• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Life

Cosa rende un logo indimenticabile?

Ecco i 9 step made in Adobe che ti condurranno alla creazione di un logo memorabile e senza tempo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/03/2017

Il Nike swoosh, la mela morsicata di Apple, i due cerchi di Mastercard: cosa rende questi loghi indimenticabili agli occhi dei consumatori e perché sono così efficaci?

La risposta a queste domande non è affatto scontata. Anzitutto, c'è da dire che il riconoscimento del marchio, di per sé, non basta a rievocarne l'identità. Per costruire un'identità di marca coerente e strutturata, c'è bisogno di mettere insieme tutti i valori che caratterizzano il tuo brand e allinearli ad un concept visivo capace di rispecchiarli al meglio.

Sei curioso di sapere cosa distingue un buon logo da uno straordinario? Vediamo insieme i 9 step made in Adobe che devi tenere a mente se vuoi realizzare un logo efficace.

1. Crea una strategia visiva per la tua marca

La pianificazione, si sa, è alla base di qualsiasi processo creativo. L'approccio moderno al design del logo prevede la creazione di un vero e proprio brand system, composto da un marchio primario, uno secondario, font e combinazione di colori da allineare alla tua identità di marca.

2. Assicurati che il logo sia adatto a più contesti

I grandi loghi sono indimenticabili, ma anche funzionali. Assicurati che il tuo logo si presti ad essere adattato a più contesti, dalle piattaforme digitali agli oggetti fisici. Un logo responsive, facilmente modificabile e identificabile nella sua varietà di forme, dimensioni e applicazioni è un logo vincente.

Coca-Cola_logo

 

 

3.  Parola d'ordine: semplificazione

A colori o in bianco e nero? Astratto o letterale? I loghi migliori possono essere ridotti a uno o due colori e ridimensionati facilmente. Se ciò non accade, è probabile che il tuo logo sia troppo complesso e questo non aiuta ad essere memorizzato dagli utenti. Elimina il superfluo e concentrati sugli elementi che racchiudono la tua identità di marca.

4. Guarda i trend, ma punta ad un logo senza tempo

Buttare un occhio ai trend del momento è importante per aiutarti nella fase creativa, ma ricorda che ciò che è di tendenza oggi potrebbe non esserlo domani.

Punta ad un concept del logo capace di resistere allo scorrere del tempo e che riesca ad esprimere la sua essenza anche fra dieci anni.

L'evoluzione del logo MasterCard

L'evoluzione del logo MasterCard

5. Sii unico

Un logo indimenticabile è un logo unico. Assicurati che l'identità visiva che hai in mente per il tuo brand non sia già stata utilizzata da altre realtà: questo aiuterà a renderlo inconfondibile agli occhi dei consumatori.

6. Poniti le domande giuste

In fase di progettazione è importante che tu ti ponga le giuste domande. Organizzare un brief creativo può essere un ottimo punto di partenza per chiarire alcuni aspetti, come ad esempio:

  • L'identità della società che vuoi comunicare. L'azienda ha una personalità seria o giocosa? Dinamica ed energica o sicura e stabile?
  • Il target aziendale di riferimento e le preferenze visive del pubblico. Chi sono i clienti e cosa prediligono?
  • Le diverse applicazioni del logo. Il logo dovrà essere stampato su un cartellone pubblicitario o su una camicia?

7. Sviluppa le bozze

Una volta definiti tutti gli elementi progettuali, sviluppa le tue idee creative all'interno di una "mood board".

Una mood board è una sorta di collage che racchiude il concept e le immagini relative ad un progetto grafico. Inizia inserendo in questo strumento tutte le idee che ti vengono in mente e dai libero sfogo alla tua creatività.

logo-indimenticabile-2

8. Riordina le idee

A questo punto, seleziona i progetti migliori tra quelli inserite nella mood board e arricchiscili con nuovi elementi. Non avere fretta in questa fase di raffinazione: prenditi tutto il tempo necessario per sviluppare al meglio la tua creatività e concentrati su ciò che ti rende ispirato.

9. Testa il tuo logo

Quando avrai sviluppato il tuo logo, testalo con il tuo target di riferimento, chiedendo una reazione spontanea. Tra gli strumenti che puoi utilizzare, un questionario online è sicuramente il più veloce e funzionale.

Fai una distinzione tra feedback utili ed inutili. Ad esempio, un feedback utile farà riferimento al modo in cui il logo comunica i tuoi valori aziendali e a come la tua marca viene percepita.

Sulla base delle reazioni della tua audience, valuta quali sono le eventuali modifiche da apportare al tuo logo.

William Golding diceva che le idee più grandi sono quelle più semplici. Ricorda che un logo memorabile non ha bisogno di essere complesso. Con gli strumenti giusti e una buona ispirazione creativa creare un logo straordinario sarà più facile che mai.

La creatività vuole coraggio. Henri Matisse

Scritto da

Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

Romana, con un'infanzia trascorsa tra le onde in una cittadina di mare. Comunicatrice digitale per passione e vocazione, si nutre di libri e cioccolato al latte. Il suo verbo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jessica Simonetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto