
In occasione del nuovo programma di Aruba per le Startup Digital We START you UP, abbiamo intervistato un bravo professionista e amico di Ninja Marketing, Stefano Sordi - Chief Marketing Officer di Aruba, in merito a questa iniziativa, il cui scopo è mettere a disposizione di Startup innovative i servizi Cloud, aiutandole nello sviluppo esponenziale del proprio business sotto diversi aspetti.
Scopriamo insieme di cosa si tratta.
LEGGI ANCHE: Stefano Sordi, Marketing Director di Aruba: ecco come abbiamo conquistato il Cloud [INTERVISTA]
Buongiorno Stefano, bentornato e grazie per la disponibilità. Come nasce l'iniziativa We START you UP e a chi è rivolta? Come si svolge la selezione e la partecipazione a questa iniziativa?
Abbiamo sempre cercato di essere di supporto al mondo startup, per questo il nostro primo programma a loro dedicato nasce già nel 2013. Nel corso di questi anni questo è stato affinato fino ad essere trasformato in quello che è oggi We START you UP, un vero e proprio percorso di crescita per le startup che ne faranno parte.
Il nuovo programma è aperto a tutte le startup che intendono avviare lo sviluppo di prodotti o servizi fortemente innovativi, basati su un'infrastruttura IT adatta ad essere implementata su cloud. Gli unici requisiti richiesti sono che le startup partecipanti siano costituite da meno di 36 mesi, abbiano sede legale sul territorio nazionale e propongano un business model sostenibile.
Ci piace sottolineare che offriamo il credito cloud a chi ne ha realmente bisogno, ossia a chi ha già costituito la propria startup pensando in cloud, ha bisogno di scalabilità e flessibilità per il proprio business ma (come è normale in una fase di sviluppo iniziale della propria attività) non possiede risorse sufficienti. Per partecipare basta compilare il form online, descrivere in modo sintetico il proprio progetto di business e accettare le modalità di partecipazione. Il team di Aruba Cloud valuterà la richiesta e comunicherà la conferma di adesione al programma. Dopo la conferma, la startup riceverà il nostro welcome kit e il primo voucher di credito cloud di 3.000 euro da utilizzare entro 12 mesi.
Potresti spiegarci più nello specifico in cosa consiste il programma e come verrà articolato? Entro quando è necessario candidarsi?
Il programma We START you UP si articola in 4 differenti fasi:
- La Formula START è la fase di accesso al programma, nella quale le startup hanno a disposizione 3.000 euro di credito cloud all’anno, per tre anni, oltre che supporto formativo continuativo.
- La fase di Training si compone di giornate e webinar di formazione attraverso cui le startup potranno, prima, capire quanto il cloud possa facilitare il proprio business, e poi, apprendere gli strumenti per crescere attraverso questa tecnologia.
- Il Pitch Day è l’evento in cui le startup potranno spiegare agli esperti Aruba quale sia la propria idea per usare le risorse cloud, con l’obiettivo di usufruire della formula UP, dedicata alle startup ad alto potenziale di crescita.
- Infine, appunto, la Formula UP, ossia la fase che mette a disposizione un credito cloud gratuito fino a 50.000 euro utilizzabile in 24 mesi e la consulenza dei Cloud Architect di Aruba. Si tratta della fase riservata ai progetti che durante il Pitch Day risulteranno idonei a sfruttare al meglio tutta la potenza di una piattaforma cloud e del credito gratuito relativo.
In più, per festeggiare il primo anniversario del lancio del dominio .cloud (che ad oggi ha raccolto oltre 100.000 registrazioni in più di 150 paesi), offriamo un bonus addizionale una tantum di 1000 euro a tutte le startup selezionate per la partecipazione al programma che utilizzino un’estensione .cloud come dominio principale della loro attività. Il programma non ha una scadenza, quindi le startup potranno candidarsi quando si sentiranno pronte per affrontare il percorso proposto.
A livello digitale e tecnologico, quali saranno i mezzi messi a disposizione delle Startup selezionate?
Aderendo al programma mettiamo a disposizione tutte le soluzioni Aruba Cloud, quindi Cloud Computing, Cloud VPS, Cloud Backup, Cloud Object Storage e Cloud Monitoring; una Knowledge Base con strumenti e guide dettagliate per la gestione del proprio Cloud Server; oltre a consulenza diretta per l'utilizzo e la configurazione del servizio.
Le startup ne potranno fare richiesta direttamente dal pannello tecnico Aruba Cloud: il nostro team invierà un preventivo agevolato per le startup e, se accettato, l'importo verrà scalato dal credito cloud gratuito a disposizione.
Inoltre offriamo a tutte le startup che partecipano al programma assistenza tecnica h24, 7 giorni su 7. Ulteriori strumenti, come presentato nel programma, saranno i training day e i webinar dedicati per spiegare come poter crescere attraverso il cloud; ci saranno poi varie tappe legate alle giornate di orientamento presso gli incubatori, anche con i nostri partner.
Da tempo Aruba posiziona lo sviluppo del cloud in posizione centrale nella propria vision. Come credete che il cloud possa aiutare le startup scelte, e (perché no!) tutte le aziende in generale, nello sviluppo e sostenimento del proprio business?
Per avviare una startup tecnologica di successo servono due elementi indispensabili: un’idea innovativa ed il corretto utilizzo della tecnologia che c’è dietro. Grazie al cloud, i vantaggi di gestione dei quali una startup può beneficiare sono notevoli. Primo tra tutti, la scalabilità dell’architettura, così da far fronte immediatamente ad ogni contrazione e picco improvviso di traffico e, di conseguenza, contenere i costi. Il Cloud infatti si adatta perfettamente al progetto degli startupper in quanto permette di adeguare i costi in base a quello che è il reale utilizzo delle singole risorse, grazie ad un modello pay-per-use. Il cloud mette poi a disposizioni ulteriori strumenti essenziali per una startup, dai servizi di Backup per preservare i propri dati ai pratici watchdog per la temporizzazione hardware.
Il cloud è quindi essenziale in quanto consente ad una startup di focalizzarsi sul proprio core business senza alcun onere di gestione, e questo discorso riguarda tutte le imprese innovative.
Grazie Stefano! Tante soluzione cloud per tante necessità differenti. Sicuramente i Ninja all'ascolto saranno incuriositi!