• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Fashion

“Provalo prima di comprarlo” e altre novità del fashion online che forse non conoscevi

Così eCommerce e brand della moda sperimentano nuove forme di interazione con il cliente per migliorare il customer engagement

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Dal Ben 

Marketing & Innovation Director @Flu | Docente Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/10/2017

È sempre più evidente come i prestigiosi brand della moda e del lusso (nonché quelli del beauty) stiano integrando nelle loro strategie le leve offerte dal digitale: la ricerca visuale all'interno dell'e-commerce, la realtà aumentata, l'online streaming, wearable technology, le app di messaggistica (i chatbot) e l'analisi dei Big Data per raggiungere il pubblico in modo diretto e snellire i flussi.

Alcuni stimoli? Una delle nuove frontiere dell'e-commerce è il servizio "Try Before You Buy": l'opportunità di ordinare i capi dallo shop online, provarli a casa e restituire quelli che non ti soddisfanno pagando solo ciò che tieni. Ultima ma non ultima è l'importanza delle sfilate in modalità "See now buy now" per vendere ai clienti le nuove creazioni in tempo reale.

Ma basta con le anticipazioni. Partiamo subito alla scoperta delle ultime news digital del settore moda!

Try_Before_You_Buy

Amazon: in arrivo il servizio "Try Before You Buy"

Sei abituato/a a comprare online ma capita che, nel momento in cui stai per acquistare un abito, pensi “E se poi non mi va bene?”?

Per te Amazon ha risolto il problema, superando la dinamica esistente “compro, se non è la taglia giusta lo restituisco e ricevo indietro i soldi” dando vita al servizio Prime Wardrobe.

Ecco come funziona: ordini da 3 a 15 capi di abbigliamento, li provi a casa tua e se non sei soddisfatto li restituisci pagando solo quelli che scegli di acquistare effettivamente.

Il servizio “Try before you buy”, inizialmente a disposizione soltanto per i membri Amazon Prime, prosegue nella direzione di eliminare tutte le possibili cause di “attrito” verso lo shopping online.

Hey fan di Amazon, ti ho incuriosito? Questo è l'articolo dove puoi approfondire: Amazon Prime Wardrobe lets you try on and return clothes free.

Asos_Visual_Serch

Asos introduce la ricerca visuale: vuoi quel capo? Scatta la foto, caricala sul "search box" e trovi i capi simili da acquistare

Stai camminando per strada quando vedi una persona con una giacca che ti piace e che vorresti anche tu. Come fare per averla?

Oggi è possibile avere quel capo semplicemente scattando una foto e caricandola su un e-commerce dotato di “visual search”.

Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppati svariati software di ricerca visuale per dare l’opportunità agli utenti degli shop online di inserire un’immagine e ottenere una selezione di capi simili. Alcuni di questi tool sono nomi noti come ASAP54 (definito lo Shazam dello shopping), Craves, Donde Fashion, Slyce e Snap Fashion.

Numerosi e-commerce hanno iniziato a integrare la “ricerca visuale” per dare l’opportunità ai propri consumatori di velocizzare la ricerca di determinati capi (pensa a Neiman Marcus o Urban Outfitters che utilizzano Slyce). Con tale metodo, gli utenti possono caricare un’immagine direttamente all’interno del “search box” e trovare capi simili nell’e-store. L’immagine caricata può essere uno screenshot dall’account Instagram di una celebrity o di un influencer, ma può anche essere una foto scattata per strada ad una sconosciuta. Questa metodologia accorcia notevolmente lo spazio di tempo tra il momento dell’impulso e quello dell’acquisto.

L’obiettivo dell’intelligenza artificiale è quello di migliorare l’esperienza dell’utente facilitando le transazioni online. Più transazioni vanno a buon fine, maggiore è la customer satisfaction  e la conversione. Grazie all’intelligenza artificiale, gli e-commerce dimostrano maggiore capacità di comprensione dei desideri dell’utente aumentando allo stesso tempo efficienza, automazione e conoscenza del cliente (qualche spunto interessante lo trovi qui).

Se è vero che al momento la tecnologia non è in grado di fornire come risultato esattamente quel capo, è anche vero che l’intelligenza artificiale è in grado di fornire risultati “simili” per forma, colore e stampe. Ecco le parole di Richard Jones, Head of product e UX di ASOS, noto e-commerce di abbigliamento e accessori che di recente ha integrato la ricerca visuale per offrire un servizio migliore agli utenti.

“It’s about getting as close as possible to giving you something that is visually similar.”

Per approfondire puoi leggere l'articolo su Forbes: Fashion Site ASOS Launches Visual Search Tool To Aid Inspiration And Discovery For Shoppers.

Kate_Spade

Kate Spade sfrutta la realtà aumentata per portare traffico al nuovo flagship store di Parigi

Portare il consumatore a visitare il nuovo flagship store di Parigi: questo l'obiettivo del brand Kate Spade. Perché non farlo unendo moda, tecnologia e influencers?

Leggi anche: Chatbot, virtual fitting room e shoppable Apple TV: tante novità nel settore digital fashion

Così sono nati un'app a realtà aumentata e il progetto dal titolo “Jow Walks” che vede la presenza, sul sito My little Paris, di una mappa interrattiva con dieci posti preferiti da influencers e bloggers parigini (Adenorah, Natacha Birds, e The Balloon Diary by Anna Dawson).

Nel momento in cui un utente clicca su una delle location appaiono patterns e oggetti che hanno reso famoso il brand (i fenicotteri, i taxi gialli di NY…). Gli utenti sono invitati a pubblicare sui social media una foto scattata in una delle location utilizzando l’hashtag #KateSpadeJoy; chi partecipa e si è reca in store riceve un gift. Il risultato è un’esperienza immersiva che sfrutta varie leve: l’influencer marketing, la realtà aumentata, il social sharing.

Per saperne di più puoi continuare a leggere qui: Kate Spade New York guides Paris tours with help from AR and influencers.

Kate_Spade_2

Kate_Spade_3

Smartwatch: in casa TCL arriva un nuovo orologio intelligente

TCL (la holding a cui appartengono anche i marhi Alcatel e Blackberry) ha portato sul mercato Movetime, una novità in fatto di smartwatch. Oltre alla caratteristiche base, al collegamento con lo smartphone - tramite tecnologia bluetooth - e la resistenza ad acqua e polvere - garantita dalla certificazione IP67-, c’è di più.

Il sistema di gestione permette di controllare lo smartwatch usando i movimenti: basta infatti ruotare il polso per attivare la fotocamera dello smartphone, portare avanti o indietro una canzone e aumentare la luminosità.

Curioso/a? Ti suggerisco l'articolo TCL Movetime, lo smartwatch si controlla con i gesti.

TCL_MOVETIME

Prada Journal: il branded content fatto dai clienti

Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, Prada Journal è il concorso creato da Prada in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore e Luxottica. È un invito a raccontarsi attraverso un contenuto digitale.

La quarta edizione del progetto invita a riflettere sugli Inner Landscapes, ovvero sulla relazione tra il proprio mondo interiore e il mondo circostante. Prada Journal ha scelto un nuovo linguaggio, una poetica contemporanea che collega il testo all’immagine, sia essa una fotografia, un video o un’illustrazione.

Protagonisti sono gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, sviluppati in collaborazione con Luxottica. È attraverso gli occhiali che il brand chiede agli utenti di raccontare il proprio inner landscape: emozioni, sensazioni e visioni. Come scrive Vanity Fair:

“Lenti che diventano canale privilegiato e finestra sull’universo interiore, producendo al contempo una riflessione collettiva.” 

Per partecipare occorre iscriversi al sito www.prada.com/pradajournal e condividere un contenuto (fotografico, grafico, video) che racconti il proprio paesaggio interiore. Hai tempo fino al 15 dicembre. I migliori contributi verranno condivisi sull’account Instagram (https://www.instagram.com/pradajournal) per dare vita a uno stream of consciousness digitale e collettivo.

Prada_Journal

Ralph Lauren rende "shoppable" la sfilata di New York

Trasformare gli spettatori di una sfilata in immediati acquirenti.

Questo è il nuovo obiettivo che si stanno ponendo le case di moda, rompendo gli schemi e le tempistiche a cui siamo abituati. Perché aspettare sei mesi per avere quel pezzo che stai vedendo ora in passerella? Lo vuoi? Lo puoi avere, ora.

Durante la New York Fashion Week, Ralph Lauren, nel suo garage a Bedford, ha dato vita ad uno degli show più attesi delle settimane della moda: in passerella le collezioni uomo e donna erano totalmente shoppable. Ma non è il primo brand a dare questa opportunità ai suoi clienti: ci hanno già provato grandi nomi come Tommy Hilfiger, Moschino e Burberry.

Continua la lettura su Business Of Fashion: Decoding the digital strategy behind Ralph Lauren garage show.

È sempre più evidente come i prestigiosi brand della moda e del lusso (nonché quelli del beauty) stiano integrando nelle loro strategie le leve offerte dal digitale: la ricerca visuale all'interno dell'e-commerce, la realtà aumentata, l'online streaming, wearable technology, le app di messaggistica (i chatbot) e l'analisi dei Big Data per raggiungere il pubblico in modo diretto e snellire i flussi.

Scritto da

Chiara Dal Ben 

Marketing & Innovation Director @Flu | Docente Ninja Academy

Marketing & Innovation Director @Flu. Docente di Digital PR per scuole di formazione (tra cui Business School, Il Sole24Ore e Pambianco Academy), ha pubblicato due eBook: … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Dal Ben  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
ChatGPT a scuola: perché non dovremmo vietarlo e come possiamo usarlo per insegnare
7 cose da sapere su ChatGPT prima di utilizzarlo per i contenuti e per la SEO

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto