• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Design

Come la scrittura porta al buon design

In un mondo invaso dalla tecnologia, i designer non dovrebbero pensare solo alle competenze tecniche, ma comportarsi anche come scrittori davanti a delle pagine da riempire

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

764 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/05/2017

Non è come la pensano in molti, non tutti i designer sono usciti da scuole di design. Tanti di loro, infatti, esercitano questa professione dopo percorsi accademici diversi o esperienze in altri ambiti. Questo, forse, non solo perché a un designer è sempre richiesta una grande multidisciplinarietà, che si acquisisce con il tempo e anche grazie a stimoli differenti da quelli offerti dal percorso di studi ordinario, ma anche perché sono diverse le discipline che influenzano ormai il mondo della progettazione.

Mediante l'evoluzione della tecnologia, poi, le sfide del design si sono fatte sempre più complesse, con il risultato che la figura del designer non si deve occupare solo dell'aspetto visivo di un prodotto, ma deve avere competenze a tutto tondo, che partano dall'utente e arrivino a un prodotto finale soddisfacente in tutti i suoi aspetti.

Design Desk

Non solo: anche la tecnologia sta cambiando, come il ruolo del designer. Da sempre il design non è solo come si vede qualcosa, ma come quel qualcosa funziona, e come fa sentire chi lo utilizza.

Ecco perché le competenze che si deve sviluppare in ambito di progettazione sono legate anche alla strategia, al problem-solving, alla programmazione. Tuttavia, nonostante sia ormai scontato affermare che la tecnologia sta diventando sempre più influente nelle vite quotidiane di ciascuno di noi, il design esiste per le persone, non per la tecnologia.

Per progettare grandi prodotti, un designer deve capire non solo cosa sta realizzando, ma il perché lo sta facendo. Questo lo si fa immedesimandosi con più persone possibili, cercando di comprendere ciò di cui hanno bisogno, le emozioni che provano.

D'altronde, il design è arte, e come diceva Bruno Munari,

«finché l'arte rimane estranea ai problemi della vita, interessa solo a poche persone»

Typography

Ecco cosa lega il design alla scrittura. I grandi scrittori comprendono il loro pubblico, eseguono le loro ricerche, creano empatia con i loro lettori. Così devono fare i designer.

Una relazione molto forte, perché entrambi gli ambiti richiedono molta sensibilità in ogni situazione, in qualsiasi contesto. Ed è proprio quest'ultimo che viene costruito sia dal design che dalla scrittura: si pensi alle emozioni suscitate da un prodotto, non solo durante il suo uso, ma anche nei momenti precedenti e successivi, e si rifletta a ciò che viene suscitato dalla lettura di un libro; si immagini in che circostanza si usa un prodotto, in che modo le variabili di tempo e spazio influiscono nel suo utilizzo, e si provi a paragonare tutto questo alle diverse modalità di fruizione di un testo, agli ambienti o alle situazioni in cui avvengono; o ancora si provi a pensare come una persona può essere vista e giudicata mentre utilizza un prodotto, se quest'ultimo è in grado renderla felice, gratificata, e si rifletta agli stessi effetti, considerando un particolare libro, o un preciso quotidiano.

Tutto ciò fa riferimento a diversi livelli di contesto, i quali vanno costantemente presi di riferimento in ambito di elaborazione e progettazione.

Il buon designer, infatti, è colui che comprende come articolare e riassumere i vari contesti d'uso relativi al prodotto che vuole realizzare. È importante come viene comunicata l'intenzione del progetto, dove vuole arrivare, che ambienti vuole colpire, che problemi vuole risolvere.

Ecco perché un designer deve iniziare un progetto con resoconti chiari e convincenti del contesto a cui vuole fare riferimento; il progetto di design diventa come un'opera di storytelling: diversi attori, un'ambientazione, una trama, un problema e una risoluzione si intersecano per dare vita a un prodotto finale.

Si può pensare che sia gli scrittori che i designer arrivano a una conclusione in modalità analoghe, secondo percorsi molto simili.

I am a writer

Competenze tecniche in ambito di design, come ad esempio la programmazione, possono aiutare a prendere decisioni di notevole impatto, soprattutto a livello di accessibilità e di usabilità. Tuttavia, se si perde di vista l'utente finale, le emozioni che si vogliono trasmettere, non si può arrivare a un risultato davvero soddisfacente, il design deve essere pensato.

Capacità legate alla scrittura, invece, possono portare il designer a comprendere maggiormente la storia di chi vuole raggiungere, con il risultato di creare prodotti che le persone amano, di cui non possono fare a meno.

Vuoi approfondire il tema? Segui questo autore su Medium.

Il design è arte, e come diceva Bruno Munari, «finché l'arte rimane estranea ai problemi della vita, interessa solo a poche persone».

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto