• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Come creare contenuti virali in 4 mosse

Qualche consiglio pratico per creare contenuti che abbiano un alto tasso di viralità

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2017

Oggi essere virali è il più grande obiettivo di chi si occupa di pianificare strategicamente contenuti social.

Ogni cliente chiede campagne che abbiano come principale scopo quello di diventare virali, creare buzz - insomma, far parlare di sé. Sempre più spesso, la domanda più gettonata dei clienti - seconda solo a “come trovo un’idea WOW e out of the box?" -  ai marketer è:

Qual è il segreto per diventare virali?

Sono 4 i consigli chiave da seguire per creare dei contenuti che hanno la pretesa di diventare virali. E noi oggi vogliamo raccontarveli...

virali

Formato video: il king della viralità

Premettendo che ogni tipo di contenuto può diventare virale, se siete alla ricerca di un formato che ben si presta all’essere oggetto di passaparola, quello è senz’altro il video.

Del resto, i video sono i contenuti più fruiti online, e questo è un dato di fatto. Facebook lo sa e, da un anno, premia in maniera proporzionale, in termini di rilevanza, i contenuti video. Oggi, l’algoritmo di Facebook strizza l’occhio ai video long form che vengono fruiti più volte dagli utenti e nella loro interezza: questo, ovviamente al fine di aumentare sempre di più la permanenza quotidiana degli utenti sulla piattaforma.
Per questo, si vocifera che entro cinque anni Facebook offrirà solamente contenuti video: un'evoluzione che sembra comincerà a breve, con il debutto dei contenuti originali, firmati dal social network, per cui dobbiamo pazientare solo (sembra) qualche settimana.

Le principali leve emotive che spingono una fetta allargata di pubblico a condividere un video sono: la nostalgia, la paura e la curiosità. Tuttavia, il sentimento più potente di tutti, che ci spinge a rispondere senza riserve a una chiamata all’azione è l’empatia. Per questo, i video che più spesso siamo disposti a condividere sulle nostre bacheche - per cui facciamo una selezione sempre più rigida - sono quelle che raccontano storie reali (o ci trasmettono l’illusione che lo siano).

Studiare, ascoltare e (poi) agire

Analizzare, stare allerta, adottando tecniche e strumenti di social listening è fondamentale poiché sulla base dei dati raccolti dal monitoring di campagne simili a quella che si vuole lanciare (o di brand che offrano un prodotto o servizio simile al nostro), possiamo andare a perfezionare la nostra strategia di comunicazione rendendola “efficace” per quel particolare momento storico, sulla base dei trend e degli hot topic. Insomma, è tutta questione di tempismo: non sono da sottovalutare hashtag e tag, potente strumento di indicizzazione, nativi social.

virali

L’alert è di non fare salti nel buio: se vogliamo avviare una campagna Google Search è importante fare un’analisi preventiva di quali stringhe di keyword sono da privilegiare rispetto ad altre, sulla base del nostro business; se vogliamo coinvolgere un influencer è buona regola cercare con quali brand ha già collaborato, qual target raggiunge (sì, gli influencer sono dei veri e propri brand), e così via. 

Bisogna scegliere il momento propizio, il contenuto più tattico (e sexy), l’ambiente /social media più adatto e restare in ascolto, sperimentare in modo da, se serve, correggere il tiro, anche a campagna avviata.

Parlare per immagini per arrivare a tutti

Abbiamo già visto che l’engagement dei contenuti visivi è nettamente superiore rispetto a quello generato da contenuti testuali, in particolare poiché evocano empatia e trasmettono stati d’animo. Immagini e video sono anche il tipo di contenuto maggiormente utilizzato nel marketing emozionale, quello che parla al cuore degli utenti, le cui strategie di vendita sono esplicitamente volte a suscitare emozioni, perché l’emozione porta all’azione.
Non è un segreto che le emoji siano la nuova lingua universale, poiché veicolano concetti in un modo che tutti - ma proprio tutti - possono capire e interpretare. Se è vero che “un bacio vale più di mille parole”, possiamo dire lo stesso delle tanto amate faccine. Oggi un messaggio non accompagnato da uno smile è sterile, freddo, istituzionale e poco umano. I Memes e, soprattutto, le GIF riescono a comunicare emozioni in modo ancora più potente e diretto.

LEGGI ANCHE: Emoji: la lingua universale del futuro

virali

Parlare per immagini è il modo più potente di arrivare al cuore e alla mente delle persone, in grado di comunicare al di là dei confini linguistici, culturali, geografici, … Quella visiva è una comunicazione universale che si adatta a ognuno di noi, andando a toccare, attraverso la potenza evocativa delle immagini, alcune corde piuttosto che altre sulla base della chiave di lettura di ognuno di noi, pur coinvolgendoci tutti.

Influencer Marketing: strumento per urlare i nostri messaggi in Rete

La qualità non è tutto: qualsiasi messaggio di valore rimarrà inascoltato se non comunicato correttamente. Per questo, ci viene in soccorso l’Influencer Marketing: il metodo migliore per rendere noti i nostri contenuti e confidare nel passaparola è servirsi di un Key Opinion Leader.
Tuttavia, non contano solo i numeri: anche se l’obiettivo è quello di spargere la voce e semplicemente fare “rumore”, è sconsigliato “sparare nel mucchio”. Ogni influencer (o KOL) va scelto con cognizione di causa, sulla base del target che raggiunge, dei codici visivi e linguistici con cui comunica e sul sentiment che lo caratterizza.

 

virali
Una comunicazione efficace è una comunicazione mirata
, per questo anche se ci preme urlare il nostro messaggio al più ampio numero di “ascoltatori” possibile, non è da sottovalutare il fatto che se le persone raggiunte non saranno attratte da ciò che diciamo (o facciamo dire a Influencer dai grandi numeri) non ci ascolteranno. 
Il consiglio è di differenziare i propri messaggi, parlare la stessa lingua del nostro audience. Se stavate già pensando di ingaggiare “Saluta Andonio” per veicolare il video di campagna di un brand di gioielli, ad esempio… beh, non fatelo.

Detto questo, oggi la viralità non è più sufficiente. L’engagement è ancora un obiettivo chiave, ma è necessario passare da una misurazione quantitativa ad una qualitativa dello stesso. I contenuti restano in auge sempre meno, vengono consumati alla velocità della luce e il tanto famoso e ambito “momento di gloria” viene presto rimpiazzato da quello del brand successivo.
Questo perché “Non siamo più in un contesto di economia dell’attenzione: dobbiamo invece imparare a competere in un contesto di economia della memoria.” Walter Caccia. 

Giorgio Armani, questo, l’aveva già capito dai tempi della celebre quote “L’eleganza non è farsi notare ma farsi ricordare”. Siate eleganti.

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto