• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips&Tricks

12 consigli SEO per migliorare il traffico da ricerca testate su Google RankBrain

Capire il cambio di paradigma di RankBrain è capire la Search Intent dei nostri utenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/03/2018

Da poco più di 2 anni Google ha reso operativo RankBrain. I suoi effetti si sono fatti sentire e questi effetti sono destinati ad essere sempre più rilevanti nei prossimi mesi. Google RankBrain è l'algoritmo di machine learning che utilizza il motore di ricerca di Montain View per spostare il focus dalle parole chiave di ricerca alla coppia di fattori: Intento di Ricerca + Esperienza Utente

Paura, eh?

Non dovreste averne così tanta, sempre che non abbiate fatto uso di tecniche di Black SEO sul vostro sito. Ora proviamo a spiegarvi perché, attraverso 12 dritte utili.

LEGGI ANCHE: Come prepararsi ai prossimi cambiamenti dei motori di ricerca

RankBrain e il tramonto della Keyword Research tradizionale

L’ottimizzazione delle parole chiave è sempre stata un’ossessione nella generazione dei contenuti di ogni sito web. La finalità era sempre la stessa: posizionarsi in SERP a discapito dei competitor.

Abbiamo già detto come, con l’introduzione di RankBrain, il focus si sia spostato sull’intento di ricerca, quindi su un posizionamento basato più sulla semantica che sulle parole chiave secche. È dunque giunto il tempo di rivedere la vostra strategia SEO.

1. Ripensare le strategie basate su long-tail keywords

Capiamoci subito con un esempio pratico. In passato una tecnica di posizionamento efficace veniva fatta utilizzando i sinonimi di ricerca a coda lunga. Quindi posizionarsi per “best automation tools for marketing” era diverso dal posizionamento su “best marketing automation tools” e le SERP in Google sarebbero state completamente diverse.

Ora RankBrain è in grado di capire che si tratta di una stessa search intent e proporrà una SERP molto molto simile a fronte di 2 diverse query.

Google-Rankbrain MOD

2. Imparare ad utilizzare le mid-tail keywords

Visto il cambio di paradigma, proviamo allora a fare qualche ragionamento su parole chiave con una coda media.

Questo tipo di parole chiave generano un volume di ricerca più elevato rispetto a quelle a coda lunga, sono più competitive e potrebbero richiedere più link e contenuti di qualità per ottenere un ranking interessante in SERP.

Ad esempio, diciamo che stiamo creando un articolo sul "the/tè al limone" come parola chiave principale. Cominciamo ad analizzare i volumi di ricerca:

Schermata 2018-03-19 alle 19.55.20

Ci sono obiettivamente un buon numero di parole chiave a “coda media” che possono essere utilizzate per scrivere un contenuto efficace e che automaticamente grazie a RankBrain sarà collegato ad altre parole chiave semanticamente correlate. L’effetto sarà un miglior posizionamento in SERP.

3. Fare amicizia con il concetto di LSI (Latent Semantic Indexing)

Ora vediamo come utilizzare al meglio l’analisi delle vecchie e care keyword a coda lunga per creare qualche strategia efficace con il nuovo algoritmo semantico.

Uno dei modi migliori è identificare le parole che attivano quella che viene definita LSI (Latent Semantic Indexing), letteralmente: Indicizzazione Semantica Latente

Niente di particolarmente complesso in realtà, basterà inserire la keyword generica su cui stiamo ragionando – continuiamo con l’esempio su the al limone – e andare nella parte inferiore della SERP per leggere in grassetto le parole che secondo RankBrain attivano l'effetto LSI su quella keyword generica:

Schermata 2018-03-19 alle 20.00.53

Oppure inserire sempre la nostra keyword sulla stringa di ricerca Google e scorrere verso il basso.

Il suggerimento è quello di farlo per diverse keyword, segnarsi le relative LSI e valutare in modo statistico quelle che a RankBrain piacciono di più.

4. Ottimizzare i vostri tag title per avere un CTR più alto

A Google piace tanto il CTR organico. RankBrain osserva con attenzione l’interazione degli utenti in SERP quindi, se vogliamo migliorare il nostro rank, dobbiamo migliorare il nostro CTR.

Mi raccomando, questo non vuol dire che vi incoraggiamo al click-baiting, anche perché andreste incontro a quello che viene definito Pogo Sticking.

In termini SEO, si parla di Pogo Sticking quando una pagina di un sito è ben posizionata su Google, ma genera traffico di scarsa qualità. Succede quindi che gli utenti atterrano sul vostro sito dopo aver digitato una query di ricerca, ma lo abbandonano immediatamente perché non soddisfatti e riprendono la ricerca visitando altri risultati presenti sulla prima pagina, saltellando tra un sito ed un altro.

Questo permette a Google di rimediare ad un suo errore, quello di avervi posizionato troppo in alto e quindi la conseguenza è la discesa verso il basso in SERP.

pogo-sticking-seo

Perciò proviamo a fare qualche esempio in positivo di ottimizzazione tag title.

5. Rendete i vostri titoli SEO più coinvolgenti

Mettiamo un po’ di emozione in questi titoli, non facciamo gli asettici: la maggior parte delle persone che fa una ricerca su Google, scrolla la pagina finché non trova un titolo che colpisca positivamente l'attenzione.

6. Provate ad usare le parentesi nei vostri titoli

Può sembrare strano, ma una ricerca condotta da Hubspot e Outbrain ha rilevato che i titoli che contengono parentesi performano addirittura il 33% in più dei titoli senza.

7. Testate alcune power words

Nello stesso modo vale la pena testare alcune power words che rafforzino l’attrattività dei titoli utilizzati, come ad esempio:

  • Il miglior modo per
  • Scientificamente provato che
  • Il caso di successo che

8. Utilizzate più numeri e statistiche

Tutti abbiamo visto quanto successo abbiano avuto le infografiche che ben riassumono processi in più fasi, metodologie o casi di successo: perché non replicare lo stesso approccio per quanto riguarda il vostro titolo sui motori di ricerca?

SERP MOD

9. Non dimenticate di ottimizzare il tag di descrizione

Se è vero che un titolo blocca l’attenzione di un potenziale utente, è altrettanto vero che sarà l’attinenza della descrizione alla search intent il motivo per cui sceglierà di cliccare sul vostro link in ranking.

E allora approfondiamo anche questo aspetto con altri suggerimenti di ottimizzazione.

10. Prendete ispirazione dagli annunci di AdWords

Il tag di descrizione degli annunci AdWords è un’ottima fonte di ispirazione per trovare alcuni concetti fondamentali da inserire per spingere gli utenti a preferire i vostri contenuti. Provate quindi a digitare alcune delle vostre parole chiave di interesse e leggete con attenzione le descrizioni degli annunci AdWords che saranno stati attivati dalle vostre query: troverete tanti spunti a cui ispirarvi.

11. Posizionate il  vostro contenuto più captive nell'Above the Fold

Inserite il contenuto chiave nell’Above the Fold della vostra pagina di atterraggio, in modo che l'utente non debba neanche scrollare per trovare l'elemento che confermi il suo interesse. Poi approfondite i vari argomenti nel resto del vostro contenuto.

Quindi fate molta attenzione alla vostra sezione introduttiva se non volete rischiare di far uscire subito un nuovo utente dalla vostra pagina, ottenendo di conseguenza un innalzamento del vostro bounce rate in modo negativo ed un conseguente rischio di immediata penalizzazione nel ranking di Google.

12. Quanto deve essere lungo un contenuto?

Non a caso abbiamo lasciato all'ultimo questa riflessione.

La discussione sulla lunghezza corretta per un contenuto online è aperta da anni. Non c’è una ricetta esatta, ma vogliamo provare a darvi un suggerimento di buon senso.

Il modo migliore per posizionarsi su una search intent è sviluppare un contenuto lungo e approfondito che possa anche essere di aiuto per una strategia di link building più naturale possibile. Un contenuto del genere aumenterà anche il tempo di permanenza di un utente sul vostro sito e contemporaneamente vi rende più autorevoli agli occhi dei vostri visitatori.

Concentratevi quindi sulla digeribilità delle vostre argomentazioni, segmentando il vostro contenuto con l’aiuto di titoli interni e sottotitoli che possano rendere più fruibili i vostri paragrafi. E mi raccomando inserite anche immagini contestualizzate per evitare l’effetto “parete di parole” ai vostri lettori.

Riccardo_Muti_1

In conclusione

In conclusione possiamo apprezzare lo sforzo di Google di spendere sempre più attenzione nei confronti dell’intento di ricerca degli utenti, perché questo permette ai produttori di contenuti di concentrarsi sempre più nella scrittura per i propri potenziali lettori invece che per Google bot.

Non da ultimo torniamo a sottolineare l’importanza dell’esperienza utente nella fruibilità di un contenuto, di un sito, o di una landing page perché tutto ciò che fa storcere il naso agli utenti, grazie a RankBrain causa anche la giusta penalizzazione da parte del motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Google RankBrain è l'algoritmo di machine learning che utilizza il motore di ricerca di Montain View per spostare il focus dalle parole chiave di ricerca alla coppia di fattori:Intento di Ricerca + Esperienza Utente

Scritto da

Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

Esperto di Lead Generation e Digital Trasformation, medita da tempo se dedicarsi full-time al digital startupping.

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Mobile first indexing: cosa cambia con l’aggiornamento di Google
SEO Trend 2021: le 10 tendenze da tenere d’occhio il prossimo anno

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto