• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Hate speech: tempo di provvedimenti per combattere l’odio sui social

Si prospetta l'introduzione di multe per i social che non intervengono tempestivamente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

489 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/05/2017

Quante volte, su un post di natura politica, ma anche su un semplice video girato tra i banchi di scuola e postato su Facebook, ci è capitato di leggere decine e decine di commenti pieni di rabbia, insulti e offese gratuite? Per non parlare poi di quando è il video stesso - magari anche live - a contenere scene di violenza e abusi, verbali e non.

Parliamo spesso di contenuti inappropriati sui social media. Ma al di là dei pareri pressoché unanimi sulla necessità di regolamentare un territorio difficilmente controllato e controllabile, una soluzione reale sembra ancora lontana.

In questi giorni, però, si è tornato a parlarne ancora una volta in modo particolarmente acceso, e forse potrebbe presentarsi all’orizzonte uno spiraglio di luce: una commissione parlamentare del Regno Unito ha espresso a chiare lettere la necessità di introdurre provvedimenti concreti per contrastare l’odio veicolato da alcuni commenti sui social. Nello specifico, si prospetta l'introduzione di multe fino a decine di milioni per i social che non saranno in grado di bloccare o rimuovere con tempestività i contenuti inappropriati.

Una misura eccessiva? Di chi è la responsabilità in fondo, del singolo che scrive o del mezzo che gli dà spazio senza filtri o censure?

In un report stilato dalla commissione, dal titolo "Hate crime: abuse, hate and extremism online", si evidenzia l'urgenza di correre immediatamente ai ripari da parte delle piattaforme di social media - definendo appunto il concetto di "crimine d'odio"- e di mettere mano al quadro normativo per garantire chiarezza sulle misure di legge attuabili.


“Attualmente le compagnie di social media non vengono minimamente penalizzate quando mancano di rimuovere contenuti illegali. Ci sono troppi esempi di social media messi a conoscenza della circolazione di materiale illegale ma che non hanno preso provvedimenti per rimuoverli in modo tempestivo. Suggeriamo che il Governo predisponga uno schema di sanzioni che includono multe significative per le compagnie che non procedono alla rimozione in tempi rapidi." si legge nel report.

hate speech

Ma cosa prevedono le normative in materia di hate speech?

Il Codice di Condotta dell'Unione Europea sul tema hate speech, approvato lo scorso anno in accordo con le principali società di social media, non parla di sanzioni finanziarie, ma fa emergere la crescente convinzione, per molti Paesi, di dover avviare un processo di revisione legislativa che obblighi i social ad avere un ruolo attivo nella lotta all'odio e alla circolazione di materiale illegale.

hate speech

Lo scorso mese, ad esempio, il Governo tedesco ha approvato un disegno di legge che prevede multe fino a 50 milioni di euro per i social che non agiscono entro 24 ore dalla segnalazione da parte degli utenti.

Di qualche mese fa, invece, la lettera aperta di Laura Boldrini indirizzata direttamente a Facebook, in cui si legge "risulta cancellato appena il 28% dei contenuti segnalati come discriminatori o razzisti. Una media che si ricava dal 50% di Germania e Francia e dal misero 4% italiano".

Ma proprio questo è il punto: si può contare solo sulla segnalazione da parte degli utenti? Gli strumenti per segnalare esistono, su tutti i social. Eppure abbiamo sperimentato in tanti come i tempi di verifica a volte siano davvero lunghi, e i criteri di giudizio spesso opinabili.

“Per i contenuti d'odio o di natura estremista, i social fanno affidamento sulle segnalazioni dei loro utenti, per poi procedere ad una revisione. Di fatto, stanno attingendo a risorse esterne, a costo zero, per far fronte alle loro enormi responsabilità di tutela" - si legge ancora nel report.

Secondo la commissione parlamentare, quindi, sarebbero i social stessi, in primo luogo, a dover aumentare le misure di sicurezza e prevenzione. Anche perché l'hate speech non è l'unico problema: quando si parla di contenuti inadeguati non ci si riferisce solamente a commenti d'odio, ma a tutta una serie di materiali che vanno dalla pedo-pornografia, all'incitazione alla violenza, alla promozione del terrorismo, solo per citare alcuni esempi. E per salvaguardare gli utenti non si può fare affidamento solo...sugli utenti stessi.

hate speech

Cosa rispondono i social?

Per YouTube: "Prendiamo molto seriamente questo problema, abbiamo recentemente ristretto le nostre policy sulla pubblicità, aggiornato l'algoritmo, e stiamo espandendo partnership con specialisti che operano in questo campo. Continueremo a lavorare sodo per risolvere questa sfida e un problema così complesso".

Da parte sua invece, Simon Milner, Direttore della Policy di Facebook, ha dichiarato: "Per noi niente è più importante della sicurezza delle persone su Facebook. È per questo che abbiamo implementato modi rapidi e semplici che permettano alle persone di segnalare e a noi di revisionare - e se necessario rimuovere - questi contenuti dalla nostra piattaforma. Siamo d'accordo con la Commissione sul fatto che possiamo fare ancora di più per evitare che odio ed estremismo circolino online. Per questo stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri partner - esperti del Kings College di Londra e l'Istituto di Dialogo Strategico per aiutarci ad migliorare l'efficacia del nostro approccio."

Infine, anche Twitter ha detto la sua: "Le nostre regole stabiliscono chiaramente che non tolleriamo odio e abusi su Twitter. Agiamo quando riceviamo segnalazioni, ma abbiamo anche aumentato i nostri sforzi in numerose aree. Dall'introduzione di tool per combattere gli abusi, all'espansione dei nostri team di supporto, ci stiamo muovendo alla svelta e in tempo reale. Stiamo anche investendo nella tecnologia per rimuovere gli account che utilizzano in modo inadeguato la piattaforma per il solo scopo di infastidire gli altri. È importante notare che si tratta di un lungo processo in corso, in cui noi ascoltiamo i feedback dei nostri utenti e agiamo rapidamente per perseguire la nostra missione di migliorare Twitter per tutti."

Sembra che per i social l'argomento sia uno degli obiettivi e delle sfide principali in questo momento. L'aiuto della tecnologia, l'utilizzo di tool appositi e l'ampliamento delle risorse umane sono validi strumenti per combattere l'hate speech sui social.  

Basteranno o sono davvero necessarie delle sanzioni?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Social media firms should face fines for hate speech failures, urge UK MPs

Una commissione parlamentare del Regno Unito ha espresso a chiare lettere la necessità di introdurre provvedimenti concreti per contrastare l’odio veicolato da alcuni commenti sui social. Nello specifico, si prospetta l'introduzione di multe fino a decine di milioni per i social che non saranno in grado di bloccare o rimuovere con tempestività i contenuti inappropriati. Una misura eccessiva? Di chi è la responsabilità in fondo, del singolo che scrive o del mezzo che gli dà spazio senza filtri o censure?

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto