• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Lezioni

Cosa impariamo dalla vittoria di Meta e Moro (e sulle fanbase che funzionano)

Ermal Meta e Fabrizio Moro vincono Sanremo nonostante il caso plagio: come hanno influito le conversazioni generate dai loro fan?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/02/2018

Il Festival della Canzone Italiana non ci delude nemmeno quest’anno e ci regala più di un momento iconico dal punto di vista di spettacolo, digitale e trash. Alla fine ***spoiler alert*** hanno vinto Ermal Meta e Fabrizio Moro con la loro canzone “Non mi avete fatto niente”, accusata di plagio nei giorni precedenti.

Al di là di giusto o sbagliato, questo episodio fa riflettere su come una criticità durante un momento di massima esposizione mediatica possa, alla fine, favorire anziché penalizzare una personalità/brand. Di seguito vi proponiamo una riflessione sul crisis management e sul ruolo giocato dalla community di riferimento.

Cosa è successo

La strana coppia Meta e Moro si presenta a Sanremo con la canzone contro il terrorismo “Non mi avete fatto niente”. Per partecipare alla competizione i brani vengono prima sottoposti alla giuria che ne verifica l’ammissibilità. Fin qui, tutto liscio. Per quattro giorni ci godiamo giravolte aerobiche di anziane donne sorrentiniane, una Hunziker intonsa come ce la ricordavamo nelle nostre fantasie dai tempi di Roberta, un Baglioni sempre più simile a Sandra Mondaini e un Favino istrionico.

Il polverone viene alzato da AltroSpettacolo il 7 febbraio, in un articolo che sottolinea come il ritornello di “Non mi avete fatto niente” sia identico a “Silenzio”, brano cantato da Ambra Calvani e Gabriele De Pascali nel 2016, quindi nemmeno troppo tempo fa, proprio a Sanremo Giovani.

I due cantanti sono stati temporaneamente sospesi dalla competizione e su Twitter s’è scatenato un accorato dibattito decisamente in loro favore.

#IoStoConMetaMoro

L’hashtag creato in difesa dei cantanti ha superato i 4 milioni di reach e la cosa più interessante analizzando il suo andamento è che non ha raggiunto il suo picco il 7 o l’8 sera (ovvero in coincidenza con la sospensione) ma è continuato a crescere durante le puntate raggiungendo il suo picco massimo domenica 11, cioè a festival concluso.

Meta-Moro-Sanremo

Cosa vuol dire? Che l’hashtag per difendere Meta e Moro è diventato il coro da stadio della fandom che non solo li ha sostenuti ma ha utilizzato l’increscioso incidente per monopolizzare la discussione online sul Festival di Sanremo. A twittare sono stati solo 153 utenti unici, che imperterriti hanno sostenuto i loro beniamini per tutto il festival. A quel punto anche chi ignorava il festival nostrano o chi non aveva prestato sufficiente attenzione a “Non mi avete fatto niente” ha ascoltato la canzone.

Fabrizio:”Al di là di quello che si è detto e non detto sul regolamento la cosa che mi ha fatto stare male è stata la parola 'plagio'.Mi ha fatto male perché siamo due cantautori e non abbiamo bisogno di plagiare nessuno"

Due artisti❤️#NonMiAveteFattoNiente #IoStoConMetaMoro pic.twitter.com/QOyETcirCt

— mens;❄️ (@xLouhug) February 8, 2018

Il voto di Sanremo è diventato, dunque, un voto di protesta e l’hashtag è riuscito a mobilitare anche chi probabilmente non aveva intenzione di farlo, persuaso da qualcosa di ben più forte di una canzone. La voglia di rivalsa, il desiderio di dimostrare alla casta chi comanda. Forse appare esagerato, ma leggendo i tweet è quello che emerge con chiarezza: l’accusa di plagio ha polarizzato il racconto online dei cantanti e li ha resi le vittime ingiuste di un meccanismo che voleva penalizzarli perché giudicati favoriti. Ancora una volta la forza di uno storytelling ha fatto per un brand più della qualità del suo stesso prodotto.

Ermal che "non li controlliamo" riferito a noi e ride, siamo disobbedienti e fuori controllo. #IoStoConMetaMoro

— Paprika. (@AntoDisorder) February 8, 2018

 

Come hanno gestito Meta e Moro la crisi reputazionale?

Rispondiamo senza giri di parole: low profile. Meta e Moro sapevano bene che il ritornello era plagiato e perciò hanno agito – consapevolmente o meno – come si fa in questi casi per brand e istituzioni, cioè individuando con onestà la criticità e preparandosi prima che questa venga portata alla luce da altri. Nel loro caso hanno lasciato alcune dichiarazioni e interviste dove raccontavano con innocenza di aver voluto recuperare una parte di quella canzone per non sacrificare qualcosa di bello e che entrambe le canzoni erano state scritte dallo stesso autore, Andrea Febo.

In altre parole hanno fatto comunicazione di crisi proattiva e sono stati pronti, in seguito, a dare vita a quella reattiva nel momento in cui si è iniziato a twittare. Toni pacati, engagement con i propri fan, care one to one con chi li sosteneva per saldare il sentimento d’appartenenza, uno status Facebook chiaro e pieno di buoni sentimenti: Meta e Moro si sono allineati con l’immagine che i propri fan proiettavano di Good ones generando un racconto coerente online e offline.

L’amore vince sull’invidia

Alla fine hanno vinto proprio loro. La giuria, pur esaminando il regolamento che sancisce che possono concorrere a Sanremo solo i brani inediti, ha stabilito che “Non mi hai fatto niente” non è plagio e può concorrere perché “Silenzio” non è mai stata commercializzata. Insomma, è stato trovato un cavillo.

“Non mi hai fatto niente” è il brano più ascoltato su Spotify nella Top50 Italia
. Con felicità dei fan l’epilogo viene dipinto dai due cantanti come la vittoria di chi aveva tutti contro e alla fine ha trionfato, la vittoria di "Questa canzone è un sorriso a chi ti dà uno schiaffo. È il modo migliore per combattere". Sicuramente si è trattato di una grande prova di come una community coesa e seguita può aiutare la personalità/brand nei momenti di difficoltà e anche influire sulla coscienza collettiva.

Ironicamente arrivano secondi gli Stato Sociale che cantano nel loro ritornello che l’Italia è quel Paese dove non c’è Nessuno che dice “se sbagli sei fuori”.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’amore eterno tra musica e pubblicità: 10 caroselli e annunci stampa storici
Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”
TikTok: oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto