• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram

Come analizzare i risultati delle campagne su Instagram

4 parametri da considerare per rendere vincente la tua Instagram strategy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/03/2017

Avete aperto un canale Instagram per la vostra PMI e piovono cuoricini, ma come fare a valutare in modo dettagliato i risultati ottenuti?

Cerchiamo di capire quali sono i criteri più importanti per valutare se la campagna su Instagram sta dando i risultati sperati.

Calcolare le conversioni per vedere dove state perdendo potenziali clienti

Quando le persone passano da Instagram per arrivare al vostro sito sono considerati lead “tiepidi”. Ovviamente sta a voi dare loro quella spinta necessaria per convincerli a restare e a comprare, ovvero a diventare lead “caldi”.

Ciò nonostante, qualcuno potrebbe diventare “caldo” già su Instagram, dimostrando interesse per il prodotto direttamente sul social, magari commentando un post e chiedendo informazioni specifiche sulle consegne. Tenere d’occhio le vendite dirette è un primo step, ma come aumentarle? Pubblicare più contenuti, implementare la base dei follower? Creare campagne per raggiungere più persone?

Intanto ricordiamoci che chi vede i vostri post ma non segue la pagina resta un lead freddo, mentre iniziano a intiepidirsi quando, impressionati dai vostri post, iniziano a seguire il profilo. Come spiega il funnel qui sotto.

al-instagram-sales-funnel

Per concretizzare lo schema e adattarlo al vostro business partite dai dati che trovate in Instagram Insights e calcolate quante persone vi hanno contattato, quanti messaggi diretti avete ricevuto e i commenti che hanno portato entrate.

Sicuramente già lo sapete, ma repetita iuvant, per cui se non avete accesso a Instagram Insights è perché dovete prima passare a un account Business, dopodiché comparirà un’icona di grafico nel lato in alto a destra. Toccatela e il magico mondo dei dati sarà vostro.

Quindi, ora che avete i numeri, cercate di capire se state perdendo possibili clienti calcolando le conversioni a ogni passaggio del funnel: partite da quanto hanno visto i vostri post e li dividete per quanto hanno iniziato a seguirvi.

al-add-instagram-sales-funnel-data-to-spreadsheet-6

Poi fate lo stesso dividendo i nuovi follower per il numero di contatti ricevuti e, ancora, dividete il numero di contatti per il numero di acquisti effettuati.

al-add-instagram-sales-funnel-data-to-spreadsheet-8

Ora avete la visualizzazione della customer journey dei vostri prospects e potete capire dove state sbagliando. Nell’esempio qui sotto c’è chiaramente un problema nel convertire la reach in utenti attivi, problema che potrebbe essere dovuto a una debole call to action. Qualunque sia il risultato del funnel, vi darà sicuramente spunti di riflessione.

al-instagram-sales-funnel-with-conversions

Determinare il tasso di crescita dei vostri follower

Quel numerino che vedete crescere sotto al nome del vostro brand, che cosa significa? Non molto se è preso da solo, soprattutto perché nel tempo in molti smetteranno di seguirvi, mentre nuovi follower si aggiungeranno alla lista. Ecco perché vi conviene tenere traccia dei follower mese per mese.

Se poi prendete il totale dei follower dell’ultimo mese e lo dividete per il totale dei follower del mese precedente, troverete la vostra percentuale di crescita.

al-instagram-follower-growth-rate-formula

Ora avete davanti agli occhi i dati che dimostrano quanto velocemente sta crescendo la vostra community e in che mesi il profilo è stato più performante. Anche qui ora sta a voi capire le cause di successi e rallentamenti e cambiare di conseguenza la vostra strategia.

Monitorare l’engagement dei commenti

Avete presente quel post che vi ha portato un sacco di cuoricini? Quanta soddisfazione. Ma a cosa andava il like? Al prodotto, alla modella o alla fotografia?

How @UOHawaii does warm-weather layers. #UOonYou @CalvinKlein Bralette SKU #35195783 ?: @timmah

Un post condiviso da Urban Outfitters (@urbanoutfitters) in data: 24 Mar 2017 alle ore 15:52 PDT

Quello a cui puntate, quindi, non è soltanto un like, ma l’engagement dei vostri follower. Engagement che si esprime al meglio con i commenti, chiedendo informazioni o facendo apprezzamenti specifici. Tenere traccia del numero di commenti e capire se stanno aumentando, significa capire se la community si sta rafforzando. Inoltre, un’analisi qualitativa del contenuto dei commenti, vi sarà fondamentale per capire se il vostro prodotto è al centro della discussione o se non compare. Sì, ancora spunti di riflessione.

Calcolare la percentuale di Click-Through

Sicuramente il vostro hub principale resta il sito, ed è lì che volete mandare tutti i follower. Con Instagram Insight potete monitorare quanti clic al link in bio vengono fatti in un determinato periodo.

Per avere informazioni più dettagliate, invece, collegate il caro vecchio Google Analytics e potrete seguire con più precisione il tipo di fruizione che l’utente Instagram fa una volta raggiunto il vostro sito.

Ora che avete il numero di persone che hanno cliccato sul link, se lo dividete per il numero di persone che hanno visualizzato il post, voilà che saprete la percentuale di click-through, ovvero quanta è stata l’efficacia del post per il vostro business.

al-instagram-ctr-formula

Come sempre, per capire i social media non bastano i numeri, e non basta neppure l’intuito. Sta a voi dare un senso alle formule, un senso che è molto legato alle vostre strategie e ai vostri obiettivi. Buon lavoro!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Liberamente tratto da: "How to Analyze Your Instagram Marketing: 4 Metrics to Consider"

Scritto da

Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

L'ossessione di scrivere per provare a capire il mondo mi ha portato a creare contenuti per diversi media. Giornalismo, letteratura, cinema: vale tutto. Poi ho scoperto i soci… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Grimaldi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto