• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Così l’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di fare business, in 10 concetti chiave

Le tecnologie di AI stanno rivoluzionando il mondo del lavoro. Lo spiega McKinsey in un report

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Jessica Palese 

eCommerce Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/09/2017

Uno dei processi che sta radicalmente trasformando il mondo del lavoro così come lo conosciamo è l'utilizzo delle tecnologie AI (Intelligenza Artificiale) per il business. La rivoluzione è già in atto e sta spingendo il top management di molte compagnie a rivedere i propri modelli gestionali per cavalcare l’onda dell’automazione.

Gli esempi di successo sono numerosi, da Amazon che utilizza gli efficienti robot Kiva nei suoi magazzini riducendo le spese operative, a General Electric che si serve dei robot per la manutenzione preventiva dei suoi impianti industriali.

ai per il business

È chiaro che i CEO debbano considerare anche le implicazioni derivanti dall'introduzione dell'Intelligenza Artificiale all’interno delle proprie aziende.

Un sondaggio effettuato da McKinsey su un campione di 3.073 executive e 160 casi di studio in 10 Paesi, ha consentito di individuare 10 fattori chiave che i CEO devono considerare per intraprendere un’implementazione di successo.

1. I numeri dell'intelligenza artificiale nel mondo business

Sebbene gli investimenti stiano aumentando, l’adozione nelle corporate di tecnologie AI è ancora limitata. Gli investimenti totali vanno dai 26 ai 39 miliardi di dollari nel 2016, con valori triplicati rispetto al 2013.

A dispetto dei livelli di investimento, la diffusione è ancora limitata: solo il 20% del campione intervistato utilizza infatti una o più tecnologie (veicoli autonomi, visione computerizzata, linguaggio, agenti virtuali, apprendimento automatico).

Siamo giunti ad un punto di flesso dell'automazione. Tecnologie quali l’apprendimento automatico basato sui neuroni e il processamento del linguaggio naturale stanno raggiungendo una fase di maturità, ormai è evidente il loro valore al punto da poterle definire volàno dell'AI per il business.

Le telecomunicazioni e i servizi finanziari conducono il gioco, con attori del settore che pianificano di incrementare la spesa in innovazione legata all'Intelligenza Artificiale del 15% l’anno, nei prossimi tre anni.

2. Più AI più fatturato (più dati)

Il 30% del campione che ha adottato la tecnologia ha dichiarato di aver incrementato il fatturato, di aver guadagnato quote di mercato o di aver ampliato i propri prodotti e servizi.

Inoltre, i primi ad aver adottato l’Intelligenza Artificiale dichiarano un’attesa di crescita dei loro margini di profitto fino a cinque punti in più rispetto ai competitor.

Un’analisi separata rivela che è già dimostrato come l'innovazione stia incrementando i profitti nello stesso range di tecnologie digitali associate, come big data e analytics avanzate.

3. Il peso del buon esempio

Il campione del sondaggio che dichiara un’esperienza positiva con l'AI per il business, giudica essenziale il supporto della leadership per una strategia volta all'applicazione delle nuove tecnologie.

Un sostegno non solo da parte dei CEO e degli IT executive, ma anche dal Consiglio di Amministrazione e dal top management della cosiddetta C-suite.

ai per il business

4. Automazione e partnership

Occorre creare partnership per accrescere capacità e competenze.

Anche colossi digitali come Amazon e Google hanno cercato aziende e talenti al di là dei loro confini per rafforzare le loro competenze. Basti pensare alla acquisizione di DeepMind da parte di Google, che sta usando l’apprendimento automatico per migliorare un business di punta quale la SEO.

Lo studio dimostra come i primi ad adottare l'AI abbiano anche acquistato soluzioni tecnologiche adatte, solo in pochi hanno sviluppato ed implementato soluzioni in house.

5. L'importanza del testing

Costruire un team che si occupi soltanto di attività legate all’automazione non è l’idea migliore.

Affidare le responsabilità esclusivamente a tecnici IT può risultare improduttivo, il rischio è quello di lanciare una tecnologia senza che sia testata adeguatamente.

Per essere certi del corretto funzionamento, essa deve essere valutata sia da leader del settore tecnologico che da  esperti di innovazione digitale.

ai per il business

6. Impostare una strategia

Una strategia di portfolio può accelerare il successo.

Gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale sono molto vari, da quelli atti a risolvere problemi (per esempio rilevamento di schemi per manutenzione preventiva) a quelli meno blasonati ma altrettanto utili (per esempio tool per sviluppare strategia competitive). Questo tipo di approccio consente di lavorare con obiettivi a breve, medio o lungo termine.

7. Il boom del machine learning

L’apprendimento automatico è uno strumento notevole, attira molto l’attenzione dai media e riceve utili significativi. Non è pero adatto a tutto.

Sebbene infatti trovi numerosi campi di applicazione, il machine learning è solo una delle innovazioni capaci di risolvere problemi legati al business. Per esempio, le tecnologie implementate per migliorare le performance dei call center possono essere molto differenti da quelle utilizzate per identificare frodi con carte di credito.

È fondamentale cercare il tool giusto per risolvere il problema di un particolare comparto del business.

8. La trasformazione digitale

L'applicazione dei sistemi di automazione deve essere preceduta da un'adeguata trasformazione digitale.

I settori leader nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale - come l’high tech, le telecomunicazioni e l’automotive - sono anche i più digitalizzati.

All’interno dei singoli settori, le compagnie che hanno adottato per prime l'AI per il business, avevano già investito in competenze digitali, inclusi big data e infrastrutture cloud.

Facendo riferimento alle statistiche, le probabilità di generare profitti utilizzando la tecnologia sono il 50% superiori per le compagnie che hanno forte esperienza in digitalizzazione.

ai per il business

9. La miglior difesa è l'attacco

Studi sul ritardo digitale dimostrano come adottare una strategia offensiva sia uno dei più importanti fattori che consentano alle compagnie di trasformare una minaccia in un’opportunità.

Un'organizzazione con una strategia offensiva che sviluppa nuovi modelli di business riesce a costruire percorsi più robusti rispetto a quelli che precedevano la digitalizzazione.

Lo stesso sembra accadere per l’AI: i primi ad averla adottata riportano un profitto maggiore rispetto a coloro che l’hanno adottata più tardi.

10. Persone e processi, la grande sfida

In molti casi, incorporare l’Intelligenza Artificiale all’interno dei processi decisionali ha più importanza dell'implementazione tecnica stessa.

Lo sviluppo dell’AI si basa su principi quali vision avanzata, collaborazione, costruzione del pensiero. Il business dovrà quindi focalizzarsi sulla gestione delle decisioni, su una cultura basata sul continuo miglioramento e apprendimento.

Le aspettative legate all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale all'interno delle aziende sono notevolmente elevate, sia per via degli innumerevoli campi di applicazione della stessa, sia per le nuove tecnologie dalle enormi potenzialità che nascono ogni giorno.

Scritto da

Jessica Palese 

eCommerce Manager

Laureata in Marketing e Scienze della Comunicazione, ho conseguito un Master in Management e lavoro nel campo del Fashion eCommerce. Sono orgogliosa contributor della sezione … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jessica Palese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto