• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Come funziona la verifica delle notizie su Facebook

Continua la battaglia del colosso del web contro le fake news: facciamo il punto della situazione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

555 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/03/2017

Ne abbiamo già parlato qualche tempo fa ma ora più che mai a Menlo Park continua la battaglia contro le fake news, e più precisamente contro il proliferare di notizie false e tendenziose che ormai da anni infestano le timeline del social network e contro le quali Zuckerberg nel suo Manifesto ha deciso di combattere aspramente.

01_Fake news
È di qualche giorno fa la notizia del primo missile lanciato dalla “nuova arma” nemica dei generatori seriali di panzane: ecco che arriva il bollino con un triangolo rosso, che indica che la notizia è “Disputed”, ovvero contestata (da uno o più testate che si occupano di fact checking per Facebook).

E manco a dirlo, di cosa potrà mai parlare la prima fake news contestata da Facebook? Ovviamente: Donald Trump, il neoeletto presidente americano già famoso per la sua controversa campagna elettorale zeppa di fake news, della quale Buzzfeed si è occupato in questo report. Quale sarebbe la fake news? Un articolo pubblicato da The Seattle Tribune ha riportato la notizia che le varie fughe di informazioni riservate sul Presidente sarebbero state causate dall'utilizzo di uno smartphone Android, il quale sarebbe stato crackato e dal quale sarebbero state prelevate informazioni top secret.

FAKE news 02

Ma, sorpresa e colpo di scena, l’articolo in realtà è stato pubblicato “ad arte” da un sito che sembra si sia sempre occupato di fare satira (una sorta di Lercio malfatto in salsa USA), il quale aveva proposto il post solo per ricevere quante più condivisioni possibili. Il "triangolo rosso", insomma, se l'è guadagnato di default.

Analizzando quindi nello specifico: come fa Facebook a scovare le fake news e ad etichettarle come inattendibili?

La piattaforma si avvale della collaborazione di numerose testate giornalistiche, tra le quali anche Snopes.com e Politifacts (le quali hanno effettivamente identificato la bufala su Trump sopra citata), che hanno il compito di scovare le fake news attraverso un minuzioso processo di fact checking che si rifà al codice etico redatto dal Poynter Institute, una famosa e prestigiosa scuola di giornalismo americana.

Tutto bello, bellissimo, tranne che per il piccolo problema: a svelare la bufala - tranne nei casi più eclatanti -  deve essere prima praticamente sempre qualche utente, il quale si fa carico della segnalazione.

Il processo infatti ad oggi risulta essere il seguente:

• l’utente o gli utenti (e solo nei casi più eclatanti) segnalano il contenuto fake e lo inviano a Facebook per l’analisi;
• le segnalazioni all’articolo devono essere maggiori di un certo numero, affinché venga preso in considerazione da Facebook;
• il contenuto in questione viene sottoposto al vaglio di due società “terze”, che di fatto poi svolgono i processi di fact checking attenendosi ai processi prestabiliti dai codici etici;
• al termine di questo lavoro - che comunque richiede il suo tempo per essere svolto a regola d’arte - qualora si prefiguri la presenza di una fake news, il contenuto viene contestato e quindi bollato con il triangolo rosso.

Ovviamente il sistema è ancora allo stato embrionale, ed è solo un primo passo nell'attuazione di contromisure adeguate nel contrasto alla proliferazione e distribuzione di contenuti falsi, materiale altamente nocivo alla salute della buona informazione e che talvolta è riuscito a generare situazioni spiacevoli, come nel caso del Pizzagate. Ciò non toglie che sia perfettibile: la lentezza del sistema è ancora un problema da risolvere, e che rende i risultati ottenuti sostanzialmente inefficaci. Nel caso della notizia su Trump, ad esempio, Facebook ha impiegato cinque giorni ad applicare del bollino, arrivato quando erano già state effettuate più di 80k di condivisioni (e il danno era ormai già fatto).

Per capire se il sistema di fact checking funzionerà anche da noi, dovremmo attendere ancora un po': il sistema non è ancora disponibile in Italia.

In ogni caso, sembra che il percorso per arrivare a disporre di una serie di misure automatizzate efficaci contro il proliferare di fake news sia ancora lungo: staremo a vedere.

come fa Facebook a scovare le fake news e ad etichettarle poi come previsto?

Scritto da

Francesco Pannullo 

Community Manager @Palazzo Innovazione

L’internet è il paese che amo, qui ho le mie radici, le mie speranze e i miei orizzonti. Nasco a Salerno ma vivo in provincia, ho 30 anni, - quasi - una laurea in Scienze… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Pannullo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto