• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

Smart working: le app e i tips per il lavoro agile

Per la settimana del lavoro agile ecco tutte le app più smart (working)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/05/2017

Potrà sembrare che questa settimana a Milano non ci sia stato niente di diverso, a parte (buono o no) un principio di estate, e che il lavoro sia continuato come ogni giorno nel solito tram-tram meneghino. Ma non è così, perché questa settimana il Comune di Milano, seguito anche da altri Comuni, l'aveva dedicata interamente al lavoro agile, anche detto smart working.

Un'intera settimana, invece che un singolo giorno come negli anni passati, per sperimentare questa modalità di lavoro, un incentivo per le aziende (e anche per i dipendenti, ovviamente) per "favorire la conciliazione tra qualità della vita e buon lavoro, risparmiare tempo negli spostamenti, meno stress, limitare traffico e inquinamento atmosferico, immaginare e sperimentare nuovi modi per essere al lavoro e per lavorare meglio", a cui molti hanno aderito con giornate di lavoro da remoto e con molte altre pratiche.

Un'iniziativa che cade con perfetto tempismo, vista anche la recente approvazione da parte del Senato del Disegno di Legge relativo proprio al lavoro autonomo e agile, che promuove una serie di importanti riforme per la tutela di questa categoria di lavoratori, ormai sempre più ampia ma ancora troppo poco protetta.

L'invasione dei lavoratori agili

Tantissimi lavoratori milanesi e non, quindi, questa settimana si sono trovati ad esplorare le gioie ma anche i dolori del lavoro agile: sì perché, se l'idea di poter lavorare da casa o da qualunque luogo ci sia più congeniale, ai tempi dettati dalla nostra produttività invece che quelli standard di un orario di ufficio, sembra un sogno per molti, è anche vero che "da grandi poteri derivano grandi responsabilità" e che la libertà, la flessibilità e la totale autonomia di questa modalità lavorativa possono diventare dei veri e propri ostacoli da superare per chi non vi è abituato.

Abbiamo quindi voluto raccogliere alcune delle più interessanti applicazioni e pagine dedicate ad aiutare nello svolgimento del lavoro agile, perché un lavoro più smart parte sì da un cambiamento culturale, ma anche dalla tecnologia sempre più avanzata che ci portiamo dietro - spesso proprio nel palmo della mano, nel nostro smartphone!

Lavoro agile ovunque... ma dove lavoro?

Per prima cosa è importante ricordare che "lavorare da remoto" non significa necessariamente lavorare da casa! Se l'idea di rendere il vostro nido il vostro ufficio vi spaventa, ci sono centinaia di luoghi adatti da cui si può svolgere il lavoro agile. Il Comune di Milano stesso, nel sito dedicato alla Settimana del lavoro agile, ha messo a disposizione uno strumento molto utile per ricercare spazi di co-working non solo a Milano e provincia ma in tante città d'Italia, vedere in diretta le postazioni disponibili e prenotare. Questa settimana le prenotazioni per questi innovativi luoghi, solitamente studiati nei minimi dettagli per favorire concentrazione, creatività e benessere del lavoratore, che sono state addirittura a titolo gratuito.

coworking

DepositPhotos #107185124

E se lo spazio di co-working lo si volesse trovare direttamente tramite un tocco sullo smartphone? DesksNear.me è la soluzione che, sia da desktop che da app, permette di trovare spazi in tutto il mondo, con la massima flessibilità e la possibilità di scegliere esattamente i parametri richiesti (e anche di affittare ad altri il vostro spazio, se invece è questo il caso). Anche WorkSnug, un'altra alternativa internazionale basata sui feedback dei clienti, offre tantissime soluzioni in giro per il mondo.

In più, ormai quasi tutti i bar hanno una connessione Wi-Fi, solitamente gratuita in seguito alla consumazione, e per certi tipi di lavoro un ambiente vivace ed informale come questo può essere l'ideale. Si può usare Coffices per vedere quelli nella nostra zona e i feedback di altri lavoratori agili in merito.

E se fosse necessario lavorare con urgenza e non si avesse il tempo di trovare uno spazio di co-working o un bar? Anche in questo molti siti e app ci vengono in aiuto, segnalandoci in base alla nostra posizione quali hotspot Wi-Fi gratuiti abbiamo nelle vicinanze: ce ne sono moltissime, ma Wifi Mapper si professa quella con il network più ampio.

Smart e produttivi

smart working

Depositphotos #77053401

Con le tecnologie disponibili oggi è praticamente impossibile sostenere che la produttività sia legata ad un luogo specifico, ma è facile invece credere che questa possa venire impattata negativamente dal minore confronto con i colleghi, con conseguente difficoltà di distribuire i compiti e gestire attività di team. Nulla di più falso! A parte tutti gli strumenti a disposizione, come videochiamate e chat aziendali, che già da soli renderebbero la vita molto più semplice, strumenti di comunicazione come Slack, pensati appositamente per gli scambi informativi di business in tempo reale, possono rendere le comunicazioni a distanza davvero produttive e anche divertenti.

In più, applicazioni (anche disponibili in versione desktop, ovviamente sincronizzate tramite Cloud) come Trello o Asana sono davvero strumenti utilissimi per il lavoro in team - non solo in remoto, ma sicuramente ancora di più in questi casi! Trello, per esempio, non permette solo di creare liste di cose da fare divise per schede (differenti temi per la stessa attività) e bacheche (differenti attività), ma anche di assegnare i singoli task alle persone del gruppo, stabilire alert come promemoria, creare checklist, e molto, molto altro. Un'applicazione che non vi farà rimpiangere l'ufficio nemmeno per i team job più impegnativi.

Se poi si ha bisogno di uno strumento ancora più integrato, per monitorare costantemente lo sviluppo di progetti di team, si può optare per IdoneThis, che invierà anche report quotidiani sull'andamento delle attività permettendo ai vari colleghi di congratularsi tra loro per il lavoro svolto.

E se poi volessimo addirittura fare tutto questo solo con la nostra voce e poter delegare i compiti più semplici ad un'assistente virtuale, si può anche provare il futuristico Any.do.

Il tuo ufficio in mano

Con quasi tutto ciò che facciamo al lavoro salvato su un computer, è davvero facilissimo slegare i nostri documenti e i nostri dati dalla presenza fisica in ufficio. Gli strumenti di salvataggio nel Cloud sono davvero infiniti e spaziano dai big come Google Drive ai sistemi più specifici e di nicchia, ma il funzionamento è sempre lo stesso: basta trascinare il file su cui stiamo lavorando nella cartellina relativa al Cloud prescelto, e ci seguirà ovunque andremo. Se poi abbiamo bisogno di accedere ad un file su un computer specifico, potremo comunque utilizzare strumenti di controllo da remoto come TeamViewer, e se dovesse essere fondamentale firmare i suddetti documenti potremo invece sfruttare programmi come Docusign.

E se mi distraggo?

Anche questo è un tema, nonostante le distrazioni possano avvenire molto facilmente anche in un ufficio (addirittura di più, probabilmente). Però è chiaro che, soprattutto se non si è abituati a gestire al meglio il proprio tempo da remoto, cadere nel tranello del "solo 5 minuti" quando si lavora da casa è facile. Anche in questo, molti siti e applicazioni ci vengono in aiuto, come l'applicazione di time management RescueTime che, restando tranquillamente in background mentre lavoriamo, monitora la quantità di tempo speso sulle diverse attività e sui singoli siti, e ci restituisce un quadro completo e dettagliato della nostra giornata e di come spendiamo il nostro tempo, bloccando anche i siti che indichiamo come più "distraenti".

Ma c'è anche il rovescio della medaglia, ovvero non avendo pause programmate e momenti di distrazione indotti può essere facile concentrarsi talmente tanto sul proprio lavoro da dimenticarsi di alzarsi, sgranchirsi le gambe, fare uno spuntino, e in generale fare una salutare pausa.

Questo, per quanto possa sembrare il massimo livello di produttività, è davvero sbagliato perché va contro il principe stesso dello smart working: non lavorare meglio ai propri ritmi per raggiungere un migliore equilibrio professionale e di vita privata, ma esattamente il contrario! Per questo, altrettanto utili possono essere applicazioni come CoffeeBreak, che opportunamente impostate ci ricorderanno di non farci fagocitare dal lavoro, per il bene nostro e della nostra produttività!

coffeebreak-smart-work

Coffee Break

Se si vuole dare maggiore "scientificità" alle pause lavorative, è anche possibile applicare la tecnica del pomodoro, una metodologia nota dagli anni '80 per incrementare la produttività dividendo le attività complesse in task più semplici di massimo 25 minuti di durata, intervallate da 5 minuti di pausa. Sembra interessante ma complicato? Provate con FocusBooster, che tiene traccia di tutto per voi.

Con queste applicazioni e siti a portata di smartphone, lavorare in modo agile diventa davvero una passeggiata, e si possono trarre tutti i benefici di questa nuova modalità di lavoro sul proprio work-life balance. E chissà che questa Settimana del lavoro agile non diventi molto più di una settimana per tutti, con vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende! Un piccolo passo per l'uomo......

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto