• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital Marketing
Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital...
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated content distorti
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated...
Guida al Podcast Advertising
Guida al Podcast Advertising
Capire gli eSports: mercato milionario e opportunità per i brand
Capire gli eSports: mercato milionario e opportunità per i brand

Rubriche

News

  • Social Media
  • Finanza e Mercati
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
Novità WhatsApp, chiamate voce e video anche in modalità...
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Deliveroo, quotazione in borsa e fondo premio da 18milioni...
Reddit nomina Drew Vollero CFO e si prepara a quotarsi in...
HubSpot acquisisce The Hustle. Obiettivo, creare la...
Quando un brand perde la propria Missione: il caso Robinhood
LinkedIn crea la sua ClubHouse: a breve le stanze audio
Attenzione ai club di Clubhouse, potresti ritrovarti admin...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Spotify lancia in Italia Ad Studio, la piattaforma...
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify

Insight

  • Brand Activism
  • Marketing Insight
  • Podcast
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Perché per la tua azienda è importante creare contenuti...
Brand Purpose: 10 marchi che non hanno avuto paura di...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
I vantaggi dell’applicazione della Marketing...
La guida essenziale al Marketing Digitale con YouTube
Come il marketing può aiutarci a uscire dal complicato...
Customer Experience Design: strumenti concreti e metodi...
Guida al Podcast Advertising
Come trasformare un brand grazie all’audio e ai...
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano...
Nuove Generazioni in ascolto: il podcast è il canale del...
Hashtag 2021: la guida semplice e veloce all’utilizzo
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Food trend 2031: come sarà la nostra dieta tra 10 anni?
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Famose, influenti e inspirational: 20 donne da seguire su...
Estetista Cinica diventa una Barbie, ecco cosa ci ha...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Finanza e Mercati
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Brand Activism
    • Marketing Insight
    • Podcast
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Dark social: Il lato oscuro della condivisione in Rete

L’84% del traffico in uscita condiviso avviene via “Dark social”: ecco cos’è e perché il vostro business non può ignorarlo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

220 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2017

Avete presente tutte le volte che avete copiato e incollato un link in un messaggio o un'e-mail e inviato a persone specifiche, non servendovi dei pulsanti “share” su social? Ecco, in questo modo avete partecipato alla condivisione via “Dark social”, che avviene di solito quando pensiamo che uno dei contenuti visualizzati online possa interessare delle persone specifiche e non necessariamente tutta la nostra social community.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di marketing RadiumOne, il Dark social è responsabile dell’84% di traffico in uscita condiviso. Ma vediamo più dettagliatamente che cos’è il Dark social e perché, cari marketer, non possiamo ignorarlo.

Fonte: RadiumOne

Fonte: RadiumOne

Che cos’è il Dark social?

Il termine è stato coniato da Alexis Madrigal in un articolo del 2012, e si riferisce al traffico in uscita condiviso dagli utenti tramite vie private come programmi di messaggistica istantanea, messaggi di testo ed eMail.

La condivisione privata è molto più difficile da rintracciare rispetto a quella pubblica che avviene sui canali social come Facebook e Twitter, e capita di essere troppo concentrati su quello che possiamo facilmente rintracciare, le social analytics a disposizione in questo caso, per rendersi conto di quanto traffico venga trasmesso per vie private.

Tra i canali di Dark social più comunemente utilizzati spiccano ovviamente le app di messaggistica istantanea come WhatsApp, WeChat e Facebook Messenger, messaggi di testo, eMail e altri canali social provvisti di messaggi privati come Instagram.

Dark-social-940x529

In altre parole, il Dark social si riferisce a tutto il traffico internet non è attribuibile ad una fonte precisa, come i social network o una ricerca in Google, o traffico che avviene tramite referral (un link, banner o altro che rimanda  alla vostra pagine), che è solitamente identificato con alcuni tag collegati al link condiviso.

Quando condividete un articolo o cliccate su un link condiviso su Twitter, sarete spesso diretti ad un url con il tag &utm_medium=social&utm_source=twitter, il quale segnala che la condivisione è avvenuta direttamente dal post originale tramite uno strumento di condivisione social. Questo è sicuramente il referral tag più comune che avrete incontrato: si chiama codice UTM, e fornisce informazione più dettagliate sul traffico a Google Analytics.

Il Dark social non contiene nessuna informazione del genere. I metodi comuni di condivisione via dark social, quindi copia e incolla, messaggi ed e-mail, non includono nessun  tag a meno che il link non sia copiato con il tag incluso, ad esempio se è un URL da un articolo che avete trovato originariamente su Twitter e postate includendo il codice UTM.

Studiando attentamente le analaytics di una pagina web, ci si trova molte volte davanti ad un punto di domanda: da dove proviene tutto quel “direct traffic” che conta spesso più delle condivisioni social? Beh, anche noi ninja possiamo ben immaginare che la probabilità che migliaia di utenti abbiano digitato nel loro browser https://www.ninjamarketing.it/2017/02/01/google-sorpassa-apple-dopo-5-anni-apple-non-e-piu-il-marchio-di-maggiore-valore-al-mondo/ è molto bassa, se non inesistente. Questo traffico è etichettato come “direct” in Google Analytics, ma è quasi interamente traffico proveniente via dark social.

dark-social-il-lato-oscuro-della-rete

Il Dark social è dappertutto e non possiamo fare a meno di ignorarlo

Secondo l’agenzia marketing RadiumOne, la maggior parte delle risposte al Dark social che chiameremo clickback (click che rimandano alla nostra pagine) provengono da dispositivi mobili. I clickback su traffico condiviso via Dark social provenienti da dispositivi mobili sono aumentati dal 53%  al 62% nell'ultimo anno e mezzo. Il restante 38% proviene da desktop.

L'impatto sul traffico

In una ricerca effettuata lo scorso febbraio da RadiumOne è emerso che la percentuale delle condivisione Dark social rispetto alla condivisione pubblica è salita dal 69% all'84% nell'ultimo anno e mezzo.
Inoltre, solo l’11% delle condivisioni da mobile avviene sulla pagina web ed il 21% di clickback provenienti da mobile avvengono tramite Facebook. Dato molto interessante è che, nello stesso intervallo di tempo, l'82% delle condivisioni dalla pagina web ed il 67% di clickback sono avvenute tramite canali dark social. 

Fonte: RadiumOne

Fonte: RadiumOne

Perché il Dark social è ultra importante per i marketer?

Perché ci fornisce una rappresentazione specifica del reale interesse dei consumatori. Familiarizzare con questi dati ci permette di avere un’idea ancora più chiara e targettizata della nostra audience.

Il Dark social raggiunge audience specifiche: il 46% dei consumatori dai 55 anni in su condivide solo così, in opposizione al 19% dalla fascia di età tra i 16 e i 34 anni.

La condivisione tramite Dark social è prevalente in molti settori.

Ad esempio, se il vostro business fa parte del settore della contabilità, alimentazione, turismo, o risorse umane, più del 70% della condivisione social avviene per vie "dark". 

Cosa può fare il vostro business per tenere sotto controllo i canali Dark social?

question-mark-1495858_1920

Per chiunque condivida contenuti online è importante sapere da dove proviene la maggior parte della loro audience, se si tratta di Dark social, che sia il 60% o il 16% del proprio traffico.

Accorciare gli URL

Usate link abbreviati. Utilizzate strumenti come Bitly o Ow.ly di Hootsuite per accorciare i link  dei contenuti in uscita ed avere un’analisi più dettagliata dell’engagement rate. Inoltre fate uso dei link abbreviati anche nelle email o nella vostra pagina web per verificare i click ricevuti.

Rendere la condivisione semplice

Pensate attentamente a dove posizionare i pulsanti di condivisione sulla vostra  pagina in modo che sia semplice individuarli. Su alcune pagine gli utenti devono scorrere per trovare il pulsanti, su altre non di distinguono immediatamente i pulsanti “follow” da quelli “share”.

Utilizzare strumenti ad hoc per monitorare il traffico

Ci sono alcuni strumenti che permettono ai marketer di tracciare le origini del dark social ed analizzarne i risultati:

Po.st è uno strumento di RadiumOne, che permette agli utenti di condividere contenuti in modo più semplice aumentando e favorendo il traffico organico e fornisce opportunità e strumenti unici per analizzare il traffico nascosto.

https://vimeo.com/radiumone/postforbrands

ShareThis è uno strumento che ti da la possibilità di condividere qualsiasi contenuto in Rete tramite i classici strumenti di condivisione pubblica ma anche tramite via email, messaggi o sms. I pulsanti possono essere personalizzati con testo e condivisioni ad hoc.

share-this-dark-social


GetSocial.io
 invece, è una piattaforma di performance analytics che aiuta marketer ed i media publisher a monitorare, promuovere ed intensificare i vostri migliori contenuti sui social, e soprattuto ad identificare il 100% del traffico condiviso, incluso ovviamente il traffico condiviso privatamente tramite canali Dark social.

getsocial-product-shot-dark-social-analyitics

Vuoi approfondire l'argomento?
Why Your Business Can’t Ignore Dark Social

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Why Your Business Can’t Ignore Dark Social

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo


Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    2
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3
    Silvia Di Gennaro

    Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto