• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Nell’Economia dell’Algoritmo, il Data Scientist sarà il prossimo Content Marketer?

Nell'articolo di Alessandro Giaume, alcune riflessioni sul crescente ruolo degli algoritmi per progettare Content Strategy rilevanti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

682 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/07/2017

Questo articolo è stato scritto da Alessandro Giaume, Innovation Director in Ars et Inventio e autore di “Data Scientist. Tra Competitività e Innovazione”.

Il Ghost Writer è un mestiere sconosciuto ai più.

È qualcuno che scrive un articolo, o anche un libro, che poi verrà pubblicato da una firma famosa, spesso contemporaneamente impegnata nella scrittura di un altro articolo o libro.

Oppure qualcuno che scrive il discorso di un politico, da pronunciarsi durante un importante evento.

Ma anche chi potrebbe occuparsi di dare una risposta alle migliaia di fan che scrivono lettere ai loro idoli e che si aspettano, giustamente, un cenno di risposta.

Che questi siano fan scatenati, oppure più tranquilli lettori, o ancora i partecipanti ad una conferenza, oppure ancora, lettori di un quotidiano online alla ricerca proprio di quella notizia, il Ghost Writer ha una parola giusta per tutti. 

Conosce perfettamente la personalità dell’autore che si predispone a sostituire, ma anche quella dei destinatari del messaggio e sa esattamente cosa a questi ultimi piacerebbe sentirsi dire.

E quindi è forzatamente anche un Subject Matter Expert. Insomma, una risorsa preziosa per qualsiasi realtà debba produrre contenuti da leggere.

Come coprire tutti gli incontri di un'Olimpiade?

Facciamo un ulteriore passo avanti. No indietro…

Quasi un anno fa, alle Olimpiadi di Rio, ogni giorno c’erano decine di eventi ed incontri emozionanti, spesso in contemporanea.

Essere i primi a poter segnalare il nuovo record sui 100 metri piani o ad aggiornare il medagliere della propria Nazione ha richiesto decine di giornalisti sul campo.

Pensiamo alla Cina. Toutiao ha pubblicato, nei soli 15 giorni di durata delle Olimpiadi, qualcosa come 450 articoli. Con un esercito di giornalisti a Rio e dintorni che hanno passato intere giornate a scriverli, questi articoli, con abnegazione e senso del dovere e… invece no.

Toutiao ha scatenato invece la sua arma segreta. “Xiaomingbot”, un bot specializzato nella scrittura di articoli a contenuto sportivo. E specificatamente pensati per il folto pubblico di Toutiao, costituito per il 90% da giovani sotto i 30 anni.

Lo stesso Washington Post ha utilizzato un bot, “Heliograf”, certamente meno sofisticato di Toutiao, ma comunque in grado di scrivere articoli sportivi e di tenere di conto, in tempo reale, del procedere dei medaglieri.

Fin qui parrebbe tutto normale o quasi. Un evento che richiederebbe un elevato numero di human writer – “nuova” categoria funzionale ai contenuti di cui stiamo trattando e tra cui mi metto anch’io, non me ne voglia alcuno – viene invece affidato ad una Intelligenza Artificiale che è in grado di gestire alti volumi produttivi in totale assenza di errore.

Peraltro, da tempo, i contenuti dei principali newspaper online specializzati in finanza sono affidati a bot che si documentano velocemente e che, con un alto grado di affidabilità, “scrivono” articoli impeccabili. E anche Quora accoglie Bot specializzati che rispondono alle domande poste dai frequentatori della community (e non sappiamo “chi” siano…).

Stiamo adesso concentrando la nostra attenzione sulla produzione di contenuti adatti ad essere fruiti in forma digitale, e voglio introdurre a questo punto un ulteriore elemento di complessità.

In un mondo noto, definiti i parametri di riferimento di un dato fenomeno, si possono costruire modelli che consentano di descriverne le dinamiche con relativa affidabilità.  Ma non è questo il nostro caso.

Oggi, dopo tutto, le cose possono cambiare in un batter d’occhio. Il tempo di un aggiornamento di algoritmo da parte di Google…

Gli algoritmi? Indispensabili per intercettare i Business Moment e progettare la Content Strategy di domani

Nel recente articolo "Come fare la differenza e trovare valore nell’Economia dell’Algoritmo" ho già approfondito gli aspetti legati alla generazione di valore grazie all’impiego di algoritmi, capaci di intercettare Business Moment e di trasformarli in tempo reale. Una capacità molto specifica di “intuire” quando la decisione all’acquisto dipenda proprio da “quel” momento.

Qui stiamo trattando invece di un tema diverso, ovvero della possibilità che, grazie ad un algoritmo, si possa identificare con precisione un argomento che sarà oggetto di interesse di un folto pubblico di lettori.

E di accedere con altrettanta precisione a innumerevoli fonti, analizzandole in tempi che definire brevi è eufemistico. Va da sé che questo approccio sia di grande aiuto nella scrittura di contenuti che abbiano una rilevanza di mercato, abilitando quindi i Brand ad essere soprattutto produttori di contenuti che ingaggino e fidelizzino i clienti, accompagnandoli con sempre maggior frequenza all’acquisto.

E mentre il dibattito sulla forma lunga o breve che questi contenuti debbano avere presenterà sempre opinioni e pareri discordanti, su una cosa possiamo essere tutti d’accordo: i contenuti devono farsi trovare dai (dal…) motori di ricerca, e questo indipendentemente dalla lunghezza degli stessi.

Quindi cosa può esserci di meglio di un algoritmo per farsi trovare da un algoritmo…? Sapere cosa il cliente, potenziale o meno, apprezza e cerca ci dà già la possibilità di esprimere un vantaggio competitivo non trascurabile, visto quanto abbiamo appena detto.

E gli algoritmi cambiano velocemente. Ecco perché è necessario avere a nostra volta accesso ad algoritmi che ci aiutino nel seguire questi cambiamenti, comprendendo di volta in volta quali aspetti dei contenuti vengano premiati o, piuttosto, limitati nella ricerca.

Stiamo parlando di un futuro prossimo della strategia di produzione contenuti popolato da algoritmi Machine Learning, che collaborino con lo human writer, anticipando le possibili domande e consegnando le risposte ad un pubblico selezionato.

Algoritmi e dati possono fornire informazioni sulle operazioni editoriali da farsi, supportando nella scelta dei palinsesti e dei singoli contenuti, individuando quali di questi possano aumentare il traffico verso i siti istituzionali, così come quali siano le migliori modalità di fruizione che li dovrebbero caratterizzare.

Nel contempo, oltre a vegliare sui possibili effetti indotti dal bias (a tale proposito, segnalo il recente contributo "Data Science e Responsabilità Morale"), lo human writer, o forse potremmo dire Data Scientist, può continuare a raccontare grandi storie e creare vera empatia con il lettore. Dopo tutto, lo human writer è a sua volta un lettore, appartenente ad una o più community attraverso le quali focalizzarsi sui propri interessi e passioni.

Ma soprattutto conserva un diritto inalienabile e che lo caratterizzerà sempre nei confronti delle “macchine”…

“Essere irragionevoli è un diritto umano.”                                                                                                                        

(Aristotele, 344 a.C.)

Alcune riflessioni sul crescente ruolo degli algoritmi per progettare Content Strategy rilevanti

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto