• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Parte 1

Deep Web e Dark Web: l’altra faccia del Web che conosci

"Welcome to the layer cake, son" (Eddie Temple)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Hermes Morneghini 

IT System Integrator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/03/2017

DISCLAIMER: Spesso si sente parlare di Deep Web o di Dark Web. Vorrei spiegare, spero in modo sufficientemente chiaro, il funzionamento di determinate dinamiche e di alcuni dei concetti informatici che vi sono dietro. Sia chiaro, non si tratta di una guida operativa per accedere al Deep o Dark Web, ma di un articolo divulgativo. Per la sua produzione non è stato impiegato olio di palma, e nessun IT Manager o Ethical Hacker è stato oggetto di maltrattamenti. Buona lettura.  

Partiamo dalle basi

È importante conoscere le varie differenze, essendo in realtà concetti più semplici di quanto si creda. Fare le giuste distinzioni e un po' di chiarezza mi sembra il modo migliore per farti capire come funzionano le cose, per quanto in alcuni casi sia estremamente difficile.

La chiave primaria è l’indicizzazione, che è il fondamento della “ricercabilità” delle cose. Se un qualsiasi contenuto sul web è in qualche modo indicizzato, e tale indicizzazione è pubblica, posso trovarlo. Lo scopo dei motori di ricerca è esattamente questo: posta una domanda, fornire la migliore risposta possibile in base a quanto noto, ovvero indicizzato.

Il Surface Web: accessibile e indicizzato

È quella parte chiara e visibile che tutti conosciamo benissimo, a cui tutti siamo connessi, a cui accediamo ogni santo giorno dai nostri pc, smartphone, televisori, qualsiasi dispositivo ci permetta una connessione e un sistema o interfaccia di navigazione. Nella fattispecie, è tutta la parte di siti, contenuti e piattaforme di pubblico dominio, ovvero quello che viene anche definito come Surface Web.

È indicizzata e facilmente reperibile ed accessibile? Pensa solo a SEM (Search Engine Marketing), SEO (Search Engine Optimization), SEA (Search Engine Advertising) e SMO (Social Media Optimization) e tutto quello che società e professionisti del settore  fanno per implorare una corretta scansione, indicizzazione e visualizzazione dei propri contenuti da parte dei motori di ricerca.

Il Deep Web: accessibile e non indicizzato

Non è altro che un sotto-insieme del Surface Web, o meglio quella parte di web che non è soggetta all'indicizzazione dei motori di ricerca comunemente usati e non.

Perché se l’obiettivo dei motori di ricerca è fornire la migliore risposta possibile ad una qualsiasi nostra domanda, per poterlo fare devono spazzolare costantemente tutta la mole di contenuti presenti nel Surface Web e indicizzarlo adeguatamente.

Ma quando i motori di ricerca bussano alla porta di casa, non è detto che tutti vogliano spalancare le porte e invitarli ad entrare. Pensa ad esempio a tutto quello che è protetto da una password e richiede un'autenticazione, salvo ovviamente rari casi di esplicita autorizzazione da parte nostra. Sarebbe indicizzata e ricercabile tutta la posta elettronica, tutto quello che la gente tiene nel cloud, le cartelle mediche ed esattoriali, le nostre dichiarazioni dei redditi, le intranet aziendali, i dati di home banking, i contenuti di molti forum, una mole infinita di dati di chiunque.

Parliamo di siti, portali o piattaforme che proteggono i dati e la privacy degli utenti nella loro “parte interna”, ma che sono totalmente visibili, indicizzati e comodamente reperibili e raggiungibili da chiunque nella “parte pubblica”. Un conto è cercare il sito cui accedere per controllare la mia posta elettronica, non ricordandomi mai la url corretta dove inserire le credenziali, un conto è la mia corrispondenza, che deve essere protetta e salvaguardata.

Quindi tutti i contenuti che tengo su Google Drive o su Dropbox, fanno parte del Deep Web? Se volessimo applicare la definizione “in purezza”, la risposta sarebbe sì, poiché non sono contenuti indicizzati, e in alcuni casi nemmeno “pubblicati” su internet. Pensa, ad esempio, alle pagine che compongono il sito della intranet aziendale di una società; è un sito internet a tutti gli effetti, ma accessibile solo ai dipendenti e solo dalla rete interna.

Per fare rapidamente qualche ulteriore esempio, abbiamo di che divertirci:

  • contenuti “non linkati”, quindi ad accesso diretto. Sono tutti quei contenuti che non hanno un backlink (link entrante o collegamento entrante ovvero un collegamento ipertestuale che punta direttamente ad una determinata pagina web), che in parole semplici suona più o meno come “o sai l’indirizzo esatto o non trovi la porta; il navigatore non è tuo amico”.
  • contenuti “no-robots”, quindi server e pagine web esplicitamente non indicizzabili, perchè settate con configurazione noindex o tramite codici captcha.
  • contenuti “protetti”, ovvero tutto quello che richiede esplicitamente l’utilizzo di credenziali login/password per accedervi, o una qualsiasi forma di autenticazione.
  • contenuti generati “dinamicamente” sulla base delle richieste degli utenti, quindi tramite QueryString o basati su variabili GET e POST (che in poche parole non fanno altro, lato server, che raccogliere gli input passati dall’utente per generare dinamicamente il contenuto con il risultato).

In realtà viene spesso fatta un’ulteriore sottile distinzione, aggiungendo un altro strato, che deriva dal livello tecnologico necessario per accedere ai contenuti. In poche parole non si considera solo se il contenuto è indicizzato o meno, ma anche il suo grado di reperibilità e accessibilità con strumenti comuni.


Si viene così a creare il Bergie Web, ovvero l'ultimo livello ancora faticosamente accessibile. Qui trovi tutti quei siti che, volutamente, non sono indicizzati o lo sono in parte veramente minimale, ma sono ancora navigabili, raggiungibili e consultabili (se sai come cercarli) con un qualsiasi web browser comunissimo. A questo livello si posizionano ad esempio i siti bloccati DMCA (Digital Millenium Copyright Act), piuttosto che alcuni portali che possono contenere maggiori informazioni per accedere al Deep Web (tra i più noti vengono generalmente menzionati come esempio Reddit e 4chan). Ma scendere ulteriormente ed andare oltre, è possibile. Quando nemmeno il comune browser è sufficiente, e servono altri strumenti, vuol dire che hai varcato la soglia e sei sceso nel livello successivo, il Dark Web.

E poi? Posso "scendere" ancora?

Certamente si, perché non finisce mica qui, abbiamo appena incominciato. Nel prossimo articolo scenderò più a fondo e cercherò di spiegarti meglio il concetto di Dark Web, ovvero il livello immediatamente successivo al Deep Web.

Stay Turned, sto arrivando.

Deep Web e Dark Web. Cosa sono esattamente? Quali sono i vari livelli che li compongono e quali sono le differenze? Si sa che esistono e se ne parla, ma rimangono per molti concetti oscuri.

Scritto da

Hermes Morneghini 

IT System Integrator

Preferisco ascoltare per capire, e non solo per rispondere. Ho due brutti vizi : sono curioso e adoro trovare soluzioni a problemi.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Hermes Morneghini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come evitare) i pericoli del Metaverso
5 cose che non piacciono a Google (e come evitarle)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto