• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Prima Parte

Dublin Tech Summit 2017: IoT, Social Media e il bisogno di umanità

Guide e consigli utili dai grandi del panorama Tech mondiale per startup e piccole aziende. (Prima Parte)

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

605 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Lara Zaccaria 

Campaign Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/02/2017

Il 15 e 16 Febbraio si è svolta la prima edizione del Dublin Tech Summit che, non senza qualche intoppo tecnico, è riuscita a dare una buona visione del panorama attuale per quanto riguarda vari settori Tech; da quello medico al fashion, passando per IoT e finanza, ma senza dimenticare creatività e marketing.

Pur dividendosi in sei declinazioni, la conferenza ha mantenuto un tema centrale ben preciso, ovvero il bisogno di riportare l’uomo e i suoi bisogni al centro di ogni innovazione. Non sono infatti mancati grandi esempi di intere categorie che hanno perso da tempo questa concezione. Iniziando da noi marketers (vedi l’avvento di AdBlock), fino ad arrivare ai grandi della finanza (vedi Bitcoin).

Le due giornate si sono rivelate come un’importante occasione di crescita sia per startup che per piccole imprese, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di personaggi di alto profilo come Gary Vaynerchuk, Matthew Luhn (Pixar) e il robot Robothespian. Di seguito, vi riportiamo gli interventi più interessanti e utili, soprattutto se siete marketers o proprietari di aziende o startup.

pixarstorytelling

 L’arte dello Storytelling - Matthew Luhn, Pixar.

Una delle fondamenta di questa disciplina è instillare emozioni nel cuore di chi ascolta. Tutto ciò vale non solo nel cinema, ma anche per i brand e nel business in generale, persino quando ci si accinge a tenere un elevator pitch. Per Matthew, qualsiasi storia che si rispetti deve essere memorabile, di impatto e personale.

Lasciate a casa percentuali e numeri, solo il 5% delle persone li ricorda, focalizzatevi invece sulle emozioni e su situazioni in cui il vostro pubblico può relazionarsi. Pensate a Steve Jobs, il suo metodo di comunicazione si basava sempre su quello che in America chiamano “Rollercoaster of emotions”, ovvero accostare emozioni positive e negative a ritmo serrato. “Portarsi dietro vari cd insieme al lettore è pesante e fastidioso” - “Con iPod, vi porterete dietro mille canzoni nel palmo di una mano”, cercate qualche video di Steve, e ve ne renderete conto.

Ma come si crea una storia? Secondo Matthew servono quattro elementi fondamentali:

  1. Un inizio accattivante: in media, avete solo 8 secondi per catturare l’attenzione di una persona, quindi bisogna cercare di parlare di qualcosa di inusuale, inaspettato o di un conflitto. Prendete ad esempio il film “Ratatouille”, i primi secondi della pellicola vi dicono che quella è la storia di un topo che vuole diventare uno chef di cucina francese!
  2. Cambiamento: le grandi storie parlano sempre di trasformazione, quelle migliori ti fanno cambiare.
  3. Connessione: connettersi con audience diverse può essere un problema, per questo ci sono gli archetipi. Per Matthew, essere felici tutto il tempo non è importante, una buona storia deve abbracciare più sentimenti possibili.
  4. Struttura: deve essere ben pensata e non lasciata al caso. Alla Pixar, quando devono dare struttura ad una storia, prendono come spunto il ciclo della vita e delle cose, ci deve essere sempre un inizio, ma anche una conclusione definita.

In conclusione al suo intervento, Matthew ricorda il suo mantra: “Non cercate di fare i furbi, siate onesti e vulnerabili”.

storytelling

L’utilizzo dei video per rinforzare la brand authority - Panel con Susan Danziger, CEO di Ziggeo, Matthew Charles, VPO di Grabyo, Jeremy Goldman, CEO di Firebrand Group e Conor McGann, Account Manager a Google.

Tutti i partecipanti del panel concordano che un buon video dovrebbe ispirare le persone ad un’azione ben precisa. In un presente in cui il 91% dei marketers usa i video principalmente per brand awareness che, ovviamente, porta soltanto ad un magro 35% di conversioni, Susan Danziger vede una grande opportunità nell’utilizzare i video per altri scopi, come ad esempio per fare ricerche di marketing grazie alle interviste e collaborare con gli influencer per raggiungere nuovi audience.

mobilespeakers
Ci sono però degli elementi da tenere in considerazione se si vuole creare degli ottimi video:

  • Durata: video brevi e dal contenuto semplice ed emozionale;
  • Interoperabilità: i video devono essere riproducibili su ogni piattaforma, social e non. SDK e API devono essere usati al meglio per assicurare massima visibilità;
  • Mobile first: catturare l’attenzione delle persone da desktop è già difficile, sul telefono ancora di più. Conor McGann consiglia di creare video che non durino più di 8 secondi!

Ma quali sono i trend che ci aspettano in ambito video? Il panel concorda che gli influencer e i creator svolgeranno un ruolo sempre più importante per i brand, proprio grazie alle loro capacità e alla base di fan che possiedono. Inoltre, Conor McGann fa notare che sicuramente ci sarà una rivoluzione in ambito mobile e social, si creeranno infatti nuovi formati per video sempre più corti e concisi atti a catturare l’attenzione di chi spende il proprio tempo sullo smartphone e sui social.

videogif

 AdBlock e l’importanza di dare una scelta agli utenti - Till Faida, CEO di eyeo/AdBlock Plus e Caroline Louwette, Business Development di eyeo / AdBlock Plus

Benché in Italia solo il 23% delle persone dichiari di utilizzare AdBlock, il problema è molto sentito dai marketers in tutto il mondo. Quali sono le ragioni che portano un utente ad installare AdBlock? Ecco le principali:

  • Intrusione nelle attività di navigazione;
  • Privacy: soprattutto quando si tratta di retargeting;
  • Sicurezza: raramente si possono incontrare banner che installano malware anche senza interazione;
  • Costo dei dati: caricare i banner richiede l’uso di più dati;
  • Velocità di caricamento delle pagine.

Tutto ciò causa non pochi problemi ai publisher, perché, attualmente, l’unico modo di monetizzare contenuti e audience è proprio tramite la pubblicità. Per questo motivo, Till Faida ha dato vita all’iniziativa "Acceptable Ads Initiative"  in cui aziende e consumatori si uniscono per combattere la pubblicità intrusiva.

adblock

Alzi la mano chi di voi ha chiuso una pagina perché piena di pubblicità e pop up che si prendevano tutto lo schermo? Bene, adesso, grazie ad AdBlock Plus sarà possibile navigare con più tranquillità, vedendo solo pubblicità che rispetta determinate caratteristiche:

  • Posizione: solamente all’inizio o alla fine o sulla destra del contenuto;
  • Trasparenza: ogni banner dovrà avere la dicitura “Ad” per far capire agli utenti che si tratta di messaggi promozionali;
  • Misure: il totale dei banner non potrà essere maggiore del 15% above-the-folder e 25% below-the-folder.

In conclusione, Caroline Louwette ricorda alle aziende e startup che è possibile fare pubblicità in modo consapevole, basta seguire le direttive vigenti, come ad esempio quelle dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria e dell’European Advertising Standards Alliance .

Se avete trovato questo primo articolo interessante, non perdetevi la seconda parte in cui parleremo di come usare i dati della vostra azienda in modo pragmatico, social media e nuovi trend, innovazione, IoT e consigli utili per diventare ottimi imprenditori!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Dublin Tech Summit
  • Why Millennials Don’t Like Banks

Scritto da

Lara Zaccaria 

Campaign Manager

Laureata in Comunicazione a Trieste e con un Master in Digital Marketing alla UCD Graduate School di Dublino, attualmente lavoro come Marketing Campaign Manager a LinkedIn. L… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lara Zaccaria  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Content Inflation: come raggiungere il proprio pubblico e combattere l’inflazione contenutistica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto