• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Arredamento e Design: dal Salone del Mobile alle strategie di internazionalizzazione

Basta davvero l'inglese per parlare con i potenziali clienti dei mercati più promettenti per l'export italiano come Russia ed Emirati Arabi?

Score

931 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/04/2017

Il Salone del Mobile di Milano si prepara alla sua 56esima edizione. Dal 4 al 9 aprile, non-stop, la città si trasformerà come ormai di consueto, grazie alle tante manifestazioni che costellano l’avvenimento. Anche quest’anno elemento centrale sarà la dimensione internazionale dell’evento.

Circa 2.000 espositori occuperanno un’area espositiva superiore ai 200.000 metri quadrati. Numeri importanti che, insieme alle migliaia di prodotti esposti in anteprima, confermano il profondo valore del Salone del Mobile come palcoscenico della creatività con oltre 300.000 visitatori provenienti da più di 165 Paesi, secondo le stime attese.

Come confrontarsi quindi con questo parterre variegato, proveniente da Europa, Asia, Medio Oriente?

Per le aziende italiane è ormai evidente: internazionalizzazione ed export sono un must. Soprattutto in comparti come il design e la produzione artigianale, dove il valore del Made in Italy rappresenta un vero status symbol agli occhi dei buyer internazionali, e la capacità di conquistare mercati importanti come Russia ed Emirati Arabi è diventata la chiave per far decollare il proprio business.

Design e arredamento: dal salone del mobile alla strategia internazionale

Export e internazionalizzazione, i dati utili alle aziende italiane per il Salone del Mobile

Secondo una ricerca American Express sulle Piccole e Medie Imprese a livello globale, il 49% delle PMI italiane intervistate ha dichiarato un'aspettativa di crescita dei ricavi di almeno quattro punti percentuale nei prossimi 12 mesi, e lo stato di salute dell'economia mondiale induce a presumere che le maggiori prospettive di sviluppo si collocheranno a livello internazionale.

In particolare, è proprio l’arredo Made in Italy a guidare i trend di crescita e i dati registrati nell’ultimo triennio con riferimento all’export riflettono l’importanza della crescente richiesta del prodotto di design realizzato in Italia, come spiegato nell'infografica #LIngleseNonBastaPiu

internazionalizzazione

Aprirsi all’estero significa entrare in un nuovo mercato - un passaggio che va affrontato con cautela, considerando ogni minimo dettaglio.

Strategia di internazionalizzazione, gli step da affrontare

Quali sono i più importanti step da affrontare? Certamente tra le fasi preliminari di una valida strategia di internazionalizzazione ci sarà la valutazione del mercato target, come sempre della concorrenza diretta e indiretta, ma anche e soprattutto delle strategie comunicative da adottare.

Limitarsi alla sola lingua inglese, per esempio, può davvero bastare per conquistarsi la fiducia di mercati come quello russo o quello arabo?

La risposta è no. Non solo perché già circa l’80% delle aziende che operano nel settore già possiede un sito vetrina tradotto in inglese, che quindi non costituisce più un fattore distintivo per la valorizzazione dei tuoi punti di forza, ma anche perché i clienti potenziali insediati in questi Paesi ormai pretendono di acquistare un prodotto pensato appositamente per loro, corredato da contenuti e informazioni tradotti nella propria lingua madre. Come costruire questa esperienza di acquisto calibrata sul cliente senza passare attraverso una comunicazione strutturata nella sua lingua? E senza declinarla in funzione della cultura locale, ovvero valori, aspettative e comportamenti dei clienti del mercato target?

Se stai pensando a Google Translate, naturalmente, questa non è la soluzione!

Affidarsi a una “multinazionale tascabile” che fornisce traduzioni professionali ai maggiori brand globali come Trans-Edit Group, in grado di trasferire con efficacia nelle lingue di arrivo tutti i dettagli tecnici dei tuoi prodotti, ma anche di farlo con stile e tono persuasivi e vincenti, è essenziale per ispirare fiducia e indurre all’acquisto, ottimizzare la Customer Experience del cliente e la percezione del marchio all’estero.

Se devi ancora strutturare e localizzare il tuo sito web, punta a una soluzione di eccellenza e affidati al top di gamma. Si dice sempre che grazie a Internet il potenziale delle tue vendite ormai è globale, ma quante volte le tue ricerche si svolgono in un’altra lingua? Non preferisci trovare comodamente i risultati che cerchi nella tua lingua per poter approfondire e comprendere appieno ciò che ti viene offerto online?

Non rischiare di farti compatire come Totò e Peppino a Milano traducendo tutti i contenuti della tua offerta internazionale solo in inglese.

I vantaggi di un sito web tradotto nella lingua target

  1. Lingua e localizzazione: la scelta delle lingue in cui tradurre il proprio sito web è una decisione strategica per raggiungere i mercati di riferimento. Rendere il sito web accessibile ai mercati e ai target più interessanti significa aprire una porta attraverso la quale invitare e accogliere nuovi clienti. Google e gli altri motori di ricerca come Bing danno rilevanza alla disponibilità del contenuto nelle varie lingue, perché questo aiuta a fornire agli utenti le risposte che cercano in modo più diretto, senza passare attraverso la traduzione con il motore di traduzione. Se sei un’azienda che punta a globalizzare, la traduzione del tuo sito web o del tuo negozio online diventa un asset strategico anche in chiave di strategie SEO.
  1. Creare contenuti professionali: come dicevamo, non puoi correre il rischio di presentarti al cliente con un sito poco professionale, magari tradotto utilizzando tool online, con costruzioni grammaticali e termini non adeguati. Il pericolo maggiore è quello di perdere il cliente sin dal primo contatto, perché non sei riuscito a creare uno dei valori più importanti nella vendita: la fiducia. Se non ti accrediti subito con un’immagine professionale, convincente e attenta ai dettagli, come potrai indurre un cliente ad acquistare online presso la tua azienda?
  1. Studia, naviga e prova: studia i siti web della concorrenza, soprattutto quelli dei grandi brand, per scoprirne le strategie e individuare possibili benefici che potrai riprodurre sul tuo sito web. E lasciati ispirare dalle soluzioni di localizzazione multi-lingue che Trans-Edit ha già sviluppato, customizzato e messo in atto per i maggiori brand mondiali nel mondo del fashion e del lusso. Osservare l’esperienza utente dal punto di vista di un visitatore di un’altra lingua è un passo fondamentale per interpretare esigenze e comportamentidei potenziali clienti.
VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • U.S. Small and Medium Enterprises Optimistic About Business Prospects in 2017 and Beyond

Se stai pensando a Google Translate, naturalmente, questa non è la soluzione!

POWERED BY

Le migliori realtà italiane e internazionali ci hanno scelto come partner linguistico per il loro sviluppo nei mercati esteri, integrando nei loro flussi di lavoro e strategie di espansione i nostri servizi di traduzione, interpretariato, localizzazione e comunicazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto