• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Come fare la differenza e trovare valore nell’Economia dell’Algoritmo

Su cosa si basano i monopoli digitali alla cui nascita e crescita esponenziale abbiamo assistito e stiamo sempre più assistendo? L'articolo di Alessandro Giaume, Innovation Director

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

911 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/03/2017

Questo articolo è stato scritto da Alessandro Giaume, Innovation Director in Ars et Inventio e autore di "Data Scientist. Tra Competitività e Innovazione".

Le imprese digitali stanno ridefinendo l'economia e i nuovi ecosistemi dell’interconnessione sono aggressivi e pervasivi.

Il tempo e la distanza stanno cambiando il loro significato, e le risposte e i comportamenti ottenibili oggi sono molto diversi in intensità e direzione da quanto non fossero anche solo pochi anni fa.

I volumi stanno raggiungendo dimensioni che ne renderebbero proibitiva l’interpretazione, se non venissero. adeguatamente gestiti.

Ecco perché le imprese digitali stanno ridefinendo l’economia. Grazie alla tecnologia, in pochi decimi di secondo oggi vengono svolte attività di analisi dei dati che richiederebbero ore o giorni se non la avessimo.

Ma si sa, “Data is inherently dumb”, dice Peter Sondergaard, Senior Vice President di Gartmer Research.  Il vero valore risiede negli algoritmi, che definiscono le azioni con le quali queste imprese sono in grado di intercettare un bisogno, espresso o no, e di soddisfarlo in un istante. Siamo in metro. Facebook, Google, Amazon e ancor prima di arrivare in ufficio, il “danno” è fatto: ci siamo comprati una nuova racchetta da tennis…

Cosa è un business moment?

Il momento nel quale una interconnessione esistente, anche solo per un istante, tra persone, aziende o oggetti consente di attivare processi di business e di mettere in atto strategie adeguate.

E ora pensate a quanti business moment ci si presentano nel corso di una giornata…

Già, dimenticavamo di dire che le interconnessioni di cui stiamo parlando non sono solo tra persone e aziende, ma anche gli oggetti fisici partecipano al gioco.

E fare business non implica più di essere proprietari dei beni strumentali necessari a svolgerlo, ma piuttosto di ricoprire un ruolo come attore dell’ecosistema. I beni capitali in realtà non sono più il mezzo principale di generare valore. Basti pensare ad Airbnb, il principale operatore del mondo nel settore dei servizi alberghieri. O a Uber, il più grande operatore di trasporto urbano privato. O alla stessa Amazon.

Non possiedono nessuno dei beni strumentali che stanno abilitando la creazione di valore, ma sono piuttosto parti di un ecosistema composto da parti tra loro indipendenti. E collegate, interconnesse tra loro in tempo reale grazie ad algoritmi in grado di intercettare i business moment nello stesso istante in cui questi si creano.

Il punto: come influenzare i business moment?

Le iniziative di business di successo nella nuova economia della condivisione e delle interconnessioni fanno riferimento ad alcuni principi base. Uno dei più importanti è che non basta intercettare e controllare una interazione di business. Dobbiamo influenzarle.

Un business moment, guidato da uno specifico set di requisiti, spesso si “materializza” senza alcun preavviso. Per poter intercettare questi requisiti e influenzarli, rendendoli significativi e capaci di generare valore, risorse provenienti da diverse realtà devono poter essere combinate tra loro in tempo reale.

Ed è la capacità di individuare, influenzare e attivare un business moment di tale fatta che rappresenta la chiave per il successo nel business digitale.

Per loro stessa natura, questi business moment non possono essere attivati e sfruttati attraverso modelli e processi predefiniti, rendendo di fatto l’approccio transazionale non più sostenibile. Gartner sostiene che entro la fine dell’anno il 70% delle aziende che basano il proprio modello di business sul digitale, lo faranno attraverso processi deliberatamente instabili, disegnati per consentire di seguire adeguatamente i cambiamenti nelle necessità dei clienti, capaci di comprendere questi cambiamenti. Meno controllo e maggiore facilitazione.

Migliorare la capacità di improvvisazione

Mettere a frutto questi modelli economici emergenti, significa disporre di una flessibilità tale da poter cogliere l’opportunità nel momento stesso in cui questa si presenti. Adattandosi e prevedendo situazioni in costante evoluzione. Imparando. I nuovi processi di business saranno sempre più basati su algoritmi capaci di cambiare in funzione delle specifiche situazioni nelle quali saranno chiamati ad operare, generate da specifici business moment.

Assicurandoci di gestire e mitigare i rischi insiti nella possibilità da parte di un algoritmo di introdurre bias di giudizio e quindi nelle conseguenti decisioni prese in autonomia.

Pane per i Data Scientist.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Strategy Execution e Big Data
  • Data Scientist. L’anno del contatto tra Scienza e Dati

Su cosa si basano i monopoli digitali alla cui nascita e crescita esponenziale abbiamo assistito e stiamo sempre più assistendo?

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto