• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social

Le insidie degli Instagram pod

Gli Instagram pod danno vantaggi solo nell'immediato: ecco perché dovrebbero essere invece evitati in una strategia di lungo termine

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

696 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2017

Da marzo del 2017 Instagram ha cambiato l’algoritmo del suo feed. Ve ne sarete certamente accorti, magari non subito, visto il lungo periodo di rollout. Abbandonato l’ordine cronologico, i contenuti vengono ora mostrati in maniera diversa, in un ordine ancora non perfettamente decifrabile che risponde al motto di “Vedi i momenti che per te contano di più”.

Una frase che include un mix complesso fatto di interessi, quantità e qualità di interazioni con i profili e tempestività dei contenuti. Lo scopo dichiarato è quello di migliorare l’user experience degli utenti. Ma il risultato ad oggi è un po’ confusionario e soprattutto ha portato un effetto indesiderato presso marketer e utenti comuni: un crollo quasi verticale di reach e soprattutto engagement, che è un po’ il cuore di Instagram come social.

Di fronte a un problema, si sa, l’essere umano dopo un po’ di sconforto - e qualche invettiva - cerca una soluzione, e alcuni utenti l’hanno trovata sotto forma di “Instagram pod”, altresì conosciuti come “engagement group”. Ma la soluzione, a volte, può essere potenzialmente dannosa quanto lo stesso problema che cerca di aggirare.

Do you feel like your posts may be suffering due to the change in Instagram's #algorithm? . Click the link in our bio to find out all about the #pod - the phenomenon taking Instagram by storm! . #instagrammarketing #socialgoals #howtoinstagram #instagoals #instatips #instagrampod #teamwork #iconosquare

Un post condiviso da Iconosquare (@iconosquare) in data: 3 Ago 2017 alle ore 08:06 PDT

Come si fa a entrare?

In quanto gruppi di persone, i modi per entrarne a far parte sono tra i più disparati. Tra pod in cui si accede unicamente tramite invito ad altri che si creano spontaneamente tra colleghi o conoscenti nella propria nicchia di mercato, passando per disperate grida di aiuto effettuate a mezzo Instagram, con creatività apposite e copy che urlano “searching for pods”. Insomma, essendo composti di persone, ci sono diversi metodi per unirsi in questi gruppi. Nulla vieta inoltre di iscriversi in più pod, per avere effetti potenzialmente esponenziali.

I vantaggi

I benefici sono certamente immediati. Se si trovano altri utenti e compagni davvero dediti alla causa, l’aumento dell’engagement è rapido. Basta dedicare del tempo ogni giorno per “spolliciare di cuori” tutta la lista di amici di pod che, si spera, ricambierà il piacere. Certo, qualcuno si potrà stufare dopo qualche giorno, ma è un rischio che alcuni si sentono di correre per un po’ di engagement gratis.

I would love to start another Instagram pod to help with boosting interaction. All you do is interact with a handful of people each day and improve your page. Let me know if you want to join in on the fun. (No MLMs please, I want everyone to not feel like they're being sold something) Please be serious about participating and not just teenagers looking to get follows ? #instagrampod #fitness #healthy #macros #iifym #workout

Un post condiviso da ✌?️Hooper⭕️ BOD SQUAD?♥ (@shannonheichel) in data: 29 Ago 2017 alle ore 09:57 PDT

Gli svantaggi

Ma ovviamente questa pratica è ricca insidie. Anzitutto, può causare false percezioni. A meno di non contare le reazioni una per una, è possibile scambiare l’engagement proveniente dal pod come indice “vero” di successo e gradimento, mentre va da sé che è un valore falsato. La creazione di engagement non genuino ha così una sorta di effetto dopante iniziale, grazie a metriche purtroppo falsate da persone non davvero interessate, ma che cercano unicamente scambi di favore.

Ciò è esattamente l’opposto dello scopo dei social network, che è quello di creare connessioni e conversazioni rilevanti e significative. Che si creano solo se si è veri, autentici e genuinamente interessanti, senza artifici, mostrando davvero ciò che si sa o che si ha da dire in modo fresco, nuovo e interessante. Il pompare le metriche, in una ricerca dei numeri fini a se stessi, non aggiungono vero valore, che si può soltanto costruire nel tempo. Sì, anche se Instagram ha sconvolto tutte le carte in tavola con il suo nuovo algoritmo.

Non vanno infine due possibili conseguenze pericolose. La prima riguarda l’impatto reputazionale che la ricorsa a questo “trucchetto” può avere su brand e prodotti. La seconda fa riferimento a un consiglio che ci sentiamo di dare caldamente: meglio non cercare di “fregare” il padrone di casa. Non sia mai che Instagram si innervosisca e prenda provvedimenti verso i più agguerriti membri dei pod, tra cui il temibile shadowban.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto