• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

5 tool di intelligenza artificiale per fare Content Marketing

Content discovery, redazione e correzione grammaticale dei testi, SEO, distribuzione dei contenuti e analisi dei dati sono alcune delle attività che possono svolgere le AI

Score

2.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/03/2018

L'intelligenza artificiale sta già trasformando oggi il panorama tecnologico. Dagli assistenti digitali ai software di riconoscimento delle immagini, alle auto a guida autonoma, tutto ciò che un tempo credevamo legato solo alla fantascienza, sta diventando realtà e questo crea un impatto anche sul marketing. Le AI, infatti, cambiano il modo con cui le persone interagiscono con informazioni, tecnologie, brand e servizi.

Scendendo più nel dettaglio, per quanto si possa intendere come attività creativa, poiché basata sulla produzione di testi, immagini, video e contenuti in generale, il Content Marketing è innanzitutto un'attività strategica e dunque basata su dati analizzabili. Partendo da questo presupposto, oggi viene spontaneo chiedersi se, come in tanti altri ambiti più specifici del marketing, sia possibile automatizzare e scalare le attività di Content Marketing usando l'intelligenza artificiale. E se questo è possibile, che cosa si può fare davvero?

Scopriamo insieme quali sono gli strumenti che oggi possono aiutarci a creare maggiore valore per i clienti, ottimizzando i tempi e i risultati di creazione e promozione dei contenuti. In che modo? Integrando nel nostro team qualche cervellone digitale.

Intelligenza artificiale

Che cos’è l’intelligenza artificiale e come si può applicare al marketing?

L'immaginario collettivo sull’AI oggi oscilla tra una visione distopica in cui i robot ci manderanno tutti a casa, "rubandoci il lavoro", e il sogno della perfetta efficienza garantita dalle macchine.

Nel marketing, in particolare, perfetta efficienza significa migliori risultati e consente di ipotizzare un mondo in cui ogni freccia scoccata centra perfettamente il suo obiettivo.

In realtà, per intelligenza artificiale si intende una grande varietà di cose. Potremmo definire questa parola come un termine ombrello che include tecnologie diverse, più o meno sviluppate, ma che hanno in comune un fattore essenziale: tutte simulano il funzionamento del pensiero umano.

Possono essere incluse nelle AI, il machine learning, il deep learning, le reti neurali, la NLP (analisi del linguaggio naturale) e la NLG (generazione di testi nel linguaggio naturale), i linked data e molti altri campi dell’informatica.

intelligenza artificiale content marketing

Come applicare le intelligenze artificiali al Content Marketing?

Da Facebook ad IBM, da Google a Microsoft, fino a Netflix, l’intelligenza artificiale è già entrata nella nostra vita quotidiana, anche se è passata quasi inosservata. Le nostre ricerche sul web, i post sui social network, le serie TV che guardiamo, sono frutto di un'attenta analisi delle nostre preferenze e dei nostri bisogni, incrociata con i contenuti disponibili. In pratica, vediamo ciò che cerchiamo o che cercheremmo (nel caso di quei contenuti che ci vengono suggeriti, ad esempio sulla base di un film che abbiamo appena visto).

Ma sono solo i giganti del Tech a potersi permettere l'utilizzo delle AI nelle loro strategie di marketing? Naturalmente no, perché quando una tecnologia è efficace tende a diffondersi in modo capillare, anche grazie a soluzioni più economiche e facilmente fruibili da diversi target. Così anche le intelligenze artificiali oggi si affacciano sul mercato con soluzioni abbordabili anche per le piccole e medie imprese.

Content discovery, redazione e correzione grammaticale dei testi, SEO, distribuzione dei contenuti e analisi dei dati sono solo alcune delle attività sulle quali le tecnologie intelligenti sono pronte a darci una mano.

Qualche esempio?

A marzo del 2016 in Giappone, un romanzo di fantascienza firmato da un’intelligenza artificiale ha passato la prima selezione di un concorso letterario. Pur non avendo vinto, il romanzo intitolato ironicamente “La giornata in cui un computer scrive un romanzo” ha aperto agli algoritmi la strada della scrittura creativa e ha fatto parecchio scalpore.

Già da tempo, però, testate internazionali come il Washington Post hanno integrato nelle proprie redazioni l’intelligenza artificiale, lasciando alle macchine il compito di riprendere i lanci delle agenzie, sollevando così i giornalisti da un compito ripetitivo e permettendogli di investire più tempo e risorse su approfondimenti, reportage, ricerca e tutti quei contenuti che richiedono una intelligenza umana.

Anche nel marketing la logica è più o meno la stessa: si può automatizzare la produzione di alcuni contenuti di routine in modo da focalizzarsi su attività più creative. Anche l’editing può essere sveltito e facilitato grazie a strumenti che fanno un controllo grammaticale dei testi, così come l'ottimizzazione SEO dei testi o l'analisi dei dati.

intelligenza artificiale content marketing

Credits: Depositphotos #151972082

I tool più utili per il marketing

1. Acrolinx è uno strumento dedicato alle aziende strutturate: qui il problema non è tanto produrre contenuti, quanto mantenere coerenza interna tra i vari documenti in termini di linguaggio, tono di voce e stile. L’intelligenza artificiale di Acrolinx analizza i testi e poi suggerisce correzioni ortografiche, grammaticali e stilistiche in modo che la voce di chi scrive sia sempre coerente con il brand che rappresenta.

2. Grammarly è il tool più rapido da usare per il proofreading sui testi in lingua inglese: comprende un semplice editor di testo scaricabile sul proprio computer e si integra con altri strumenti, come browser, email client e programmi Microsoft Office. Ancora non è disponibile per la lingua italiana (purtroppo!).

3. WordLift è l'intelligenza artificiale per la SEO made in Italy che aiuta i content marketer a scrivere senza preoccuparsi di come funzionano i motori di ricerca. In pratica, WordLift traduce gli articoli in metadati comprensibili dalle macchine, che possono essere usati da chatbot, crawler e assistenti digitali. In più, il tool arricchisce la user experience di articoli e pagine web con raccomandazioni di altri contenuti, link automatici ai contenuti interni, visualizzazioni dei dati e immagini.

4. Crystal.io è lo strumento specializzato nell’analisi delle performance dei contenuti digitali: monitora le statistiche di vari canali, inclusi sito web e canali social, facilita la pubblicazione di nuovi contenuti e automatizza la gestione delle campagne in modo da ottenere risultati ottimali. In più, è una finestra sui trend più importanti da tenere d’occhio, che permette di essere sempre sul pezzo.

5. Quill è il tool che può essere utilizzato per scrivere report, un’attività ripetitiva che richiede parecchio tempo e attenzione. Se analizzare i dati è ciò che le macchine sanno fare
meglio, Quill permette di trasformare i dati in interpretazioni che scaturiscono dal contesto specifico e suggerisce ai marketer quali possono essere le prossime azioni da fare per ottenere risultati migliori.

intelligenza artificiale content marketing

Credits: Depositphotos #144710581

Le AI non ci ruberanno il lavoro, ci faranno risparmiare molto tempo

L’intelligenza artificiale non è ancora in grado di sostituirsi del tutto a quella umana, ma può lavorare facilmente spalla a spalla con quella naturale. Mentre la prima analizza i dati e propone soluzioni possibili, è ancora compito dell’uomo, con la sua sensibilità, elaborare idee creative e avere l’ultima parola sulle scelte strategiche.

«Ci muoviamo in un contesto che il CEO di Google Sundar Pichai ha definito AI-First, dove l’intelligenza artificiale è l’interfaccia primaria per accedere a contenuti e servizi.» Dice Andrea Volpini, CEO di WordLift. «Per le aziende, gli editori e i blogger è diventato strategico usare l’AI per ri-organizzare e promuovere i propri contenuti».

Selezionare i contenuti da una sconfinata mole di informazioni presenti in rete, sintetizzare i dati e raccontarli sulla base del contesto, correggere e ottimizzare i contenuti non saranno più compiti estenuanti, ma la base per un lavoro più efficiente.

Si automatizzano i task ripetitivi per risparmiare tempo, un tempo che può essere investito sugli aspetti più strategici e creativi del marketing dei contenuti.

Si automatizzano i task ripetitivi per risparmiare tempo, un tempo che può essere investito sugli aspetti più strategici e creativi del marketing dei contenuti

POWERED BY

WordLift è la startup italiana che ha sviluppato un plugin per WordPress che usa l’intelligenza artificiale per fare ciò che farebbe un esperto SEO: far crescere il traffico organico di un sito e migliorare il coinvolgimento degli utenti.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non possono perderlo
Perché OpenAI è diventata così famosa e come possiamo utilizzarla
Com’è nata l’immagine dei Pancake di Mulino Bianco generata dall’AI

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto