• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Riconoscimento facciale: perché l’annuncio di Facezam ha scosso Internet

Come Shazam, ma per le foto dei visi. Una app per sapere al volo chi è quella persona che avete appena incrociato. Ma cosa c'è di vero?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

542 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/03/2017

L’annuncio di una nuova app, in uscita su app store il 21 marzo, attira l’attenzione e la preoccupazione di molti. Anche di Facebook che subito annuncia un possibile veto. Stiamo parlando di Facezam, che viola le policy per l’uso spregiudicato dei dati degli utenti: secondo lo sviluppatore, basta puntare il proprio smartphone verso una persona per avviare il riconoscimento facciale e scovare il suo profilo Facebook.

“La privacy è finita, Facezam è qui” è la tagline ideata da Jack Kenyon, lo sviluppatore.

riconoscimento facciale facezam

Alla fine tutto si rivelerà una bufala o, se si vuole, una mirabile campagna di lancio di un'agenzia pubblicitaria di Londra, la Zacozo: se volete rendere virale un’idea e attirare l’attenzione, sappiamo come fare, dicono nel loro sito. Anche se non possiamo avere i dati di questa campagna, pare che la loro affermazione abbia fondamento.

Ma perché l’annuncio di Facezam ha avuto una così grande ripercussione?

Facezam, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stata in grado di riconoscere un volto confrontando quello inquadrato con quelli presenti nel database di Facebook in 10 secondi.

In un attimo o poco più sarebbe stato possibile sapere chi è quella bella ragazza che avete incrociato, quel bell’uomo che vi ha sorriso al bar. Niente di male, no?

Non è detto. Perché altri scenari più cupi sono possibili.

“Tutti hanno tre vite” disse Gabriel Garcia Marquez al suo biografo, “una vita pubblica, una vita privata e una vita segreta”. Quella privata da condividere con pochi amici, quella segreta da tenere solo per se stessi.

Grazie ai social network (o per colpa loro) i confini tra vita pubblica e vita privata sono quasi scomparsi, e con applicazioni come Facezam potrebbero comparire le prime crepe sul muro che protegge la vita segreta di ciascuno.

La privacy è oggetto di vivaci e importanti discussioni, con visioni e percezioni molto diverse da persona a persona. Per alcuni la privacy è un ossimoro nei social e, se non si ha nulla da nascondere, secondo loro non c’è nulla di cui preoccuparsi. Altri sostengono che vada bene fare qualche concessione rinunciando a un po’ di privacy, ma mantenendo il controllo dei propri dati.
Molti altri si preoccupano della propria privacy se si tratta di proteggerla da una vicina curiosa, un ex-geloso o un corteggiatore troppo insistente.

Anche se non si avesse nulla da nascondere, ci sono situazioni della vita quotidiana e circostanze eccezionali che è legittimo voler vivere anonimamente. 

Può essere una visita medica delicata, un colloquio di lavoro preliminare, partecipare a una conferenza, un meeting, una manifestazione.

Nelle varie discussioni sulla privacy lo spauracchio ricorrente è il grande fratello di George Orwell.

Ma forse ci si dovrebbe preoccupare più dei risvolti Kafkiani: Josef K., protagonista de “Il processo" viene accusato da un misterioso tribunale di essersi macchiato di una colpa non meglio determinata. In maniera simile, l’insieme dei dati e metadati che è possibile raccogliere su ciascun utente, può bastare per far perdere una opportunità di lavoro, l’ammissione ad un club o università o, peggio, essere discriminati o perseguitati per il proprio orientamento religioso o politico.

Paure infondate?

Facezam è risultato una bufala, ma altre app di queste genere sono sorte nel tempo. Alcune sono state dismesse, altre sono disponibili.

Nametag, sviluppata da Google per i suo Google Glass, fu prima bloccata da Facebook e poi eliminata del tutto da Google stesso.

Su VKontakte, famoso social network russo, è disponibile Find Face, con funzioni identiche a quelle dichiarate da Facezam, mentre la britannica Blippar promette lo stesso tipo di ricerca, ma all’interno di un proprio database.

C’è una convergenza di fatti e tecnologie che impone delle domande e a cui è opportuno dare una risposta. O sollecitarla.

  • Aumento del numero di foto personali pubblicate nei social network;
  • continuo miglioramento delle tecnologie di riconoscimento facciale;
  • cloud computing, cioè la memorizzazione dei dati (propri) e applicazioni presso risorse altrui sul web;
  • "Ubiquitous computing",  onnipresenza di dispositivi collegati a internet e con capacità di elaborazione;
  • identificazione con mezzi statistici e attraverso l'accesso a database pubblici.

Una convergenza che ha come conseguenza un mondo in cui chiunque potrebbe utilizzare il riconoscimento facciale su chiunque altro ovunque, online e offline.

Il nostro viso permette di associare univocamente la nostra (o anche nostre) identità online con quella offline, permettendo di incrociare dati in modi prima impossibili. L’evoluzione delle tecnologia è, in generale, irreversibile e impossibile da fermare. Le soluzioni per evitare usi distorti di questa tecnologia in particolare, sembrano essere poche.

Bisognerà imparare a conviverci, sostenendo nel contempo lo sviluppo di leggi e norme che proteggano meglio la privacy. Sperare che la privacy sia protetta “by design” da produttori e sviluppatori di hardware e software sembra, a questo punto, solo una illusione.

Che si debba usare le maschere che i cinesi usano per il “no face day”?

Riconoscimento facciale

Getty Images

Altre soluzioni possibili sono già disponibili su internet, come la maschera estremamente realistica dell’attivista per la privacy Leo Selvaggio, occhiali e vestiti che incorporano led ad infrarossi o acconciature e modi di truccare il viso studiati opportunamente per ingannare i software di riconoscimento facciale.

Riconoscimento_facciale_5

Come stanno le cose davvero

I sistemi di riconoscimento facciale non sono una novità: nati già negli anni ’70, nel 1997 esistevano alcuni capaci di riconoscere un viso con un margine di errore del 54%. Nel 2010 il margine di errore si è ridotto al 0,3%. Praticamente nullo.

Facebook usa un suo sistema di riconoscimento facciale, usato per suggerirvi i nomi degli amici nelle foto che caricate. Microsoft ne ha incorporato uno nella consolle Kinect. Google ha acquisito ben tre aziende con tecnologie simili (Neven vision, Riya, PittPAtt) e le ha incorporate in Picasa e Apple ha acquisito Polar Rose, per utilizzare la tecnologia in Iphoto.

riconoscimento facciale

Dipartimenti di polizia in varie parti del mondo usano sistemi di questo genere: in Australia il sistema “The capability”  dovrebbe garantire la sicurezza dei cittadini, in Malesia un sistema simile si limiterebbe a identificare potenziali aggressori ripresi dalle telecamere a circuito chiuso poste all’esterno dei night club. Nei casinò americani la tecnologia di riconoscimento facciale è già in uso e anche la catena Walmart dichiarò di usarla per identificare potenziali taccheggiatori.

Certamente non c’è nulla di male ad usare questa tecnologia per prevenire il crimine o attacchi terroristici. Come non c’è nulla di male (anzi!) se usata per rendere migliore la mia esperienza come cliente.

Il riconoscimento facciale e il rilevamento delle emozioni che siamo capaci di esprimere attraverso il nostro viso sono già utilizzati in alcune agenzie per valutare l’impatto delle campagne pubblicitarie. La precisione di queste rilevazioni è molto alta: 95%.

Che ne siate consapevoli o no, anche guardare la tv potrebbe diventare una esperienza totalmente personalizzata. La bellissima smart tv che avete appena comprato, potrebbe riconoscervi e mostrarvi degli spot selezionati apposta per voi, che avrà selezionato accedendo al vostro profilo utente.

Queste tecnologie potrebbero avere un impiego anche nel mondo retail, rendendo l’esperienza d’acquisto più simile a quella che già sperimentiamo visitando certi siti di eCommerce.

Ancora difficile, al momento, perché  oltre a dover acquisire il consenso del cliente, per leggere le sue emozioni (e quindi reazioni ad una offerta o situazione) è necessaria, ancora, una inquadratura precisa del viso.

Ma la strada è aperta e, data la velocità con cui si sono evolute queste tecnologie, non sarebbe però sorprendente entrare in un negozio di una qualche catena commerciale, ed essere accolti da personale che sa già tutto di noi: all’ingresso una telecamera ha già permesso il riconoscimento, il sistema ha verificato se abbiamo un profilo sui social e, analizzandolo, avrà potuto suggerire al personale che ci accoglie cosa ci piace, forse addirittura esattamente cosa stiamo cercando e perché, o per chi. Rendendo l’esperienza d’acquisto fluida e piacevole. O no?

Il mercato del riconoscimento facciale, secondo alcuni analisti, raddoppierà nei prossimi anni, passando da 3.35 miliardi di dollari nel 2016 a ben 6.84 miliardi nel 2021.

I fattori che incidono di più in questa crescita vertiginosa? L’aumento del mercato della sorveglianza, gli usi governativi in primo luogo e poi nel marketing e in altri settori.

Come tante altre invenzioni umane, anche questa tecnologia può suscitare sentimenti contrastanti: paura per i possibili usi distopici, eccitazione per i miglioramenti che può portare alle nostre vite. Voi avete paura o non vedete l'ora di poterne usufruire? Ditecelo nella nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn.

Il riconoscimento facciale e il rilevamento delle emozioni che siamo capaci di esprimere attraverso il nostro viso sono già utilizzati in alcune agenzie per valutare l’impatto delle campagne pubblicitarie.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto