• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Life

Cinque punti per realizzare un’infografica efficace

Specialmente in strategie di Content Marketing, comunicare contenuti utilizzando lo strumento dell'infografica può portare molti benefici alla propria realtà.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/06/2017

L'aspetto visuale per un progetto di content marketing è sicuramente di estrema importanza, specie se si pensa all'utilizzo di strumenti come le infografiche. Incluse in numerose strategie di marketing, infatti, provano il fatto che si sta diffondendo molto il voler trasmettere i dati in formato grafico, seguendo una tematica particolare o le sequenze di una storia curiosa. Anche istituzioni come il Content Marketing Institute (CMI) confermano questa linea di tendenza, e alcune statistiche dimostrano anche come diverse organizzazioni ottengono molto successo impiegando questa strada, con le infografiche che vengono apprezzate e condivise molto di più rispetto ad altre forme di contenuto.

Come creare un'infografica efficace e ottenerne i massimi risultati? Ecco cinque utili punti da seguire nel percorso di visual design da dedicare alla strategia in questione:

1. Mi serve un'infografica?

Ecco la domanda da porsi: prima di pensare all'idea, al design, all'aspetto visivo della rappresentazione di ciò che si vuole trasmettere, infatti, è bene fare un passo indietro, e riflettere proprio sul bisogno, o meno, che i propri contenuti hanno di essere comunicati attraverso un'infografica. Come per qualsiasi altro elemento, infatti, bisognerebbe concentrarsi sugli obiettivi che si vogliono perseguire e i risultati che si vogliono ottenere dal tempo, dagli sforzi e dalle risorse che servono per produrre questo tipo di strategia.

I benefici derivanti dalle infografiche sono molti. Basti pensare al modo in cui stravolgono i contenuti: in un blog in cui ciò che viene comunicato viene fatto sotto la forma di pesanti parole, un'infografica può essere un modo curioso e accattivante di proporre qualcosa al di fuori dalle righe, riassumendo molti concetti in un'unico risultato. Inoltre, essa può contribuire a migliorare la propria brand awareness, poiché includendo caratteristiche peculiari del brand per cui viene prodotta, come i colori e il logo, risulterà coerente in fase di promozione, con l'audience che viene esposta in modo creativo ai contenuti del brand. Portando beneficio alla SEO, poi, avendo la potenzialità di risultare un tipo di contenuto estremamente virale e portando così la possibilità di generare link in entrata al sito web del proprio brand, migliorerà anche la brand reputation. In aggiunta, l'infografica è sicuramente uno dei contenuti migliori da proporre in fase di promozione, soprattutto sui social media: un must-follow brand sui social sicuramente utilizza questa strategia, che gli permette di guadagnare innumerevoli likes, condivisioni e click sul post.

Lavagna

2. Identificare gli argomenti e le tematiche da proporre

Dopo aver preso la decisione di comunicare in modo visuale i propri contenuti mediante l'utilizzo di un'infografica, è necessario pensare agli argomenti da proporre e alle tematiche da seguire. Uno dei metodi da poter utilizzare è sicuramente quello di intervenire mediante strumenti di Web Analytics, che consentono di definire con precisione gli argomenti che combaciano di più con gli interessi dell'audience. Piattaforme come Google Analytics, Google Search Console, e BuzzSumo la fanno dunque da padrone, in questa fase.

3. Raccogliere i dati

Sicuramente la parte più importante di un'infografica è ciò che sottintende la parola "info". La fase in cui essere più precisi e metodici è infatti quella di raccolta dei dati, che devono essere di forte supporto alle tematiche scelte. Naturalmente, prima di compiere sforzi online, è consigliabile ottenere quei dati che si collegano direttamente alla realtà per cui l'infografica viene creata. Contenuti interni all'azienda, quindi, come documenti ufficiali o statistiche interne, costituiscono dati di primaria importanza. In seguito, è bene informarsi sugli argomenti che si tratterà anche mediante ricerche sul web, generando risorse secondarie utili a completare il lavoro. Affidarsi a journal, studi di ricerca, lavori in campo accademico possono essere delle ottime risorse.

Alcuni promemoria quando si utilizzano risorse esterne per ottenere dati utili allo sviluppo di un'infografica:

  • Usare dati recenti. Risorse datate potrebbero sembrare un espediente per ingannare l'audience;
  • Usare dati precisi. Controllare che le cifre siano quelle esatte, e che queste ultime provengano da fonti affidabili;
  • Quando possibile, trovare e utilizzare dati originali. Online è presente un'infinita mole di contenuti, può essere facile collegarsi a una risorsa diversa dall'originale.

Dati

4. Inventare una storia

Come presentare i dati raccolti? Creare un'infografica è simile a scrivere un post su un blog. Cominciare con un'introduzione che pone le basi per il resto dello studio è, quindi, un ottimo inizio. Da lì in poi, però, l'infografica deve comunicare come se fosse un flusso continuo, se seguisse una storia con una degna conclusione.

I protagonisti della storia devono essere i dati raccolti, che dettano i ritmi di ciò che viene raccontato. Utilizzando i dati si deve far capire cosa si vuole comunicare. Dopo aver messo insieme gli elementi che si è raccolto e si è formata una storia, è bene confrontarsi con le altre figure nel proprio team di lavoro, in modo da essere sicuri che la storia che si vuole raccontare venga compresa e possa raggiungere gli effetti desiderati nell'audience.

5. Dall'idea all'aspetto visuale: design

L'aspetto visuale è, naturalmente, essenziale in un'infografica, ma può dipendere da numerosi fattori, come il budget e le risorse disponibili. Avere a disposizione un team di design creativo all'interno della propria realtà è sicuramente un vantaggio, sia per quanto riguarda l'organizzazione generale, poiché possederà sicuramente le nozioni adatte a comunicare nel modo corretto il brand e il suo stile, sia in termini di budget. In alternativa rivolgersi all'esterno è un'ottima idea per garantirsi un risultato adeguato alle aspettative. Naturalmente, ci sono anche molti strumenti che aiutano a creare infografiche accattivanti in modo autonomo (da segnalare software online open source come Piktochart, Canva o Venngage). L'importante è che il risultato sia conforme alla storia che si è prodotta, facendo risaltare i dati raccolti, essendo loro ciò su cui si basa quello che vogliamo comunicare.

Elements

Anche se a volte può sembrare difficoltoso addentrarsi nella creazione di un'infografica, seguire questi cinque punti può essere un ottimo approccio per migliorare la brand awareness e l'immagine della propria realtà. Per un po' di ispirazione, potrebbe essere utile consultare questi post di KoMarketing, che offrono esempi interessanti soprattutto nel campo del Content Marketing:

  • 6 B2B Marketing Infographics: Social Media, Inbound Marketing & Mobile;
  • Understanding Content Marketing Strategy: 6 Fantastic Infographics;
  • 8 More Compelling Infographics About Content Marketing.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione, guadagni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto