di pubblicazione migliore per Instagram è quella che siamo certi di riuscire a garantire costantemente nel tempo.

instagram

Ovviamente, anche in questo caso, ci sono momenti che fanno eccezione: durante le occasioni o gli eventi speciali (es. la Fashion Week) è normale - e anche strategico - aumentare la frequenza e il numero di contenuti da postare.

Inoltre, è sempre importante ricordarsi che non c’è nulla di più sbagliato del basare la propria strategia sulla quantità a discapito della qualità: sembra una banalità, ma spesso si rischia di cadere nel loop del postare per il semplice gusto di farlo e non c’è niente di più deleterio per il proprio canale.

In media i brand postano 1,5 volta al giorno: questo rimane, comunque, un buon rate di frequenza per la maggior parte dei brand, a maggior ragione perché si tratta di un effort quotidiano che è realisticamente possibile mantenere costante nel tempo.

Sempre più persone (e brand) stanno aumentando notevolmente la frequenza di posting dei loro contenuti: da una media di 6 volte al giorno al posting di più di 30 nuovi contenuti ogni giorno!

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto