La fantasia è la risorsa più preziosa per un ninja.
Spesso la scintilla creativa arriva quando meno ce lo aspettiamo: nel cuore della notte, durante una pausa pranzo, nel pieno di una riunione operativa in ufficio.
Ci sono delle volte in cui, invece, la nostra inventiva non vuole proprio saperne di mettersi in moto.
Come fare per stimolare la creatività e far viaggiare la mente? Per rispondere a questa domanda, possiamo servirci di diverse ricerche su cervello e corpo umano, condotte con l'obiettivo di individuare le cose che possiamo fare per incentivare la nostra indole creativa.
Andiamo subito al sodo: ecco le sette best practices per massimizzare la tua produttività sin dal mattino.
1. Svegliati presto
Chi dorme non piglia pesci. Un motto intramontabile ed estremamente calzante quando si parla di produttività al mattino.
Secondo una ricerca pubblicata sull'americano Journal of Neurophysiology, i livelli di concentrazione più alti sono raggiungibili nella prima parte della giornata, perché il sonno favorisce l'ottimizzazione delle funzioni celebrali.
Non puoi pensare di lavorare nel modo giusto se quando ti alzi dal letto sei già stanco. La creatività richiede lucidità e prontezza di spirito, perciò armati di sveglia e limita le notti brave al weekend.
Stabilisci il giusto numero di ore da dedicare al sonno ed impegnati per migliorare la qualità del tuo riposo. Siamo sicuri che il tuo estro ne gioverà.
2. Dedicati all'attività fisica
Secondo il neuroscienziato David Strayer, escursioni e attività sportive sono i migliori catalizzatori per il pensiero creativo.
Bastano 30 minuti di corsa, canottaggio o esercizi aerobici per mettere in moto le tue prestazioni intellettuali di punta.
DepositPhotos #1331539
Se ambisci a qualcosa di più soft, la Stanford University ha recentemente scoperto, in una ricerca, che 10-15 minuti di camminata veloce possono far impennare la tua creatività. Questo perché la capacità di coordinamento necessaria per camminare occupa la regione del cervello responsabile del pensiero lineare, liberando così la tua fantasia.
D'altronde, lo dicevano anche i latini: mens sana in corpore sano ;-)
3. Aspetta un'ora prima di prendere il (primo) caffè
Questa è tosta da superare, lo sappiamo.
L'abitudine di prendere il caffè appena alzati può fare da freno per la nostra creatività. Il nostro corpo, appena ci svegliamo, produce il più alto picco di cortisolo. Farlo abituare alla "spinta" del caffè non è una buona soluzione, perché inibisce il beneficio naturale che potremmo trarre dai nostri ormoni di prima mattina.
Aspetta un'ora prima di prendere il tuo primo caffè: in questo modo, potrai godere della produzione naturale di cortisolo e della piccola scarica energetica data dall'ingestione di caffeina.
4. Metti i tuoi pensieri nero su bianco
Carta e penna possono essere i migliori alleati per la tua creatività.
La mattina, appena ti svegli, fissa su un block notes i tuoi pensieri. Ciò che scrivi non deve necessariamente avere un ordine: spesso il tratto dell'inchiostro e l'odore della carta favoriscono naturalmente il flusso creativo.
Alcuni studi hanno anche dimostrato che dedicare qualche minuto alla scrittura favorisce lo sviluppo delle capacità mnemoniche e delle attitudini cognitive.
DepositPhotos #19689431
5. Medita
Iniziare la giornata con 15-20 minuti di meditazione fa bene alla tua produttività.
Questa tecnica è stata dimostrata anche dalla Walt Disney Company, che ha introdotto la meditazione sul posto di lavoro. I dipendenti, dopo la sessione, erano più concentrati e predisposti a trovare soluzioni creative.
La meditazione aiuta a trovare soluzioni in apparenza complesse da trovare, stimolando le nostre abilità di problem solving e le nostre intuizioni.
Ottima tecnica anche per diminuire lo stress, imparare a controllare le emozioni e aumentare i livelli di attenzione.
6. Ascolta 10 minuti di musica
La musica è una grande risorsa per stimolare la tua vena creativa.
Aumento della concentrazione e della curiosità sono due degli effetti benefici che la musica apporterebbe al nostro cervello.
La musica classica può rappresentare un importante valore aggiunto per la tua produttività. Secondo il libro di Don Campbell L'effetto Mozart, l'ascolto del celebre compositore austriaco favorirebbe la concentrazione e aumenterebbe creatività e altre funzioni cognitive.
7. Elimina le fonti di distrazione
Per essere produttivo, devi eliminare qualsiasi fonte di distrazione.
Messaggiare su WhatsApp con gli amici e pubblicare status su Facebook possono interrompere il flusso di idee e inibire la tua capacità creativa.
La soluzione, in questo caso, potrebbe essere quella di darti degli obiettivi. Dedica la mattina allo sviluppo dei tuoi progetti e non cadere nella tentazione di sbirciare le chat ogni cinque minuti.
Se rimani concentrato e raggiungerai gli obiettivi che ti sei prefissato, un po' di tempo per lo svago nel pomeriggio sarà più che meritato :-)