• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

SEO Trend

Come continuare a migliorare la SEO anche nel 2018

Cyber-security, ricerca vocale, mobile e altri trend da tenere d'occhio per raggiungere la vetta della SERP

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/01/2018

Il 2017 è stato un anno caratterizzato da consolidamento delle pagine di AMP, User Experience, Machine Learning e, ovviamente, Mobile. Cosa ci aspetta ora nel 2018? Ecco 7 previsioni Ninja per continuare a migliorare la SEO secondo i trend attuali.

LEGGI ANCHE: I fattori di ranking di Google nel 2017

1.  Mobile First

Non è una novità che la navigazione da mobile abbia superato quella da desktop e che le ricerche da smartphone siano ormai salite al 58% . Il trend si conferma anche per il 2018 e Google, di tutta risposta, già da qualche tempo aveva mostrato l'intenzione di classificare le pagine basandosi sulla loro versione mobile (mobile-first index).

LEGGI ANCHE: SEO per desktop e mobile: come differenziare le due strategie

Quest'anno il lancio del mobile-index first sembra diventare realtà, almeno da quanto dichiara Google.  Sarà probabilmente tra i più grandi cambi di algoritmo di sempre e potrebbe sconvolgere le classifiche attuali e far capitolare qualcuno nella SERP, portando perfino a obsolescenza i siti non accessibili da mobile.

Migliorare la SEO

Un altro aspetto su cui continuerà a battersi Google è l'inasprimento delle pene per i siti che utilizzano banner intrusivi (mobile interstitial) e interrompono la user experience dell'utente sovrapponendosi al contenuto di interesse.

Il Mobile Interstitial Update era stato già lanciato nel 2017, ma sembra che i Big Brand nelle prime posizioni, grazie alla fiducia degli utenti, non siano stati impattati affatto dall'aggiornamento. Google quindi potrebbe inasprire la pena per correggere questo "cattivo" comportamento.

Cosa fare lato mobile per migliorare la SEO?

A livello tecnico prima di tutto un sito web responsive o mobile è d'obbligo e l'utilizzo del protocollo web AMP (Accelerated Mobile Pages) sicuramente velocizzerà la navigazione. Evitiamo banner intrusivi a favore di una pubblicità integrata alla user experience.

LEGGI ANCHE: Mobile e SEO: Google sta eliminando gli URL dalle ricerche?

2. User Experience

Quando parliamo di User Experience non ci riferiamo solo ad aspetti tecnici come la navigazione mobile e la velocità di caricamento pagine, ma anche a contenuti customizzati, coinvolgenti e  che siano la soluzione immediata ai problemi degli utenti.

Cosa succede nel momento in cui un utente arriva sulla pagina e fatica a trovare la sezione o l'argomento d'interesse? Semplice, lascerà il sito in pochi secondi. Una buona user experience richiede, oltre alla velocità, la leggibilità del contenuto, il design, l'architettura dell'informazione e la customizzazione.

SEO user experience

Google ha reso chiaro  del resto che una user experience "completa" è parte del sistema di ranking, ciò vale sia per il mobile che per il desktop, assicurando inoltre all'utente una fluidità nella fruizione del sito tra i vari device.

LEGGI ANCHE: Tutti gli strumenti SEO (gratis) di cui non puoi fare a meno

3. Cyber-security

La sicurezza è un aspetto da non sottovalutare. Il 2017 ci ha insegnato che niente sul web è sicuro e che i webmaster dovranno prestare un'attenzione maggiore nella realizzazione e manutenzione  dei siti web.

Grandi aziende come Uber e Yahoo sono infatti cadute vittime di cyber-attack e hanno investito molto per rendere sicuri i propri sistemi. Ovviamente, aziende medio-piccole non hanno a disposizione fondi per mettere al sicuro tutti i loro sistemi, ma piccole misure di sicurezza possono aiutarci a proteggere i nostri siti web e dati, incluse le informazioni private degli utenti che si affidano a noi.

cyber security: migliorare la SEO

La sicurezza è anche un tema caldo per Google, che intende renderla uno degli aspetti SEO più importanti. Il consiglio per migliorare la SEO in questo caso è pensare e prestare attenzione alla sicurezza dei dati e siti, a partire dal protocollo https.

4. Ricerca Vocale e Featured Snippet

La ricerca vocale, secondo quanto dichiarato da Google copriva già nel 2016 il 20% delle ricerche totali. Nel 2018 ci aspettiamo che questo trend aumenti così come le vendite dei Digital Assistant, che proprio Google sta incentivando con la linea estesa di Google Home.

Con l'aumento della ricerca vocale andranno ad aumentare anche i Featured Snippet (oggi circa il 30%), ossia quei riquadri speciali in cima alla SERP, che rispondono in modo riassuntivo alle domande poste nella ricerca. Provate a scrivere, per esempio, "Come si fa la besciamella?", se non avete disattivato i featured snippet, vi apparirà probabilmente un riepilogo della ricetta.

Le domande sono proprio una forma di ricerca vocale e mettere i featured snipped in cima alla SERP è chiaramente un indizio delle intenzioni di Google.

migliorare la SEO: Cortana

LEGGI ANCHE: Come apparire in cima ai risultati di ricerca, con i featured snippet di Google

Cosa fare? Per migliorare la SEO nel 2018 bisogna guardare con attenzione alla ricerca vocale, focalizzandosi su parole chiave "long-tail" e una sintassi comune al linguaggio parlato. Strutturate i contenuti con Domande e Risposte (es. FAQ) o in ogni caso contenuti divisi in sezioni, che vadano a rispondere brevemente a domande che l'utente potrebbe porsi.

5. Le Intent Keywords

Tra i fattori di ranking di Google ci sono anche le intent keywords (parole chiave intenzionali), ossia quelle parole che esprimono un intento di acquisto, informazione, navigazione, ecc. Per esempio, in caso di parole chiave con un chiaro intento di acquisto (per esempio "Prezzi"), Google privilegerà siti eCommerce, così come per parole chiave a scopo informativo (ad esempio "cosa fare per...") privilegerà siti a contenuto informativo.

Oltre all'ottimizzazione e segmentazione del contenuto, un consiglio per migliorare la SEO è proprio una scelta di intent keywords appropriate.

6. Linkless Mentions (Menzioni senza link)

Negli ultimi anni i maggiori motori di ricerca come Google e Bing, hanno sviluppato l'abilità di misurare la reputazione di un Sito Web, attraverso i riferimenti al brand e al "sentiment" a esso relativo, senza il bisogno di un link diretto. Questi riferimenti sono noti come "linkless mentions" (menzioni senza link).

migliorare la seo

Bing ha confermato di tracciare le linkless mentions e usarle come fattore di ranking e Google potrebbe fare lo stesso. Dato il ruolo sempre maggiore dell'Intelligenza artificiale nell'algoritmo non è una  sorpresa aspettarsi le linkless mentions come fattore di ranking nel prossimo futuro.

Le strategie usate per guadagnare menzioni sono ovviamente simili a quelle per guadagnare i link, ma il vantaggio in questo caso per il brand è maggiore, pensate infatti a tutte quelle menzioni che già oggi sono senza link. I brand più piccoli potrebbero guadagnare non poche posizioni!

Cosa fare per migliorare la SEO con le linkless mentions? Semplice! Fate parlare di voi, partecipate alle conversazioni e sostenetele.

7. No alle fake news e ai guest post manipolatori per migliorare la SEO

Le fake news sono un problema molto sentito da Google, che nell'ultimo anno e mezzo è stata accusata dai media addirittura di promuoverle. Non c'è bisogno di dire quanto l'immagine di Google sia stata colpita da queste critiche, tanto da porsi come obiettivo quello di riuscire a individuare le fake news e punirle severamente.

In questa direzione, Google ha già: bandito gli editori che promuovevano pubblicità con fake news; testato nuove modalità per tracciare segnalazioni dagli utenti; "aggiustato" l'algoritmo per svalutare informazioni non autorevoli; aggiunto tag verificatori (fact check tags) ai risultati di ricerca.

Migliorare la SEO

Nel 2015 inoltre aveva rilasciato un documento, il "Knowledge-Based Trust" (Fiducia basata sulla conoscenza), che valutava la qualità delle pagine web in base all'accuratezza dell'informazione invece che alla popolarità e al numero dei link. Se il Knowled- Based Trust venisse implementato, potrebbe far capitolare molti siti di fake news.

LEGGI ANCHE: Perché alcune fake news corrono più veloce di altre notizie?

Un altra spina nel fianco che Google vuole togliersi sono i guest post "manipolatori", ossia quei post scritti da altri siti per pubblicizzare il nostro. A maggio Google aveva già avvisato i webmaster che questa strategia di backlink era contro le sue linee guida, ma la novità è che ora un aggiornamento dell'algoritmo potrebbe individuare chi la pratica.

In questo caso,  il vero consiglio per migliorare la SEO è chiedersi se i nostri utenti abbiano veramente bisogno di queste strategie per affezionarsi al nostro brand.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Keeping up with SEO in 2018: What you should focus on
  • The 5 most important SEO trends to watch in 2018
  • SEO trends and Google changes to expect in 2018

Per migliorare la SEO nel 2018 bisogna guardare con attenzione alla ricerca vocale, focalizzandosi su parole chiave "long-tail" e una sintassi comune al linguaggio parlato. Provate anche a strutturare contenuti con Domande e Risposte (es. FAQ) o in ogni caso contenuti divisi in sezioni, che vadano a rispondere brevemente a domande che l'utente potrebbe porsi.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come evitare) i pericoli del Metaverso
Cos’è un attacco DDoS e quali sono gli obiettivi di Killnet
Cybersecurity: basta giocare in difesa, è il momento di correre in attacco

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto