Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Ogni azienda, anche se a diversi gradi di intensità, si sta spingendo sempre più verso la tecnologia. Anche per le piccole imprese è importante non lasciarsi scappare le opportunità che possono migliorare le attività di business, soprattutto in termini di intelligenza artificiale e di automazione.
Ecco, quindi, alcune previsioni per il 2017.
I chatbot stanno divenendo sempre più comunemente utilizzati dalle imprese. Queste interfacce cambieranno drasticamente la maniera con la quale computer e persone interagiscono.
Se per il momento siamo abituati ad utilizzare tastiera e mouse, ad esempio, in futuro sempre più spesso parleremo con i nostri PC.
La user experience sarà non solo più comoda ma anche più divertente. Oltre a lavorare autonomamente, questi sistemi saranno capaci di imparare, migliorando da soli.
Le piccole e medie imprese dovranno unire le forze per gestire il volume di dati raccolti su ogni device, nel rispetto della privacy dei loro utenti.
In questa maniera, si avrà il vantaggio dato dalla possibilità di attingere da un database molto più ampio che permetterà di capire meglio come i clienti si comportano e ciò di cui hanno bisogno.
Blockchain è essenzialmente un libro mastro condiviso che permette a tutti i partecipanti di avere accesso al database. Per fare un esempio, funziona con questo modello il sistema dei Bitcoin.
Questo tipo di sistema è incredibilmente trasparente e crea ovviamente fiducia in coloro che fanno parte del network.
Inoltre, la tecnologia sottostante il blockchain potrebbe rivoluzionare il business model di molte imprese, soprattutto intermediarie, riducendo notevolmente il carico di lavoro.
Il modo in cui usiamo il denaro e effettuiamo i nostri pagamenti è già cambiato: pagamenti in-app e one-click, tramite smartphone e website. In futuro, un numero sempre maggiore di soluzioni permetterà anche alle imprese di gestire in maniera più semplice le proprie transazioni con fornitori e clienti.
LEGGI ANCHE: Satispay e la corsa al mobile payment in Italia
La tecnologia è sempre più accessibile e raggiungibile. Le piccole e medie imprese avranno maggiore possibilità di integrare nel loro business l’utilizzo di software e piattaforme cloud-based globali.
Così, anche le realtà più piccole e con meno risorse potranno diventare più innovative, scoprendo nuovi modi di lavorare.
La digitalizzazione offre nuove e sconosciute opportunità per i piccoli business. I flussi di dati che nascono dai vari device sono un piccolo tesoro che le imprese dovranno capire come utilizzare.
Questo richiede ovviamente l’impiego di nuove risorse specializzate.
Le opportunità di sviluppo date dalla tecnologia sono molteplici: anche le aziende più piccole dovranno mettersi in gioco e sapersi re-immaginare in chiave tecnologica, sfruttando l'automazione e concentrandosi sulla crescita.