• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Recensione

Maker, un libro dedicato ai campi più innovativi e al futuro della fabbricazione digitale

Il fenomeno dei Maker cresce impetuosamente e si alimenta di eventi, spazi e progetti: il libro di Stefano Schiavo analizza i professionisti della quarta rivoluzione industriale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

554 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/04/2017

Gli eroi della quarta rivoluzione industriale esplorano oggi i nuovi campi della fabbricazione digitale a livello nazionale e internazionale. Sulle riviste e nei Fab Lab, le stampanti 3D e i droni costellano un immaginario sempre più affascinante. Famiglie e curiosi si muovono tra gli stand della Maker Faire alla ricerca dell’ultima invenzione tecnologica.

Quale è il confine tra moda (a volte, manageriale) e realtà? Quello dei Maker è realmente un fenomeno duraturo e destinato a lasciare una forte impronta trasversalmente ai diversi settori di business, o si tratta al contrario di un fuoco fatuo di cui presto si avrà solo uno sbiadito ricordo?

A queste domande e a molte altre risponde "Maker. Cosa cercano le aziende degli artigiani digitali", il nuovo libro di Stefano Schiavo per la collana Professioni Digitali di FrancoAngeli.

LEGGI ANCHE: FrancoAngeli: nasce la prima collana di libri dedicata alle professioni digitali

"In questo libro vorrei dare le indicazioni per approcciare la professione del Maker in relazione alle necessità del mondo del lavoro. Non un manuale tecnico, ma una guida alla professione, al rapporto con il mondo aziendale, alla costruzione di un ruolo che possa essere integrato in un sistema economico complesso. [...]. 

È un manuale costruito come un’indagine. Ho raccolto le voci di imprenditori, maker, designer e ricercatori che tracciano una visione corale di ciò che le aziende si aspettano dai nuovi professionisti. Nel testo farò riferimento a tanti casi pratici citando esempi di successo, portando esperienze e progetti adatti a interpretare il ruolo del Maker, ma principalmente evidenziando ciò che il mondo aziendale cercherà nei prossimi anni quando si troverà di fronte all’esigenza di sviluppare attività di digital manufacturing. Il libro sarà una guida per creare un proprio ruolo professionale nell’ambito dell’artigianato digitale e quindi darà spunti anche verso ambiti di competenza meno tecnici e più manageriali a partire dalle esigenze di rinnovare il business model delle aziende."

Così l'autore Stefano Schiavo presenta Maker. Cosa cercano le aziende dagli artigiani digitali. Più che una introduzione, una promessa e un patto con il lettore ampiamente rispettato nel proseguo dell'opera. Un'opera che prende subito posizione rispetto alle domande proposte solo poche righe sopra: sì, dei Maker c'è tanto bisogno. E ce ne sarà sempre di più, non solo a livello di nuove aziende (startup) ma anche all'interno delle organizzazioni già esistenti (tra cui la visionaria Banca Ifis).

Ma questo perché è lo stesso mondo che li domanda: un mondo caratterizzato da velocità, necessità di personalizzazione spinta, intermediazione delle nuove tecnologie, grande quantità di informazioni a disposizione, generazione continua di modelli di business disruptive rispetto ai precedenti. Per un Paese come l'Italia, poi, quello dell'Artigianato Digitale sembra essere una delle poche chiavi di svolta per rimanere competitivi e innovativi a livello globale.

NB: i Maker sono cosa diversa dai Designer: luoghi come la Maker Faire lo fanno comprendere benissimo. E, citando il libro, una delle loro premesse è quella di "far accadere agli atomi quanto accaduto ai bit".

Il Maker è un agente di cambiamento che, facendo leva su nuove tecnologie e sul presidio del mondo digitale nei suoi aspetti più innovativi, riesce a ibridare sistemi di produzione tradizionali a forte carattere artigiano impattando sul modello economico circostante.

Il libro di Stefano Schiavo traccia il profilo / identikit dell'Artigiano Digitale (e delle competenze che lo caratterizzano), integrandolo all'interno dell'ecosistema economico-finanziario più allargato e complesso. Ampio spazio nel volume è dato alla risposta a una domanda strategica, di fondamentale importanza: cosa cercano le aziende nei Maker? Perché questi ultimi possono offrire un reale valore aggiunto nell'era della Quarta Rivoluzione Industriale?

"Oggi sviluppare una professione artigiana richiede un’attenzione all’apertura e al confronto. Non è più il tempo in cui la conoscenza veniva tramandata e nascosta gelosamente. Oggi si riescono a proporre nuove idee solo in conseguenza di una predisposizione al confronto e al dialogo, al viaggio e alla lettura."

Fab Lab, Social Organization, Digital Manufacturing, DIY culture, Hacker, IoT, Lean Startup, etc. Con questa citazione dall'autore e un primissimo elenco di parole di cui troverete approfondimenti e focus concreti all'interno dell'opera, non resta che augurare buona lettura di Maker. Cosa cercano le aziende dagli artigiani digitali! Enjoy your reading :-)

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Maker. Cosa cercano le aziende degli artigiani digitali | Amazon

Il fenomeno dei Maker cresce e si alimenta di eventi, spazi e progetti: "Maker" studia in profondità gli eroi della quarta rivoluzione industriale.

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Vi racconto in 10 punti cosa vedremo alla Maker Faire Rome 2019
Maker Faire Rome 2018 – Live dalla Opening Conference
COUPON Con Ninja entri alla Maker Faire Rome col 50% di sconto

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto