• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Visto per voi

Siamo stati all’Expo europea della realtà aumentata

Viaggio dentro l'Augmented Reality World Expo di Monaco. Tra novità e scenari futuri sulle tecnologie immersive, ecco cosa vi siete persi (e cosa ci aspetta)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

876 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentino Megale 

Tech Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/10/2017

Siamo stati a Monaco ad uno dei più grandi eventi di tecnologie immersive d’Europa: l’AWE Europe 2017, edizione europea dell’Augmented Reality World Expo.

Più di 1500 partecipanti strettamente legati ai settori della VR e AR, 115 speakers internazionali, 90 esibitori e sponsor come Google, Bosch, Coca-Cola e Nvidia, si sono incontrati per discutere le frontiere dei mondi digitali e le loro applicazioni in ambiti diversi ma sempre più connessi.

ori inbar awe europe 2017 ar vr

I guru della VR

Tra gli ideatori dell’evento troviamo Ori Inbar, eclettico fondatore di Super Ventures fondo dedicato alla AR e di AugmentedReality.org, e Tom Emrich, spesso definito “l’uomo del futuro”, tra i più importanti influencer in ambito tecnologie immersive e wearables. Grazie a loro e alla community formatasi attorno all’evento, da anni AWE stimola l’innovazione catalizzando un networking acceso e dinamico tra startup, aziende, ricercatori e creatori per innovare ben oltre al semplice entertainment.

AWE 2017 europe AR

Hardware e contenuti

Nell’area Expo, inutile dirlo, si vedevano ovunque visori VR e occhiali AR (notevoli gli elmetti AR di Daqri per l’assistenza sul lavoro).

Inbar ha aperto la scena nella Main Hall ripercorrendo la rapida evoluzione di questa tecnologia negli ultimi anni e che rappresenta la next platform dove le informazioni verranno visualizzate, elaborate e create.

L’hardware rappresenta ancora un ostacolo alla diffusione di massa (colpa di prezzi e ingombro fisico), ma non vi sono dubbi che proprio grazie alle svariate iterazioni di glasses e visori (invece che su smartphone) queste tecnologie mostreranno il loro vero potenziale.

La vera sfida si gioca sui contenuti, sul software e know how che richiede collaborazione tra designer e ingegneri, arte e programmazione, visione e strategie di business dirompenti. In tutti i campi, le tecnologie immersive spingono, non solo gli utenti ma in primis i produttori, ad un netto cambio di prospettiva.

awe europe 2017 munich

Intelligenza artificiale e realtà virtuale

Secondo Thad Starner, Professore di Informatica del Georgia Institute of Technology, la AR non rappresenta un’opportunità solo per noi, umani, ma una grande finestra sul mondo per le intelligenze artificiali. Finora le IA sono state allenate a riconoscere oggetti, scene, pattern, sondando i contenuti del web. Perché invece non mostrare loro il mondo attraverso i nostri occhi, dove guardiamo, cosa facciamo, come manipoliamo l’ambiente circostante? Farlo è possibile associando a visori AR le IA, arricchendo il bagaglio di dati con microfoni, sensori wearables e BCI (brain-computer interfaces).

Il risultato? Assistenti digitali maturati attraverso le nostre esperienze, “ghosts in the glasses” profondamente adattati alle nostre routine e esigenze.

Big data e realtà virtuale

E a proposito di dati. Nell’era della computer vision e della scansione degli ambienti strettamente collegata a database online, possiamo forse continuare a cercare informazioni attraverso barre di ricerca e portali? Google cambierà, gli analytics evolveranno, l’interazione diventerà informazione, supportata da machine learning e nuove dimensioni di accesso ai dati. CognitiveVR, ad esempio, basa il suo business sulla raccolta di dati tramite VR e AR. I campi di applicazione variano dall’automotive, alla produzione industriale fino al medicale.

AWE 2017 europe AR cognitive VR

L’innovazione sta non solo nei dati raccolti ma nel mondo in cui essi vengono presentati, fruiti direttamente “out-reality”, immediati e su misura dell’utente. Come dichiarato da Dirk Schart di RE’FLEKT, l’obiettivo è evolvere dalla “search engine era” alla “Jarvis era”, dove gli utenti saranno circondati dalle informazioni più adatte e contestuali e l’interazione avverrà mediante interfacce olografiche.

A proposito di ologrammi date un’occhiata qui...

La vera sfida, il tatto

I diversi panel portano alla luce un punto chiave: vista e udito non bastano più. Sono i nostri sensi primari, quelli che monopolizzano la nostra percezione, ma le realtà immersive necessitano di un ulteriore passo: il tatto. Numerosi interventi hanno sottolineato l’importanza delle tecnologie aptiche, “touch makes it real”. Il tatto offre interazione, senso di realtà, vicinanza che non possiamo separare da noi stessi a oltranza.

Quali le soluzioni? Questo è ancora un problema: guanti, tute, sensori. Ma chi di noi vorrebbe davvero indossare questo armamentario nella vita di tutti i giorni? Il mercato consumer attende soluzioni innovative, post hardware, e il campo di gioco rimane aperto a qualsiasi idea.

amir baradaran julian stadon AWE Europe 2017 art AR VR

AR e VR possono fare tanto per il fashion

Diverse le soluzioni proposte invece in ambito commerciale, fashion e arte. Come sottolineato dal performance artist Amir Baradaran, AR e VR sono uno campo di sperimentazione straordinario, per nulla compromesso dai limiti delle odierne soluzioni, anzi. Ogni difetto diventa esso stesso parte del processo creativo favorendo il lavoro sul contenuto piuttosto che sulla performance tecnologica. A fianco della sperimentazione, nascono poi progetti per innovare l’approccio all’arte come Artivive, o per facilitare il rapporto tra creatori e clienti, come nel caso della startup ucraina Virtmotion, che punta a realizzare il Pinterest in AR per jewelry designer e tattoo artist.

La Virtual World Society

La morale di AWE Europe 2017 è che le realtà immersive sono ancora terre di confine, ci troviamo nel pieno della fase pionieristica della loro colonizzazione. Non vi sono standard, né piattaforme definitive. Possiamo costruirle noi, adesso, attraverso investimenti, ricerca e attente riflessioni. Mai come adesso è fondamentale il networking tra realtà vicine e lontane (ma poi nell’era di internet ha senso più parlare di distanza?). La condivisione di idee diventa un laboratorio per prototipare le VR e AR del futuro, a favore di un impatto costruttivo sulla vita di tutti i giorni.

AWE 2017 europe AR virtual world society

E' un po' la missione della Virtual World Society, fondata dai pionieri della VR (attivi da ben 30-40 anni nel settore) quali Tom Furness e Christopher Stapleton, che stimolano la comunità internazionale con gruppi di ricerca organizzati tra attivisti VR, ricercatori e istituzioni per facilitare un’evoluzione di queste tecnologie al servizio della società e senza escludere dal progresso le tante piccole realtà che si stanno affacciando al settore. E’ il caso di Anastasia Miron, a lavoro su Child Proof Yourself, progetto in VR per sensibilizzare e supportare le giovani mamme nei confronti delle necessità emotive e psicologiche dei propri bambini, o di Navid Navab, che ha trasformato la sua ricerca artistica nel mondo del suono in strumento per stimolare la ricerca medico-chirurgica in collaborazione con medici e ingegneri dell’Università di Monaco.

AWE Europe 2017 ci dimostra come vivere in un mondo connesso non possiede solo una connotazione tecnica, ma va valorizzata soprattutto con una forte connessione tra menti, esperienze e professioni. Il futuro è mixed reality, su entrambi i lati dello schermo.

Google cambierà, gli analytics evolveranno, l’interazione diventerà informazione, supportata da machine learning e nuove dimensioni di accesso ai dati

Scritto da

Valentino Megale 

Tech Entrepreneur

Biologo, autore freelance e nomade digitale. Mi occupo di nuove tecnologie per sviluppare progetti ad alto impatto sociale. CEO della startup Softcare Studios, sono co-fondato… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentino Megale  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto