• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Advertising

Storia del Native Advertising, dal 1885 ad oggi

Un viaggio alla scoperta delle radici di un nuovo trend, che non è poi così nuovo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

474 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Lucrezia Grisenti 

Account Executive

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/05/2017

Acclamato come il fenomeno innovativo tra gli ultimi trend del marketing, il Native Advertising continua a suscitare interesse da parte di editori e aziende. Se scaviamo a fondo nella storia della pubblicità, scopriamo però che questa tipologia di annunci non è poi così nuova.

Per orientarci al meglio in questo viaggio, utilizziamo come bussola la definizione del Native Advertising Institute:

Native Advertising è pubblicità a pagamento in cui l’annuncio corrisponde in forma, stile, funzione del contenuto del media nel quale è inserito.

Ora, tenendo bene in mente queste parole, partiamo! Enjoy :)

1885 - Buffalo Bill e Toro Seduto

Buffalo

Nel 1883, William "Buffalo Bill" Cody, creò il Buffalo Bill Wild West Show, uno spettacolo circense in cui venivano ricreate rappresentazioni del mondo western di gran successo. Ma è nel 1885 che Buffalo Bill decide di inserire sui poster pubblicitari dello show il personaggio di Toro Seduto: sapeva bene che intorno a questa figura si era creato un pubblico affezionato.

Era il leader spirituale e politico del suo popolo e, inserendolo nei poster l’azienda sapeva che lo spettacolo ne avrebbe tratto beneficio in termini di affluenza. Di fatto, l’azienda fece un’attività di influencer advertising. Vi chiederete come mai è considerato il primo esempio di pubblicità nativa? Riprendiamo la definizione sopra: l’annuncio è pagato, corrisponde alla forma, allo stile e al contenuto del media ospitante.

1900 - Contenuto e contesto

Negli anni a seguire gli eventi pubblicitari, eventi creati per generare pubblicità, venivano coordinati e supportati dalla copertura mediatica: in questo modo le aziende potevano investire ulteriormente in pubblicità a pagamento ed espandere la storia.

Il marchio Ford posizionò i propri annunci accanto ai racconti di gare automobilistiche corse per hobby.

Native Advertising

1910 - Editoriale + pubblicità = Publiredazionale

Nel primo decennio del nuovo secolo, annunci dal copy esteso circolavano sui giornali e le riviste dell'epoca, raccondando le storie aziendali, ma con un taglio editoriale.

Theodore MacManus scrisse la storia “The Penalty of Leadership” per Cadillac e lo posizionò come un annuncio pubblicitario sul Saturday Evening Post.

Native Advertising storia

1920 - Branded Radio

Vera protagonista di quest'epoca è la radio, che inizia ad affermarsi come mezzo di comunicazione di massa. Storie e musiche venivano trasmesse nelle case dei cittadini, senza costi da parte dei brand.

Westinghouse Eletric, società costruttrice di apparecchiature elettriche civili e ferroviarie, ha prodotto radio RCA, ha finanziato la stazione radio KDKA, prima emittente radiofonica, e a livello nazionale la National Broadcasting Company (NBC), tramite la consociata RCA.

1930 - Programmi radio sponsorizzati

Ovviamente il modello di business degli anni '20, non era sostenibile e nel 1922 la American Newspaper Publisher Association dichiarò che "i programmi radiofonici potevano essere trasmessi, se i brand nel avessero pagato per mandare in onda gli spot pubblicitari".

General Mills’ - Wheaties sponsorizzò una serie di trasmissioni radionifiche e serie TV incentrare sul tema del baseball, intitolate Jack Armstrong, the All-American Boy.

1940/1950 - "Soap opera"

A metà del nostro viaggio la TV inizia a farsi spazio nelle case dei consumatori mentre i brand producono programmi televisivi per lanciare sul mercato i propri prodotti, indirizzandoli verso un target specifico.

Procter&Gamble per esempio, per lanciare un proprio sapone, creò delle serie drama che vennero trasmesse sia in radio sia in tv. Da qui la nascita del termine “Soap opera”. Lo sapevate?

Insieme a P&G, come Bulova, Sono, Lever e Brothers, furono i primi brand a firmare come sponsor della televisione commerciale.

1960 - La TV diventa un mass media

Il volo nell’orbita spaziale di J. Gleen nel 1962 fu visto da 135 milioni di spettatori, trasformando la televisione nel potente mezzo di comunicazione di massa come lo conosciamo oggi.

Brevi spot commerciali venivano trasmessi per promuovere aziende e prodotti durante la programmazione stabilita.

Un esempio di native advertising lo troviamo nello spot commerciale Kodak’s Instamatic & Flashcube.

È un video di 60 secondi “How to” che spiegava come utilizzare la macchina fotografica, ambientato durante una festa. Fornisce intrattentimento contestualizzato ed è integrato nella programmazione TV.

1980 - Pubblicità informativa

Le trasmissioni tv iniziano a diversificare la propria offerta e propongono alle aziende spazi commerciali della durata di 30 minuti, in cui proporre, mostrare e spiegare il funzionamento dei propri prodotti.

Le aziende Soloflex e Life Alert approfittarono di questi spazi, mandando in onda, non in prime time, programmi sponsorizzati chiamati As Seen On TV in cui gli articoli venivano presentati e spiegati: così come funzionavano in TV, altrettanto avrebbero funzionato in casa dell'acquirente.

1990/2000 - Internet e i motori di ricerca

Con l’arrivo di Internet nascono anche gli annunci pubblicitari su motori di ricerca: AOL, Google, MSN (ora Bing) e Yahoo accanto ai risultati della ricerca dell'utente, iniziano a promuovere i siti delle aziende affini, facendo leva sulle intention del consumatore per ottenere ampi risultati di business.

LEGGI ANCHE: 4 consigli utili per il mobile native advertising

Dal 2010: arrivano i contenuti sponsorizzati

Aziende media digitali come BuzzFeed e Mashable evitano la display advertising a favore di contenuti sponsorizzati che aiutino i brand a realizzare contenuti in grado di attirare l'attenzione del proprio pubblico. 

Anche testate storiche come il New York Times, Wall Street Journal e Forbes hanno colto la palla al balzo, supportando gli inserzionisti nella creazione di contenuti sponsorizzati attraverso contenuti editoriali, social media, video e altre digital properties.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • BRANDS: A Brief History of Native Advertising
  • The World’s 1st Known Example of Native Advertising

Native Advertising è pubblicità a pagamento in cui l’annuncio corrisponde in forma, stile, funzione del contenuto del media nel quale è inserito.

Scritto da

Lucrezia Grisenti 

Account Executive

Classe 91, nata a Milano e cresciuta tra le verdi montagne svizzere. Laureata in Lettere a Milano e studentessa del Master in Media Management all'Università della Svizzera… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto