• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Amazon raddoppia (il prezzo)

Amazon Prime non è a costo zero (infatti costerà il doppio)

È giusto raddoppiare il prezzo di Amazon Prime? Sicuramente ci aspettavamo qualcosa in più che una mail, ma magari miglioreranno la condizione dei lavoratori

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2018

Questa mattina quasi tutti ci siamo svegliati con un'email da parte del customer care di Amazon che ci spiegava che l'abbonamento Amazon Prime sarebbe passato da 19,99 a 36 euro. Ovvero un abbonamento che ci costa tre euro al mese per avere, in cambio, spedizioni gratuite in circa 48 ore, Amazon Prime Video con una raccolta di serie tv e film, tra cui alcune serie originali premiate e riconosciute a livello internazionale come Transparent e American Gods, Twitch Prime per lo streaming video in diretta e chatting e Prime Foto, uno spazio di archiviazione illimitato sicuro e protetto in Amazon Cloud.

Già provati dal nome di Leone dato al bambino di Ferragni e Fedez, gli internauti sono esplosi nell'hashtag #AmazonPrime lamentandosi dell'aumento di prezzo giudicato improvviso e immotivato.

#AmazonPrime passa da 19,99€ all'anno a 36€ all'anno. In pratica raddoppiano i costi, ma il servizio (già calato come qualità rispetto al passato) resta lo stesso. Mmm...

— Andrea Cervone (@AndreaCervone) 21 marzo 2018

I primi (turbolenti) mesi del 2018 per Amazon

Sembra essere iniziato un anno complesso per Amazon in Italia. é di marzo la notizia che vedeva i dipendenti Amazon dotati di una braccialetto elettronico che ne ottimizzasse le prestazioni e che li aiutasse a districarsi nella complessa struttura di smistamento merce. In quel frangente l'opinione pubblica si è detta indignata per quello che a loro avviso appariva uno strumento di controllo piuttosto che di efficenza.

Allo stesso modo era entrato nel dibattito il salario dei dipendenti, facendo notare ironicamente come il costo di abbonamento fosse troppo basso per ricevere, in cambio, spedizioni gratuite in 48 ore. Ovviamente non sappiamo se questo aumento di Prime si traduca in un aumento dei benefici per i lavoratori, ma sicuramente in un aumento dei benefici dei consumatori, che vedono il numero dei beni garantiti dalla spedizione Prime aumentare.

BREAKING NEWS - Se non vi potete permettere l'aumento di #AmazonPrime da 1,67€/mese a 3€/mese non vi potete neanche permettere le spese di spedizione di ~8€ a ordine quindi il problema non si pone: non ordinate e più e andate in negozio

— SabSab (@LaSabSab) 21 marzo 2018

Del resto Amazon Prime è un servizio a pagamento ben lontano da essere un bene di consumo primario, ma - fortunatamente per Amazon - i consumatori è così che lo percepiscono. In questo modo Amazon si è configurato in poco tempo non come una multinazionale dell'eCommerce, ma come un bene di consumo essenziale per gli utenti benestanti.

Cosa ha sbagliato Amazon

Quello che però effettivamente è mancato, se proprio vogliamo trovare una colpa, è proprio la mancanza di comunicazione da parte di Amazon dell'aumento dell'abbonamento. Ai genii dell'eCommerce che ci hanno fatto innamorare dei loro servizi è mancata un po' di strategia comunicativa proattiva che andasse subito a preparare il terreno in vista di possibili crisi di comunicazioni online. Le idee potevano essere molte, più creative o più istituzionali, per interagire meglio e prima con gli utenti raccontando perché Amazon Prime aumentava. Renderli partecipi di quello che è un servizio percepito come parte integrante della nostra quotidianità e non perdere una ghiotta occasione per fidelizzare maggiormente nuovi utenti e fare brand awareness.

Questa occasione è stata invece mancata e anche con grande rammarico, visto come la community iper-fidelizzata di Amazon Prime si sia invece mobilitata per difendere la multinazionale e giustificarne l'aumento di prezzo dell'abbonamento. Gli utenti si sono così mossi da soli, senza il loro brand-ispiratore, difendendolo certamente, ma non potendo da soli generare lo stesso effetto che avrebbe sortito una campagna che li coinvolgesse davvero.
amazon prime-abbonamento

Comunque vada, continueremo ad usarlo

Contro l'eCommerce si accaniscono in molti e sicuramente Amazon rappresenta il punto di riferimento del settore. Per questa ragione si guarda con tanta attenzione alle azioni del colosso che, secondo le profezie, metterà in fallimento i negozi fisici già in crisi, probabilmente, per l'incapacità di ripensarsi nell'era dell'iperconnessione.

Prime ha modificato quell'idea - prima che il consumo - che comprare online fosse una fregatura. Perché dietro Prime c'è una strategia di comunicazione (soprattutto online, ovviamente) che rassicura chi acquista garantendo la ricezione rapida della merce.

Ora la palla passa nuovamente ad Amazon e ci chiediamo quale sarà la prossima mossa comunicativa della multinazionale. Un'idea potrebbe essere comunicare come l'aumento del costo dell'abbonamento si ripercuote positivamente sulla condizione dei lavoratori: un buon modo per unire insieme customer care e HR.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto