• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce

Cresce il fatturato B2C dell’eCommerce italiano

Internazionalizzazione e Venture Capital sono i fattori chiave per competere

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

811 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/05/2017

Anche quest'anno la Casaleggio Associati ha presentato la propria ricerca sulla situazione italiana degli eCommerce, giunta all'undicesima versione. Il report è frutto di un sondaggio online, integrato dalle interviste con alcuni dei principali attori del mercato.

Ecco cosa raccontano le cifre presentate in E-commerce in Italia 2017, con un focus sui temi menzionati nel sottotitolo: Capitali e vendita transfrontaliera cruciali per la competitività.

eCommerce in percentuali

crescita fatturato ecommerce italiani

Prosegue a doppia cifra la crescita del fatturato B2C degli eCommerce nostrani: la stima raggiunge i 31,7 miliardi di euro, con un incremento del 10% sul 2015.

Non sorprende che le fette più grosse della torta appartengano ai settori del tempo libero (43%) e del turismo (31%). I centri commerciali online seguono a distanza, con un 10% del fatturato sul totale di tutti i settori, che però è frutto di una crescita significativa, grazie soprattutto ai grandi attori internazionali. In termini di crescita, si sono distinti ancor più salute & bellezza e alimentare, rispettivamente con un +36% e +33%.

LEGGI ANCHE: Un negozio fisico può essere la base del successo di un eCommerce

Nonostante il trend positivo coinvolga tutti i settori, i risultati restano inferiori a quelli del 2015. Questo è dovuto principalmente a due fattori. Da un lato la carenza di offerta in alcuni ambiti come moda, alimentari, casa e arredamento, dove le vendite online sono ancora poco sviluppate. Dall'altro, la quasi saturazione dei settori più maturi come tempo libero, assicurazioni e turismo.

distribuzione fatturato settori ecommerce

A rimediare in parte a questi inconvenienti interviene la vendita all'estero. Nel 2016 il fatturato eCommerce generato dalle aziende italiane attive nella vendita internazionale è stato in media il 29% delle vendite online complessive. Cresce la presenza delle aziende italiane sul mercato eCommerce internazionale: il 65% vende oltre confine, rispetto al 59% del 2015. Per lo sviluppo della vendita all’estero, le nazioni e aree verso le quali le aziende italiane intendono investire maggiormente nel 2017 e nel 2018 sono i vicini paesi dell’Europa e gli Stati Uniti.

La crescita e la sostenibilità delle imprese italiane di eCommerce passa per la loro internazionalizzazione. Senza economie di scala internazionali non riusciranno a competere con gli attori esteri che entrano sul mercato Italiano. Il mercato eCommerce è un mercato ‘capital intensive’ e per sviluppare un’impresa è necessario quindi accedere al capitale prima di crescere.

Venture Capital  e startup

L'Italia parte tuttavia con una marcia in meno rispetto ad altri Paesi europei come Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Sono infatti meno di dieci gli operatori italiani privati che finanziano le imprese attive nell'eCommerce, mentre appartengono ad un ordine di misura inferiore i fondi messi a disposizione e il supporto statale.

Questa situazione può spiegare il motivo per cui i grandi operatori crescono soprattutto all’estero.

Tra i principali operatori privati del Venture Capital italiano per l’eCommerce sono presenti: Innogest Capital, che ha investito oltre €50 milioni nell’ultimo anno, P101, specializzata in investimenti sotto i €5 milioni, United Ventures, che ha investito in società come LovetheSign, LVenture Group, specializzata in investimenti iniziali sotto i 500 mila euro, Italian Angels for Growth, Digital Magics, 360 capital partners, uno dei primi ad aver investito su Yoox, Sator, che ha investito nell’eCommerce tramite il gruppo Banzai, Principia, specializzata in innovazione sanitaria, Syntegra, specializzata in società con fatturato tra 30 e 300 milioni.

Negli ultimi anni ci sono stati alcuni segnali di cambiamento, seppur ancora di scarso impatto, come l’incentivazione fiscale degli investimenti in startup.

Gli investimenti statali nel settore eCommerce sono veicolati principalmente tramite Invitalia, la quale ha un programma denominato “Smart&Start Italia” che è il principale incentivo del Governo dedicato alla nascita e alla crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico, è stato rifinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico con 95 milioni di euro per il biennio 2017-2018. Il programma prevede un mutuo senza interessi e senza richiesta di garanzie.

Le startup localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia beneficiano anche di una quota di finanziamenti a fondo perduto (20%). Un buon inizio, ma ancora molto distante da fondi analoghi in Francia e Germania, che superano il miliardo di euro investiti.

Esiste inoltre un altro fondo statale, il Fondo Italiano d’Investimento: creato nel 2010, ad oggi ha investito nel mondo dell’eCommerce solo indirettamente, tramite i fondi di Venture Capital privati in cui ha partecipato.

venture capital ecommerce italiani

Ad attirare l'attenzione degli investitori sono le aziende che puntano all'innovazione con l'accortezza di adottare modelli di business non presidiati dai grandi player.

Alcuni esempi sono aziende che sviluppano servizi che aiutano e snelliscono lo sviluppo dell’eCommerce (logistica ultimo miglio, pagamenti, …) e società che operano in mercati nazionali sufficientemente grandi ma caratterizzate da burocrazia e regole che fungono da barriere d'ingresso per i player esteri (gestione del risparmio, servizi assicurativi, ecc.).

Il business plan, infine, è un elemento fondamentale per soddisfare gli imprenditori. La ricerca ne evidenzia alcuni elementi cruciali:

  • 15-20% di EBITDA ((Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) entro 4 anni.
  • Quote di mercato e/o volumi importanti per compensare i margini limitati.
  • Dettagliare la crescita prevista.
  • Non più di 2 anni di avviamento in cui si “brucia cassa".

Work in progress

Per raffronti e integrazioni, è attualmente in corso l'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, dove la School of Management del Politecnico di Milano sta presentando i risultati delle proprie ricerche, confermando che il commercio elettronico si sta avviando verso un periodo di maturità.

Tra quanto già rivelato, emergono in particolare due dati, citati esplicitamente da Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm.

I dati dimostrano che chi usa tre device (pc, mobile, tablet) spende in media tre volte di più di chi utilizza solo il pc, così come l’everywhere shopper compra di più in tutti i canali e usa lo smartphone per orientarsi e acquistare offline.

Gli acquisti eCommerce di prodotto (+25%) cresceranno nel 2017 ben più di quelli di servizio (+8%) e, per la prima volta nella storia dell’e-commerce italiano, il mercato dei prodotti varrà tanto quanto quello dei servizi (11,5 miliardi di euro).

La crescita e la sostenibilità delle imprese italiane di eCommerce passa per la loro internazionalizzazione. Senza economie di scala internazionali non riusciranno a competere con gli attori esteri che entrano sul mercato Italiano. Il mercato eCommerce è un mercato ‘capital intensive’ e per sviluppare un’impresa è necessario quindi accedere al capitale prima di crescere.

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto